Semi di Cumino: Proprietà e Usi per Sgonfiare la Pancia e Digerire Bene

I semi di cumino hanno proprietà sgonfianti e digestive. Ecco i benefici e come usarli in cucina!

Molto usati nella cucina indiana e medio-orientale, i semi di cumino sono classificati come spezie e sono conosciuti soprattutto per le loro spiccate proprietà digestive ed antisettiche. In generale, questi piccoli semi della salute si associano ad un buon funzionamento del fegato e alla capacità di alleviare i gonfiori addominali, soprattutto quelli che insorgono dopo i pasti.

Molto ricchi in ferro, essi aiutano anche a contrastare anemie e carenze di questo minerale, oltre che a dare energia e vigore in caso di astenia e convalescenza dopo una malattia prolungata o una semplice influenza. In generale i semi di cumino sono un valido alleato contro tutto ciò che minaccia il nostro sistema immunitario, dunque possono essere usati anche per prevenire e lenire i sintomi di un raffreddore e di un comune mal di gola.

Semi di Cumino: Proprietà e Benefici

I semi di cumino possono ascriversi nella lista dei 10 semi della salute soprattutto per l’elevata concentrazione di vitamine e minerali;  fra le prime si distinguono in modo particolare i folati e la niacina, mentre per i secondi spiccano il ferro, seguito da rame, calcio, potassio, manganese, selenio e zinco. Questi semi sono inoltre molto ricchi di sostanze antiossidanti come luteina e carotene, quest’ultimo molto utile per il benessere dei nostri occhi. Sono inoltre ricchissimi di fibre (40 gr di fibre ogni 100 gr di semi).

Piuttosto calorici (circa 375 calorie per 100 gr), essi sono per oltre il 50 per cento costituiti da carboidrati, seguiti da grassi per lo più di tipo insaturo e proteine.  Viste le sue proprietà sgonfianti, consumare semi di cumino durante i pasti, aiuta anche a prevenire l’aerofagia; mentre se consumati dopo i pasti possono essere utili a ridurre i gas intestinali. In questo caso basta masticare qualche seme di cumino intero subito dopo un pasto oppure preparare un decotto a base di semi di cumino, da bere un paio di volte al giorno.

Come Usare i Semi di Cumino in Cucina

Da sempre usati come spezia, i semi di cumino possono essere consumati interi o macinati. Il cumino è il protagonista di molte preparazioni note e diffuse in tutto il mondo. Una di questa è l’hummus di ceci, la cui ricetta originale prevede l’uso di cumino in polvere o intero. Anche i falafel, le famose polpettine di ceci di origine mediorientale, sono arricchiti e insaporiti con i semi di cumino, che regalano un tocco speziato davvero piacevole.

Ma i semi di cumino si possono utilizzare anche per aromatizzare i sughi, le patate al forno, le verdure grigliate, le conserve sott’olio e sottaceto e tante altre preparazioni che richiedono l’uso delle spezie. Non dimentichiamo inoltre che il cumino è uno degli ingredienti che compongono il curry, per cui chi ama questo mix di spezie, sicuramente apprezzerà anche il gusto deciso e un po’ amarognolo del cumino. Ma non finisce qui.

I semi di cumino si possono utilizzare anche nella preparazione di prodotti da forno come grissini e cracker o bolliti insieme a verdure e cereali, anche se in generale il modo migliore per consumarli è crudi ed interi al fine di non disperdere con la cottura alcune sostanze fondamentali. Per macinarli basta usare un comune macinacaffè o un mortaio, ricordando però che una volta ridotti in polvere vanno conservati in un barattolo di vetro, lontano dalla luce e dall’umidità. In questo modo possono essere conservati per 4-5 mesi, anche se consigliamo di macinare i semi freschi al momento dell’uso, per non disperdere le proprietà e il loro aroma.

Come accennato, i semi di cumino si possono usare anche per preparare una tisana sgonfiante, magari abbinati a quelli di  finocchio, per ottenere una bevanda dal potere digestivo, calmante  e rinfrescante.

Tisana Sgonfiante ai Semi di Cumino e Finocchio

Per preparare questa tisana, da bere dopo i pasti occorrono:

1 cucchiaio di semi di cumino

1 cucchiaio di semi di finocchio

200-250 ml di acqua

Mettere entrambi i semi in una tazza e far bollire a parte l’acqua. Quando è bollente versarla nella tazza con i semi e lasciare coperto in infusione per circa 10 minuti. Filtrare con un colino e bere l’infuso senza dolcificare.

Leggi anche: Gonfiore Addominale Dopo i Pasti: 7 Tisane Sgonfianti

Semi di Cumino: Controindicazioni e Dosi

Un cucchiaio al giorno di semi di cumino è sufficiente a garantire al nostro organismo una protezione aggiuntiva nei confronti di malattie molto comuni come l’influenza e la tosse, anche nelle forme asmatiche e bronchiali. Non hanno di fatto controindicazioni se non per coloro che devono ridurre la quantità di ferro nel loro organismo.