Con i semi di chia possiamo preparare delle ricette davvero uniche e salutari, visto che questi semini sono molto versatili in cucina. Le ricette con i semi di chia sono tante e comprendono preparazioni dolci come budini e marmellate ma anche piatti salati come il pane o i grissini.
I semi di chia sono noti perché assorbono una grande quantità di acqua e per questo vengono spesso usati nelle ricette con ingredienti umidi o liquidi come yogurt o latte, ma nulla ci vieta di aggiungerli anche agli impasti di cracker o addirittura, come vedremo, di usarli come base per una pizza sfiziosa.
Ma mettiamoci all’opera e vediamo alcune ricette da fare con i semi di chia, per accontentare tutti i palati!
Semi di chia: 10 ricette dolci e salate
Possiamo usare i semi di chia nelle ricette sia interi che tritati. In commercio si può trovare la farina di semi di chia già pronta, ottenuta dalla semplice macinazione dei semi. Visto che il suo costo è piuttosto elevato, consigliamo di farla in casa utilizzando un macina caffè potente e tritare la quantità giusta che serve per le ricette.
Ecco allora tanti modi per usare i semi di chia nelle nostre ricette preferite, sia dolci che salate.
Cracker ai semi di chia
Con i semi di chia possiamo realizzare delle ottime ricette salate come i crackers. Per creare un impasto croccante li mischieremo ad altri semi come quelli di zucca e di sesamo.
Ci occorrono: 200 gr di farina integrale (o di farro), 3 cucchiai di semi di chia, 1 cucchiaio di semi di zucca, 2 cucchiai di semi di sesamo, 3 cucchiai di olio di oliva, sale, acqua.
Uniamo i semi alla farina e a filo aggiungiamo l’olio e un pizzico di sale. Gradualmente versiamo anche l’acqua in modo da ottenere un impasto lavorabile. Formiamo una palla e teniamola in frigo per circa mezz’ora, avvolta da pellicola trasparente. A questo punto stendiamo l’impasto su una teglia con carta da forno, con un coltellino incidiamo dei rettangoli per dare la forma ai cracker e inforniamo per 10-15 minuti a 180°
Grissini con semi di chia
Nelle ricette con semi di chia non possono mancare questi sfiziosi e fragranti grissini, che si realizzano in pochissimo tempo.
Gli ingredienti per circa 20 grissini ai semi di chia sono: 200 gr di farina (integrale o tipo 00), 150, gr di semi di chia, 30 ml di olio di oliva, 3 gr di lievito di birra, 100 ml di acqua, sale.
Sciogliamo il lievito nell’acqua tiepida e mettiamo la farina in una ciotola. Versiamo man mano l’acqua e infine l’olio. Amalgamiamo bene e aggiungiamo anche i semi di chia. Lavoriamo l’impasto e, dopo aver formato una palla, facciamolo lievitare per un paio di ore. Al termine diamo la forma ai nostri grissini e inforniamo per circa 15 minuti a 200°, controllando la cottura.
Pudding ai semi di chia
Parlando di ricette con semi di chia, il pudding è sicuramente una delle prime a cui si pensa. Diventata famosa in tutto il mondo, questa preparazione rappresenta una colazione golosa ma anche salutare e molto semplice da preparare.
Per questo budino ai semi di chia occorrono: 2 cucchiai di semi di chia, 150 ml di latte vegetale (di soia, cocco, avena ecc), frutta a piacere come fragole e mirtilli, 2 cucchiaini di sciroppo di agave.
In un bicchiere mescoliamo il latte vegetale con i semi di chia e lo sciroppo di agave. Giriamo bene, copriamo con della pellicola e facciamo riposare in frigo per tutta la notte in modo che i semi di chia diventino gelatinosi. Versiamo in una ciotola e aggiungiamo della frutta a piacere; possiamo usare anche un po’ di cacao o delle gocce di cioccolato.
Pizza con semi di chia
Ecco una delle ricette più insolite ed originali che si possono fare con i semi di chia: realizzare una base per una pizza davvero alternativa!
Gli ingredienti che ci occorrono per 1 pizza sono: 3 cucchiai di farina di farro (o grano saraceno nella versione senza glutine), 2 cucchiai di semi di chia, 50 ml di acqua, 3 cucchiai di semi di zucca (o altro mix di semi), sale.
Mescoliamo la farina con i semi di chia, versiamo l’acqua e il sale. Dopo aver impastato bene uniamo anche il mix di semi e amalgamiamo il tutto. Stendiamo la nostra pizza su un foglio di carta da forno e inforniamo per circa mezz’ora a 170°. A questo punto possiamo condirla a piacere e infornarla per altri 10 minuti o altro tempo, a seconda degli ingredienti che abbiamo scelto.
Pane ai semi di chia
Ricette con semi di chia per tutta la famiglia? Ecco un delizioso e morbido pane da realizzare con questi piccoli semini. Per farlo useremo della farina integrale e dei semi di chia macinati.
Ci servono: 300 gr di farina integrale, 5 gr di lievito di birra, 40 gr di semi di chia, 200 ml di acqua, 1 cucchiaino di sale.
Per realizzare il pane con semi di chia, tritiamoli con un macina caffè in modo da ottenere una specie di farina. In una ciotola mescoliamo la farina integrale con i semi di chia, aggiungiamo l’acqua nella quale avremo sciolto il lievito e infine il sale. Impastiamo bene il tutto per qualche minuto e trasferiamo il composto in uno stampo per plumcake. Lasciamo lievitare in una ciotola coperta per circa 4 ore e al termine inforniamo per mezz’ora a 180°.
Muffin con semi di chia
Le ricette dolci con i semi di chia comprendono anche dei deliziosi muffin, da personalizzare a piacimento. In questa versione realizzeremo dei muffin con semi di chia aromatizzati allo zenzero.
Gli ingredienti sono: 200 gr di farina integrale, 250 ml di latte di soia, 40 gr di semi di chia, 20 gr di zenzero grattugiato, mezza bustina di lievito per dolci, 50 ml di olio di semi, 4 cucchiai di zucchero di canna.
In una terrina uniamo farina, semi di chia, zucchero e zenzero grattugiato. In una ciotola a parte mescoliamo invece olio e latte. A questo punto mettiamo insieme i due composti, mescoliamo bene e aggiungiamo il lievito. Trasferiamo il tutto negli stampini per muffin e inforniamo per mezz’ora circa a 180°.
Frullato con semi di chia
I semi di chia sono ottimi per realizzare dei frullati proteici e nutrienti, visto che a contatto con i liquidi diventano morbidi e gelatinosi.
Prepariamo un frullato energetico usando: 2 pesche, 1 banana congelata, 1 cucchiaio di semi di chia, mezzo bicchiere di latte vegetale (cocco, mandorla ecc), 1 cucchiaio di fiocchi di avena.
Frulliamo il tutto fino ad ottenere un composto spumoso da gustare subito! Possiamo usare altre combinazioni di ingredienti diversi come kiwi, lamponi, cioccolato, frutti di bosco e tanta frutta di stagione!
Biscotti ai semi di chia
Una delle ricette con semi di chia più apprezzate dai bambini, sono sicuramente dei croccanti biscotti da mangiare a colazione.
Per prepararli ci servono: 70 gr di semi di chia, 60 gr di fiocchi di avena, 1 banana grande, un pizzico di cannella.
Questi biscotti senza farina sono velocissimi da preparare; schiacciamo bene la banana e aggiungiamo i semi di chia e i fiocchi di avena. Uniamo anche un pizzico di cannella per aromatizzarli e amalgamiamo bene. Formiamo dei biscottini e adagiamoli su una teglia con carta da forno. Inforniamo a 180° per circa 20 minuti.
Piadine con semi di chia
Come abbiamo visto, molte sono le ricette con semi di chia sfiziose e leggere, tra queste non possiamo perderci delle semplicissime piadine, da farcire a piacimento.
Per circa 4 piadine grandi ci servono: mezzo kg di farina (integrale o tipo 0), 50 gr di semi di chia, 200 ml di acqua, 1 cucchiaino di sale.
Per prima cosa tritiamo i semi di chia per ridurli in farina. Aggiungiamoli alla farina, uniamo anche il sale e versiamo l’acqua a filo in modo che si assorba lentamente. Se l’impasto è troppo denso usiamo altra acqua. Impastiamo bene con le mani per ottenere un composto denso; facciamolo riposare per circa 15 minuti coperto da un panno da cucina.
A questo punto dividiamo l’impasto in 4 parti e stendiamole con un mattarello. Cuociamo le nostre piadine con semi di chia su una piastra antiaderente per qualche minuto a lato e farciamole a piacimento!
Pancake con semi di chia
L’ultima ricetta con i semi di chia sono questi soffici pancake da gustare a colazione sia al naturale che farciti con yogurt o frutta fresca. Useremo nell’impasto delle banane per renderli più soffici e senza il bisogno di mettere il lievito.
Gli ingredienti sono: 5 cucchiai di farina, 3 banane, 100 gr di farina di cocco, 40 gr di zucchero di canna, 3 cucchiai di semi di chia, 300 ml di latte di soia.
Per prima cosa facciamo ammollare i semi di chia tenendoli nel latte. Intanto prepariamo il composto schiacciando la banana e aggiungendo la farina di cocco, quella normale, lo zucchero e infine i semi con il latte. Mescoliamo il tutto fino ad ottenere una cremina liscia e liquida. Scaldiamo una piastra e cuociamo i pancake con semi di chia distribuendo il composto con un mestolo. Cuociamo per qualche minuto a lato.
Leggi anche: