Sali di Epsom: Proprietà del Sale Inglese, Controindicazioni e Dove si Compra

I sali di Epsom (o sale inglese) sono conosciuti per le loro proprietà depurative e disintossicanti. Ecco i benefici, come usarli al meglio, le controindicazioni e dove comprarli.

I sali di Epsom sono dei composti minerali di solfato di magnesio che devono il nome all’omonima città inglese nella quale la loro estrazione ebbe inizio; per questo sono noti anche col nome di Sale Inglese (o sale amaro).

Le proprietà del sale di Epsom, lo rendono un prodotto dai mille usi, non solo per la salute ma anche per la cura della bellezza, della casa e persino del giardino.

Il sale inglese si presenta sotto forma di piccoli granelli ed è conosciuto soprattutto per i suoi benefici depurativi; difatti viene usato per disintossicare il fegato e l’organismo in generale, soprattutto dai metalli pesanti. Le sue funzioni però non si limitano solo a questo: noto è il suo utilizzo contro stitichezza, crampi muscolari, contusioni, distorsioni e mal di testa.

Come vedremo di seguito, si tratta di un prodotto molto utile anche per prendersi cura delle piante, in quanto è un ottimo fertilizzante naturale ed antiparassitario. Anche in campo cosmetico, i sali di Epsom si sono dimostrati indispensabili soprattutto per la cura dei capelli e della pelle sia del viso che del corpo. Ma vediamo quali sono i benefici, le proprietà del sale inglese e tutti gli usi che possiamo farne.

Sali di Epsom: Proprietà e Usi

Come accennato, le proprietà dei Sali di Epsom sono dovute al suo composto, ovvero il magnesio solfato. Grazie infatti alla sua composizione, possiamo utilizzare questi sali per tanti scopi, a cominciare da piccoli problemi di salute come costipazione, stress e tensioni muscolari, gonfiori dovuti ad una contusione.

Proprietà rilassanti

I Sali di Epsom, sciolti nell’acqua della vasca da bagno aiutano il nostro organismo a ricaricarsi di magnesio (per osmosi) e sciogliere le tensioni della giornata. Un bagno fatto con questi sali è utile per eliminare le tossine attraverso la pelle con conseguente rilassamento del sistema nervoso. Questo processo dona sollievo ai muscoli di tutto il corpo ed è per questo che viene usato soprattutto dopo un allenamento sportivo.

Un bagno di almeno un quarto d’ora con il sale amaro è utile anche in caso di jet lag e lunghi voli in aereo per sciogliere le tensioni di muscolatura e articolazioni che, per la posizione non ottimale e duratura, dovessero essere dolenti e poco funzionali.

Proprietà drenanti

Fare un bagno con i sali di Epsom è un ottimo rimedio contro la ritenzione idrica. Come detto, l’immersione del corpo in acqua arricchita di magnesio solfato, fa si che la pelle assorba questa sostanza ed elimini a sua volta le scorie accumulate. In questo modo il corpo si purifica e si sgonfia e la pelle, al contempo, appare anche più morbida ed esfoliata. Per ottenere questo effetto drenante, basta fare un bagno di circa 20 minuti, diluendo 2 tazze di sale inglese nell’acqua della vasca.

Azione lassativa dei sali di epsom

In caso di stitichezza, ed in questo caso l’uso sarà interno, il sale di Epsom sciolto in acqua diventa un ottimo alleato. Le sue proprietà lassative lo rendono un rimedio naturale contro la stipsi, in sostituzione dei comuni lassativi venduti in farmacia. Basta bere un bicchiere di acqua con un cucchiaino raso di sale inglese sciolto al suo interno.

Il gusto è molto amaro, quindi si può anche aggiungere un goccio di succo di limone. I suoi effetti si avvertiranno nel giro di qualche ora (in alcuni casi anche dopo 30-40 minuti); in questo lasso di tempo è importante bere molto per prevenire la disidratazione. Ad ogni modo è opportuno consultare un medico prima dell’utilizzo per via interna di questi sali.

Depura il fegato

I sali di Epsom hanno un benefico effetto depurativo e disintossicante sul fegato. In questo caso si possono fare dei veri e propri lavaggi epatici (per maggiori informazioni su questa pratica consigliamo di leggere il libro: “Guarire il Fegato con il Lavaggio Epatico“) utili per eliminare i calcoli dal fegato e dalla cistifellea.

Allevia le infiammazioni

Il sale inglese è un antinfiammatorio naturale, che sprigiona le sue proprietà in acqua. In caso di dolori muscolari ed articolari, un bagno fatto con i sali di Epsom può essere la soluzione migliore per lenire infiammazioni e gonfiori, ma anche mal di testa e dolori dovuti all’artrite.

Elimina i cattivi odori

I sali di Epsom sono utili per eliminare il cattivo odore di sudore, soprattutto dopo una giornata movimentata. Per questo scopo basta fare un bagno di circa mezz’ora oppure un bel pediluvio, versando mezza tazza di sale in una bacinella colma di acqua.

Rende lucidi i capelli

A tutti noi piace avere un aspetto più sano e gradevole ed in questo i sali di Epsom sono davvero un valido aiuto. Lo possiamo infatti utilizzare su più fronti. Aiuta a sgrassare i capelli e renderli più lucidi, a voluminizzare la massa capillare ed attenuare l’effetto crespo dei ricci ribelli. Basta aggiungerlo al balsamo per preparare un maschera idratante oppure allo shampoo per purificare e sgrassare il cuoio capelluto.

Azione esfoliante

Il sale inglese ha proprietà esfolianti e può essere impiegato per preparare degli esfolianti naturali per la pelle di tutto il corpo. Si usa ad esempio per le callosità dei piedi o come scrub e maschera per il viso, aggiunto al dentifricio per sbiancare i denti e prevenire malattie periodontali.

Proprietà lenitive del sale inglese

I sali di Epsom sono un eccellente rimedio per le scottature di lieve intensità nelle quali possiamo incappare durante le prime esposizioni al sole all’arrivo della bella stagione. Per lenire la pelle arrossata basta fare un bagno di 20 minuti in una vasca colma di acqua alla quale aggiungere 2 tazze di sale inglese. Grazie alle sue proprietà ci viene infine in soccorso in caso di lividi ed ematomi. Non è miracoloso ma aiuta ad attenuare il dolore ed il gonfiore che si creano dopo piccoli incidenti traumatici.

Sali di Epsom per Casa e Giardino

Anche nella quotidiana vita domestica questo prezioso alleato ci viene in ausilio in svariate maniere. Possiamo usarlo per rimuove le incrostazioni di bruciato dalle pentole o per  fare una profonda pulizia dei sanitari, come vasche da bagno, docce, lavandini e bidet. In questo caso basterà preparare una pasta con i sali di Epsom addizionati al sapone di Marsiglia e la ceramica tornerà a brillare lucente e disinfettata.

Possiamo usare i sali di Epsom in giardino dove, messi alla base di alberi e piante, aiuteranno a rinvigorirle, ad aumentarne la fioritura e la produzione. Questi sali infatti sono dei veri e propri fertilizzanti e allo stesso tempo tengono lontane le lumache dalle piante. In alternativa possiamo innaffiarle con una soluzione di acqua e sale inglese. Infine, i granelli sparsi sull’erba del prato la renderanno di un colore più brillante e vivido.

Sali di Epsom: Controindicazioni

Come sempre non possiamo esimerci dal far notare che, come tutti i rimedi naturali, anche il sale di Epsom può avere delle controindicazioni.

Vista l’azione lassativa, non va utilizzato in presenza di dissenteria. Non è generalmente consigliato a bambini ed anziani ed è sconsigliato a chi soffre di patologie renali in quanto apporta un’elevata quantità di magnesio che può provocare delle instabilità elettrolitiche.

Pur essendo un valido aiuto nella prevenzione di calcoli biliari e renali il suo uso va sempre regolamentato, in presenza di altri problemi, dalle direttive di un medico.

Lo stesso dicasi per le donne in gravidanza che dovranno consultare il proprio ginecologo prima dell’eventuale uso. I sali di Epsom per uso interno, possono interferire con alcuni farmaci, soprattutto gli antibiotici, per questo il loro uso deve avvenire solo sotto stretto controllo medico.

Tra i possibili effetti indesiderati, si possono riscontrare nausea, vomito, dolori addominali, reazioni allergiche, tachicardia e sudorazione. In genere questi effetti sono dovuti ad un’assunzione dei sali in dosi eccessive.

Sale Inglese: Dove si Compra

I sali di Epsom, si possono acquistare in generale in farmacia, parafarmacia o erboristeria. Visto la loro limitata diffusione in Italia, rispetto all’esterno, non tutti i negozi ne potrebbero essere forniti. Per uso esterno, quindi per casa e giardino, si possono reperire anche nei negozi specializzati per prodotti da giardinaggio.

Naturalmente è bene sempre controllare l’etichetta del prodotto per verificare che si tratti di puro sale inglese, senza l’aggiunta di altre sostanze. Per quanto riguarda l’uso interno, è bene accertarsi di acquistare un prodotto formulato appositamente per questo scopo. Se non si riesce a reperire in nessun punto vendita, il sale inglese si compra anche online, dove è possibile acquistarlo in confezioni di diverso peso e formato (in compresse o in polvere).

Articoli per approfondire:

Sale di Epsom: Come Usarlo in Casa e in Giardino

Sale di Epsom: Tutti i Benefici per la Salute

Sali di Epsom per la Bellezza di Viso e Corpo e Capelli