Semi di Lino per Dimagrire: Come Assumerli per Perdere Peso

I semi di lino per dimagrire donano un senso di sazietà, sono ricchi di fibre e accelerano il metabolismo. Scopri come usare i semi di lino macinati per perdere peso e le controindicazioni.

Consumare semi di lino per dimagrire all’interno di una dieta equilibrata e facendo dell’attività fisica costante consente di raggiungere l’obiettivo sperato: perdere peso. I semi di lino sono piccoli semi ricoperti da un rivestimento esterno duro di colore marrone che li protegge. Oggi è possibile trovarne diversi formati in commercio: semi di lino macinati, presentati quindi come una farina, semi interi, ed infine l’olio, ottenuto naturalmente dalla loro spremitura. Tale alimento è noto per l’elevata percentuale di fibre che contiene, ma, come vedremo nel corso dell’articolo, le sue proprietà non si esauriscono qui, infatti, possiede caratteristiche che aiutano l’organismo a mantenersi in salute e perdere i chili di troppo.

Se desideriamo dimagrire con i semi di lino, è opportuno consumare quelli macinati, alternati, perché no, all’olio di semi di lino. Qual è il motivo per cui dobbiamo assumere preferibilmente i semi di lino macinati? È presto detto: la loro “buccia” è così dura che se ingerita non riesce ad essere scalfita dall’organismo, impedendoci realmente di godere delle proprietà di tale alimento. È necessario quindi tritarli in modo da poterli assorbire al meglio e agire sul nostro benessere.

Proprietà dei Semi di Lino per Dimagrire

Come agiscono i semi di lino per perdere peso? Chi ha deciso di dimagrire per migliorare la propria salute sente spesso parlare dell’utilità di questo alimento. Innanzitutto, occorre dire che i semi di lino riescono a ridurre l’appetito e a prolungare la sensazione di sazietà quando vengono ingeriti.

Ciò è dovuto principalmente alla presenza delle fibre (3 cucchiai ne contengono ben 8 gr), che in parte vengono assorbite, in parte invece non vengono assimilate e rappresentano il nutrimento per la nostra flora batterica intestinale. I semi di lino per dimagrire rallentano inoltre il processo digestivo, altro motivo che spiega perché dopo il loro consumo sentiamo in misura minore i morsi della fame. Infine, regolano il transito intestinale e ciò ci assicura di eliminare tutto ciò che non serve più al nostro organismo.

È bene inoltre introdurre nella dieta i semi di lino per dimagrire in virtù della presenza di acidi grassi Omega 3 che svolgono anche una funzione antiossidante che stimola il metabolismo, permettendo al corpo di bruciare più calorie rispetto alle condizioni normali.

Ma qual è la dose giusta di semi di lino per perdere peso? Generalmente, la dose consigliata è quella di 3 cucchiai distribuiti nell’arco di una giornata, accompagnati da una notevole quantità d’acqua. L’unione infatti di semi di lino macinati e liquidi consente di sviluppare una sostanza gelatinosa che, una volta introdotta nel nostro corpo, stimola le funzioni intestinali proteggendo al contempo le pareti dell’intestino dalle infiammazioni.

Inoltre, la fibra e i grassi Omega 3 non riducono soltanto il colesterolo presente nel sangue, ma consentono anche la riduzione degli zuccheri, evitando l’insorgenza di iperglicemia e altre malattie metaboliche. Infine, oltre a dimagrire con i semi di lino, ostacoliamo i processi infiammatori e curiamo raffreddori e bronchiti grazie alle loro virtù antibatteriche e antivirali.

Semi di Lino per Dimagrire: Come Assumerli

Abbiamo accennato al fatto che i semi di lino per dimagrire vanno assunti con molta acqua o altri liquidi. Bisogna sapere che per ogni cucchiaio di semi dobbiamo bere un bicchiere pieno di acqua. Il modo più semplice per assumerli è proprio quello di versare un cucchiaio di semi di lino macinati in un bicchiere d’acqua, mescolando bene e lasciando riposare qualche ora (meglio se tutta la notte). In questo modo, le fibre formeranno un gel che agirà a livello intestinale.

Poiché si consigliano 3 cucchiai di semi di lino per perdere peso, potremmo assumerli prima di ogni pasto della giornata. Se invece preferiamo consumarli ai pasti, le preparazioni sono infinite. Possiamo aggiungerli a latte, yogurt o frullati di frutta per una colazione o uno spuntino completo (rispettando sempre il rapporto tra semi di lino macinati e liquidi).

Leggi anche: Come Usare i Semi di Lino in Cucina: Tante Idee Sfiziose

Con la farina di semi di lino è possibile preparare polpette e burger (che serviranno da legante per gli altri ingredienti), così come prodotti da forno, ad esempio pane e altri lievitati. I semi di lino macinati possono essere aggiunti a zuppe, passate di verdura o ancora essere impiegati per barrette energetiche, insieme ad altri cereali e frutta secca.

Semi di Lino per Perdere Peso: Controindicazioni

I semi di lino per dimagrire devono essere consumati nelle dosi e nelle modalità di cui abbiamo parlato, altrimenti potrebbero provocare alcuni effetti indesiderati. In particolare, la loro assunzione deve essere associata a molti liquidi per evitare episodi di stitichezza. Inoltre, chi non è abituato al consumo di molte fibre dovrebbe iniziare con un solo cucchiaio al giorno e poi aumentare la dose, dal momento che le fibre possono provocare fastidi come meteorismo, pancia gonfia e crampi addominali.

Occorre poi fare attenzione quando assumiamo i semi di lino per dimagrire in concomitanza con terapie farmacologiche. Ci riferiamo soprattutto a farmaci per curare il diabete e l’iperglicemia, e farmaci anticoagulanti. I semi di lino macinati e l’olio infatti potrebbero abbassare troppo gli zuccheri nel sangue e renderlo eccessivamente fluido. I semi esercitano già una funzione anticoagulante che unita a farmaci dall’azione analoga potrebbero portare a emorragie frequenti.

Per tutti questi motivi, prima di consumare dei semi di lino per perdere peso consultiamo uno specialista che ci indichi le quantità e le modalità di assunzione più adatte a noi.

Leggi anche: Proprietà dei Semi di Lino: Ottimi per l’Intestino Pigro