L’acqua ed il sale sono vita. La vita nasce dal mare, dall’incontro delle onde con il cristallo più naturale che esista. Tuttavia non tutti i tipi di sale vengono dal mare.
L’eccezione è il sale rosa dell’Himalaya, che viene estratto dai giacimenti del Punjab pakistano, nelle miniere che si sono formate più di 250.000 anni fa a causa dei movimenti tettonici che intrappolarono una parte di mare tra le falde delle nascenti montagne di questa maestosa catena.
Le sue origini lo rendono un sale estremamente puro dal momento che non subisce gli impietosi effetti che l’inquinamento dei mari trasmette al comune sale da cucina.
Perchè il sale rosa dell’Himalaya è migliore del sale comune?
Il sale rosa himalayano viene usato allo stato naturale, non viene raffinato e già questo è un ottimo motivo per cominciare ad utilizzarlo.
Non subendo alcun trattamento chimico mantiene, infatti, tutte le sue caratteristiche proprietà ed è assolutamente incontaminato. Si presenta in grani grossi ed irregolari ed il suo colore varia dal rosa all’arancione acceso e ciò è dovuto sia ad un’elevata presenza di ferro che al fatto che non subisce nessuna operazione di sbiancamento.
Il nostro organismo ha un fabbisogno giornaliero di sale e l’uso del sale rosa dell’Himalaya è sicuramente indicato sia nell’uso in cucina che per bagni, applicazioni ed inalazioni. È ricchissimo di sali minerali, ne contiene più di 80, e di oligoelementi. Oltre al ferro che abbiamo già menzionato contiene microelementi quali lo zinco, il rame, il potassio, lo iodio.
I Benefici del Sale Rosa dell’Himalaya
Nel suo utilizzo in cucina il sale rosa dell’Himalaya ha il vantaggio di essere molto delicato e di non alterare il gusto dei cibi e presenta il non trascurabile privilegio di essere assorbito dall’intestino in quantità molto minore rispetto al sale marino.
Questo è il motivo per cui uno dei benefici del sale rosa dell’Himalaya è proprio quello di permettere all’intestino stesso di assimilare maggiormente gli elementi nutritivi durante il transito. È, inoltre, un coadiuvante della digestione in quanto i cibi conditi con sale rosa risultano essere molto più digeribili.
Il suo ridotto contenuto di cloruro di sodio lo rende un ottimo alleato nella lotta contro la ritenzione idrica che è invece favorita dall’uso del sale marino (l’acqua viene attratta dall’alta concentrazione di cloruro di sodio) e, in generale, controlla i livelli di acqua garantendo un loro corretto funzionamento.
Leggi anche: 8 Tisane Diuretiche per Combattere la Ritenzione Idrica
Tra gli altri benefici quello di promuovere il corretto funzionamento dei reni, di supportare la respirazione e la circolazione, di rafforzare le ossa e ridurre i crampi. È, infine, un invidiabile regolatore della pressione.
Gli Usi del Sale Rosa dell’Himalaya
Il suo uso non si limita, comunque, alla cucina. Possiamo utilizzare il sale rosa dell’Himalaya come base per tantissime terapie rimedi naturali come ad esempio:
1- Inalazioni con acqua salata
Far sciogliere una manciata di sale rosa dell’Himalaya (circa 20 g.) in circa due litri di acqua portata a sobbollire. Quando il sale si è sciolto, coprire la testa con un asciugamano e procedere con l’inalazione dei vapori. Questa pratica aiuta in caso di raffreddore, rinite, asma e bronchite.
Leggi anche: Come Liberare il Naso Chiuso: 10 Rimedi Naturali Efficaci
2- Lavaggi e risciacqui idrosalini
Sciogliere 1 g. di sale rosa himalayano in 100 ml di acqua. Questa soluzione può essere usata per fare lavaggi del naso (mettendola in un spruzzatore/inalatore) o degli occhi (con l’aiuto di coppette oculari che si trovano facilmente in farmacia). Questa stessa soluzione può essere usata anche per fare risciacqui del cavo orale e gargarismi in presenza di infiammazioni della bocca e della gola.
Leggi anche: Come Fare in Casa il Collutorio Naturale: 5 Ricette Semplici
3- Bagno nell’acqua salata
È indicato per una completa disintossicazione dell’organismo. Grazie al processo di osmosi le tossine vengono espulse dalla pelle e, contemporaneamente, i pori aperti dal calore, assimilano i sali disciolti nell’acqua. Questo bagno è molto indicato nel caso di pelle secca in quanto aiuta a superare l’acidità del corpo ed a riportare il ph della pelle a livelli normali.
Nel caso non abbiate il tempo per un bagno di almeno mezz’ora potrete fare un rilassante pediluvio con il sale rosa dell’Himalaya.
Leggi anche: Come Rinfrescare, Curare e Deodorare i Piedi in Modo Naturale
4- Cuscino di sale
Indicato quando siamo bloccati da torcicollo, dolori articolari, mal di schiena, contratture ed otite. Potete trovare i cuscini di sale rosa dell’Himalaya in vendita ma è molto semplice realizzarli anche in casa. È sufficiente avere una federa od un panno di media grandezza (di lino o cotone), inserire un kilo di sale e metterlo a scaldare per qualche minuto in forno a 50 ° prima di applicarlo sulla parte dolente.
Nell’uso di questo rimedio è, però, necessario essere sicuri che il dolore non derivi da una gotta in fase acuta o da una affezione reumatica infiammatoria. In quel caso il calore non aiuta ma potrebbe, anzi, peggiorare la sintomatologia.
5- Scrub esfoliante
Una pastella fatta con sale rosa himalayano tritato finemente ed olio d’oliva e passata sulla pelle rimuove le impurità e favorisce la circolazione sanguigna. Una soluzione più leggera (al 26%) aiuta invece a lenire gli effetti di contusioni, rigonfiamenti e distorsioni.
Leggi anche: Pulizia del Viso Fai da Te Naturale, Semplice ed Efficace
Dove Comprare il Sale dell’Himalaya
Il sale rosa dell’Himalaya diventa dunque un ottimo compagno di quotidianità ed è facile da reperire online, nelle erboristerie e nei negozi biologici. L’unica accortezza è quella di controllarne l’origine ed accertarsi che non venga da miniere che non siano quelle originali, ai piedi dell’Himalaya.
Una Curiosità sul Sale Rosa dell’Himalaya
Molti di voi avranno visto le bellissime lampade fatte con il sale rosa dell’Himalaya. Non a caso vengono fatte con questo cristallo naturale dalle mille proprietà e virtù.
La lampada di sale, infatti, oltre ad illuminare, rende l’ambiente più gradevole e rilassante grazie al colore emanato (il rosa/arancione è il colore del relax e della serenità interiore) ma ha anche la notevole prerogativa di purificare l’aria specialmente se posta accanto ad emanatori di onde negative quali televisori e computer.
A questo proposito potete anche leggere un articolo completamente dedicato alle lampade di sale e magari uscire, subito dopo, ad acquistarne una!