I rimedi per talloni screpolati ci permettono di risolvere, nella maggior parte dei casi, questo fastidioso problema. Se notiamo prurito, squame e talloni spaccati, dobbiamo correre ai ripari al più presto. Anche se la migliore cura è sempre la prevenzione, possiamo intervenire per ammorbidire i talloni e fare una pedicure in casa con ottimi risultati. Questo grazie ad ingredienti naturali che rimuovono la pelle morta in modo efficace, nutrendo la cute giorno dopo giorno.
Talloni Screpolati: Cause più Comuni
Possiamo notare la pelle dei piedi secca in seguito ad alcune condizioni come disidratazione, scarpe troppo strette o tacchi troppo alti, esposizione dei piedi ad agenti atmosferici ed un’alimentazione errata. Anche stare troppo tempo in piedi ed alcune malattie della pelle sono cause dei piedi secchi e spellati. Occorre quindi fare sempre attenzione per evitare che le condizioni peggiorino. Beviamo quindi più acqua e cerchiamo anche di riposare i piedi stanchi più spesso. Se abbiamo invece malattie della pelle, andiamo dal dermatologo e seguiamo la cura prescritta.
Rimedi per Talloni Screpolati e Piedi Secchi
Il nostro corpo invia continuamente segnali per avvertirci dove intervenire. La maggior parte delle volte, possiamo risolvere i problemi in tempo prima che i piedi rovinati diventino un disturbo serio. Invece di comprare subito una crema per talloni screpolati, proviamo questi rimedi naturali che sono alla base di molti prodotti venduti in farmacia o nei negozi. Agiamo quindi non appena notiamo pelle morta, prurito, talloni spaccati, desquamazioni della cute e pelle ruvida. Se facciamo i pediluvi, assicuriamoci che l’acqua non sia bollente ma solo calda abbastanza da essere piacevole. Temperature troppo alte, infatti, possono provocare ulteriore secchezza della pelle.
Pediluvio con bicarbonato per talloni secchi
Il primo rimedio che suggeriamo per eliminare la pelle morta è uno scrub a base di bicarbonato. Questo prodotto leviga la pelle ed elimina le cellule morte. Basta eseguirlo un paio di volte a settimana. Uniamo in una bacinella acqua calda, 3-4 cucchiai di bicarbonato e mescoliamo bene. Mettiamo i piedi secchi in ammollo per un quarto d’ora e passiamo la pietra pomice. Risciacquiamo e asciughiamo bene.
Glicerina e sale
Se non sappiamo come ammorbidire i talloni screpolati, possiamo provare con la glicerina ed il sale. Il primo ingrediente, infatti, è noto per le proprietà idratanti ed ammorbidenti. Uniamo quindi in un recipiente acqua ben calda, un po’ di glicerina, 1 cucchiaio di sale ed il succo di un limone. Immergiamo i piedi per una ventina di minuti e come sempre passiamo la pietra pomice prima di risciacquare.
Miele e aceto di mele per talloni screpolati
Vediamo adesso anche come eliminare i calli dei piedi in modo naturale. Facciamo uno scrub per pelle secca con miele ed aceto di mele. Uniamo anche olio di oliva o di mandorle dolci e mescoliamo. Dopo aver fatto la doccia, applichiamo questo impacco e facciamo agire una mezz’ora prima di toglierlo.
Sali di epsom per pelle dei piedi secca
Continuiamo i nostri rimedi naturali per piedi screpolati con un ingrediente che non dovrebbe mai mancare. I sali di epsom sono molto più efficaci del sale normale. Possiamo aggiungerli alla vasca quando facciamo un bagno o preparare un pediluvio unendoli all’acqua. Dopo questo trattamento massaggiamo i piedi con un olio delicato e avremo eseguito una pedicure in casa senza tanti sforzi e con risultati eccezionali.
Burro di karitè per pulire i talloni screpolati
Per contrastare il problema dei piedi secchi e spellati eseguiamo un massaggio 3 volte a settimana con il burro di karitè. Non occorre nessun altro ingrediente perché i piedi torneranno lisci e morbidi nel giro di pochissimo tempo. Provare per credere!
Olio di mandorle e d’oliva per piedi rovinati
Se amiamo i rimedi naturali, sicuramente abbiamo in casa una boccettina di olio di mandorle. Le sue proprietà idratanti lo rendono un prodotto multiuso efficace anche sul tallone screpolato. Per ammorbidire la pelle, massaggiamo una piccola quantità per 5 minuti e copriamo con i calzini. E’ meglio farlo la sera prima di andare a dormire così da non sottoporre il piede ad ulteriori stress.
Scrub esfoliante per piedi con farina d’avena
Se indossiamo i tacchi tutto il giorno e abbiamo i piedi rovinati, facciamo uno scrub con 1 cucchiaio di polvere di avena e un cucchiaino di olio di oliva. Spalmiamo dove c’è la pelle morta e secca e lasciamo agire per 30 minuti prima di lavare e applicare una crema per talloni screpolati delicata.
Scrub per pelle secca con farina di riso
Continuiamo i rimedi per talloni screpolati con un’altra farina, ovvero quella di riso. Bastano 2 cucchiai di aceto, 3 cucchiai di farina di riso, qualche goccia di olio di mandorle e, se vogliamo, anche un po’ di miele. Aggiungiamo il tutto al nostro pediluvio fai da te e dopo quindici minuti di ammollo, laviamo i piedi e asciughiamo bene.
Olio di oliva e aceto per talloni spaccati
Altra alternativa è unire l’olio di oliva e all’aceto, se non abbiamo altri ingredienti. Il risultato sui talloni screpolati sarà comunque eccezionale. Procediamo come per gli altri pediluvi e ripetiamo 2-3 volte a settimana a seconda delle esigenze.
Olio di avocado o olio di sesamo
Come togliere la pelle morta dai piedi? La risposta è semplice. Se abbiamo la possibilità, proviamo anche con altri oli più “potenti”, come quello di avocado o di sesamo. Il primo, in particolare, è utile anche in caso di graffi, germi e batteri. Spalmiamone un po’ sulla pelle secca e lasciamo agire per tutta la notte. La mattina ci sveglieremo con piedi morbidi e vellutati.
Banana e olio di cocco per ammorbidire i talloni
Possiamo fare una maschera per talloni screpolati con la banana e l’olio di cocco. Gli enzimi presenti in entrambi gli ingredienti favoriscono il ricambio cellulare oltre che eliminare la pelle morta dai piedi. Schiacciamo una banana ben matura e mettiamola in una ciotolina con qualche cucchiaio di olio di cocco. Mescoliamo e applichiamo sui piedi secchi e spellati per mezz’ora. Risciacquiamo solo con acqua e asciughiamo bene.
Aloe vera sui piedi spellati
L’aloe vera è davvero eccezionale per creare rimedi fai da te efficaci. Nel nostro caso possiamo applicarla sui piedi dopo il pediluvio al posto della crema per talloni screpolati. Basta un sottile velo una volta al giorno per avere di nuovo piedi belli e setosi.
Tea tree oil e olio di cocco o di oliva per talloni rovinati
Il tea tree oil per talloni secchi e piedi secchi è utile se applicato, insieme ad un po’ di olio di oliva, la sera prima di andare a dormire. Ovviamente, essendo un olio essenziale molto forte, non usiamolo mai assoluto e testiamo eventuali reazioni allergiche. Basta un massaggio delicato per 5 minuti un paio di volte a settimana alternandolo con uno degli altri rimedi per talloni screpolati visti in precedenza.
Prevenire i Talloni Screpolati
Per prevenire i talloni screpolati bastano, oltre ai rimedi naturali, dei piccoli accorgimenti. Innanzitutto una pelle secca è spesso sintomo di disidratazione. Beviamo di più magari anche succhi e centrifugati oltre alla semplice acqua. Mangiamo più frutta e verdura in modo da compensare i liquidi persi, soprattutto in estate.
Compriamo ed indossiamo scarpe comode e, quando possibile, leviamo i tacchi perché questi creano i classici talloni spaccati. Le scarpe chiuse, inoltre, proteggono i piedi da agenti atmosferici, smog e freddo eccessivo. Integriamo quindi i rimedi naturali per talloni screpolati con massaggi frequenti e laviamo i piedi con detergenti naturali e poco aggressivi.
Leggi anche: Come Eliminare il Cattivo Odore dei Piedi in Modo Naturale