Semi di Girasole: Proprietà, Calorie e Usi in Cucina

I semi di girasole sono ricchi di fibre, vitamine e minerali. Ecco le proprietà, dosi giornaliere, calorie, controindicazioni e qualche idea per mangiarli.

I semi di girasole sono un prezioso regalo del bellissimo fiore da cui si ricavano. Come altri tipi di semi e di frutta secca, anche i semi di girasole sono ricchi di acidi grassi essenziali che appartengono alla categoria dei grassi insaturi. Per questo motivo, al contrario di quanto molti pensano, non sono affatto dannosi per la linea e la salute in generale, anzi contribuiscono al buon funzionamento del sistema cardiovascolare e alla prevenzione di malattie come l’Alzheimer e  il Morbo di Parkinson.

Questi piccoli semini si trovano ormai in tutti i supermercati ma anche nelle erboristerie e nei negozi di alimentazione biologica. Possiamo acquistarli sia già sgusciati che con il guscio ma dobbiamo fare attenzione alla salatura. Spesso infatti vengono venduti già salati e tostati; anche se in questo modo risultano molto golosi, sarebbe meglio acquistare i semi di girasole crudi e al naturale, per poter beneficiare di tutte le loro proprietà. Ma perché i semi di girasole fanno così bene e dovrebbero essere introdotti nell’alimentazione quotidiana? Scopriamolo insieme!

Semi di Girasole: Proprietà e Benefici

I semi di girasole, da cui si ricava anche un olio molto usato in cucina, sono un’ottima fonte di acidi grassi insaturi, in particolare acido linoleico, e di minerali come rame, selenio e fosforo. L’elemento che li rende veramente unici è  la forte presenza di vitamina E (60 mg ogni 100 grammi, pari a 3 volte la dose giornaliera raccomandata ) dalle elevate proprietà antiossidanti.

Questo dato fa dei semi di girasole una potente arma anticancro e antinvecchiamento, utile anche per contrastare l’effetto dei radicali liberi sulla nostra pelle e sul nostro cervello. Oltre alla vitamina E, i semi di girasole contengono anche magnesio che risulta fondamentale per contrastare allergie, prevenire l’emicrania e abbassare la pressione sanguigna.

L’elevata concentrazione di vitamina E nei semi di girasole contribuisce a fornire al nostro organismo un’efficace protezione nei confronti dei radicali liberi, diminuendo il rischio di proliferazione incontrollata delle nostre cellule. Un consumo quotidiano di semi di girasole contribuisce quindi a ridurre il rischio di cancro oltre che di numerose altre malattie legate a colesterolo e pressione alta come ictus e infarto.

La presenza di antiossidanti fornisce anche protezione verso vari tipi di infiammazione e irritazione alla gola, ai polmoni, all’intestino e allo stomaco: secondo alcuni  studi, i semi di girasole sarebbero infatti molto utili a prevenire alcune forme di ulcera. Volendo prendere in considerazione i valori nutrizionali di un cucchiaio di semi di girasole, essi apportano: 51 calorie, 2 grammi di proteine, 4,5 grammi di grassi e carboidrati. Infine, i semi di girasole rappresentano anche una buona fonte di fibre e per questo sono consigliati nell’alimentazione quotidiana di chi soffre di stitichezza.

Come Usare i Semi di Girasole in Cucina

I semi di girasole possono essere consumati crudi in abbinamento ad altri cibi oppure come salutare spuntino fuori pasto. Sono ottimi anche leggermente tostati con l’aggiunta di poco sale. Un altro uso consiste nel mischiarli insieme ad altre farine, dopo averli finemente triturati fino ad ottenere una farina,  per la preparazione di torte, rustici e focacce.

Dato il loro sapore neutro, possono essere uniti anche a ingredienti dolci come budini, yogurt e macedonie di frutta oppure mischiati al muesli per la colazione. Alcuni infine li gradiscono all’interno di zuppe o come condimento di insalate e paste asciutte da soli o con altri semi e germogli.

Un altro modo per consumarli è quello di usarli nel pesto fatto in casa, al posto dei pinoli o tritarli e aggiungerli alle salse come il famoso hummus di ceci. Con i semi di girasole si può anche preparare un latte vegetale molto sostanzioso e persino una sorta di “burro” da spalmare sul pane.

Si ricorda infine che dai semi di girasole si estrae anche un olio alimentare, le cui proprietà sono analoghe a quelle dei semi stessi, purché usato a crudo. Per un uso non alimentare, l’olio di semi di girasole è ottimo per conferire tono ed elasticità a pelli non più giovani.

Dose Giornaliera e Controindicazioni

Si consiglia di consumare circa un cucchiaio (10 gr) di semi di girasole al giorno, possibilmente gustandoli al naturale e senza aggiunta di sale. I semi di girasole non hanno particolari controindicazioni anche se, essendo abbastanza calorici, se ne consiglia un uso molto moderato nelle diete ipocaloriche. Inoltre, in alcuni casi, sono stati riscontrati episodi di allergia.

Leggi anche: 10 Semi della Salute che Non Devono Mai Mancare a Tavola