Ed eccoci giunti alla parte più vanesia, se così vogliamo dire, per cui è indicato il sale di Epsom. Dopo aver trattato i suoi benefici per la salute ed i suoi utilizzi domestici andiamo a vedere come ci può venire in aiuto per ottenere un aspetto esteticamente più gradevole o, in alcuni casi, per porre rimedio ad alcuni piccoli fastidi.
Sali di Epsom: un Alleato per la tua Bellezza
Preparato e miscelato in modi diversi e, a volte, con l’ausilio di altri elementi naturali, possiamo infatti usarlo sui capelli e sulla pelle con svariate finalità. L’utilizzo è davvero semplice e alla portata di tutti. Basta prendersi un po’ di tempo per se stessi per godere di tutte le proprietà benefiche di questi preziosi sali. Eccone qualche utilizzo dei sali di Epsom per la bellezza.
Sali di Epsom per la Bellezza dei Capelli
Per sgrassare il cuoio capelluto aggiungere allo shampoo un cucchiaio di sale di Epsom e lavare la testa come d’abitudine. Per rendere i capelli più morbidi e lucenti preparare un miscuglio con 4 litri d’acqua, una tazza di succo di limone ed una tazza di sale inglese. Dopo averlo lasciato riposare per almeno 24 ore può essere utilizzato come ultimo risciacquo.
Una maschera per dare volume e rendere meno crespi i riccioli ribelli può invece essere composta da parti uguali di balsamo e sale di Epsom. Dopo averlo scaldato va posto sui capelli e lasciato in posa per 20 minuti prima dell’ultimo risciacquo.
Leggi anche: 3 Trattamenti Naturali per Avere Capelli Lucidi
Sali di Epsom per la Bellezza del Viso
Il sale di Epsom può essere usato per preparare una crema esfoliante, o scrub, che può essere usato sul viso per rimuovere inquinamento ed impurità dalla pelle. È sufficiente mescolare del sale con un latte detergente delicato ed applicarli sul viso, massaggiando delicatamente per non provocare rossori e rotture capillari.
Questo stesso preparato può essere utilizzato per una pulizia più profonda lasciandolo in posa per qualche minuto e poi sciacquando con acqua fresca. La pelle tornerà ad essere morbida e luminosa.
Infine una seconda maschera con bianco d’uovo sbattuto e mescolato con una manciata di sale e lasciata in posa per 10/15 minuti libererà la pelle dagli antiestetici punti neri, dopo averla sciacquata con acqua tiepida ed aver rimosso con delle veline tutte le impurità.
Sali di Epsom per la Bellezza dei Piedi
Quando i nostri piedi sono stanchi ed affaticati e sono presenti ispessimenti della pelle, specialmente se siamo costretti a stare molto in piedi o a camminare molto possiamo, nello stesso contesto, usare i sali di Epsom per la bellezza dei piedi facendo un benefico pediluvio. Basta sciogliere ½ tazza di sale in una bacinella di acqua calda e restare in ammollo per circa mezz’ora. Terminato il pediluvio potremo usare il sale stesso per fare uno scrub sulle parti più indurite con l’aiuto di una pietra pomice.
Sali di Epsom per il Rilassamento
Chi non sogna un bagno rilassante al rientro a casa dopo ore nel traffico, in ufficio e corse di lavoro? Un ottimo modo di prendersi una pausa e prendersi cura di sé è un bel bagno tiepido tra i cui “ingredienti” ci sia il sale di Epsom. In una vasca riempita con acqua calda possiamo introdurre due tazze di sale, due tazze di bicarbonato, 20 gocce di olio essenziale a piacere (o direttamente le foglie delle nostre erbe officinali preferite quali lavanda, menta, camomilla…).
Se prolungato per almeno 40 minuti o più questo bagno non sarà soltanto defaticante ma anche depurativo in quanto aiuta ad eliminare le tossine ma nello stesso tempo serve anche ad assorbire i minerali presenti nell’acqua. Al termine del bagno è utile passare la pelle con una spugna o manopola leggermente esfoliante per eliminare i cristalli di sale e stimolare il sistema linfatico.
Sali di Epsom per le Scottature
Se col primo sole primaverile o la prima esposizione prolungata al sole estivo ci procuriamo delle scottature il sale di Epsom ci viene in soccorso, ancora una volta, sotto forma di bagno. Basterà infatti mettere due tazze di sali di Epsom in una vasca riempita con acqua tiepida/fresca (non calda!) e restarvi immersi per almeno 20 minuti per provare istantaneamente sollievo. All’uscita dal bagno può essere utile e rinfrescante lenire l’arrossamento con un gel di aloe.
Controindicazioni dei Sali di Epsom
I bagni con sale di Epsom, qualsiasi sia il loro scopo, non sono consigliabili alle donne in gravidanza, a chi soffre di pressione alta, calcoli o malattie renali, diabete e malattie cardiache. Può inoltre aggravare alcune allergie ed in particolare quella allo zolfo. È dunque sempre consigliabile consultare il proprio terapista senza prendere iniziative personali che potrebbero disturbare o peggiorare determinati stati o patologie.