6 Ricette con Farina di Ceci Semplici e Deliziose

Con la farina di ceci si possono realizzare ricette semplici, gustose e senza glutine come panelle, crepes e polpette ma anche deliziose frittate senza uova. Ecco qualche idea per usarla in cucina e creare dei piatti leggeri ed originali.

Sono davvero molte le ricette con farina di ceci, un alimento completo e salutare, adatto anche ai celiaci perché, a differenza della farina di grano, quella di ceci non contiene glutine.

La farina di ceci si ricava dalla macinazione del legume essiccato e prevede moltissimi usi in cucina, sia da sola, come base per farinate o focacce, oppure in abbinamento ad altri ingredienti. Essendo, inoltre, un ottimo addensante, la farina di ceci può essere usata, soprattutto nella cucina vegana, per sostituire le uova nella preparazione di dolci e frittate o per compattare polpette e burger. Essa, infine, rappresenta una valida alternativa al pangrattato nell’alimentazione delle persone intolleranti al glutine.

Fra le proprietà della farina di ceci c’è, in primo luogo, il fatto che essa contiene meno calorie dalla farina normale (circa 316 calorie ogni 100 gr di farina); inoltre, la farina di ceci è estremamente ricca di proteine (20,9 gr per 100 gr di prodotto) e fibre (13,6 gr), oltre che di carboidrati (47 gr). Sono inoltre, presenti buone dosi di vitamine (Vitamina A, E e K ), Calcio, Ferro, Fosforo, Magnesio, Potassio e altri preziosi minerali.

La farina di ceci contiene anche una sostanziosa percentuale di beta- carotene (circa 25 µg ogni 100 gr di farina), sostanza antiossidante, appartenente al gruppo delle vitamine di tipo A, utile per la salute di pelle e occhi, oltre che per contrastare la comparsa di numerose malattie come, ad esempio, il cancro al polmone.

Insomma, la farina di ceci ha tanti benefici e soprattutto è davvero molto versatile in cucina, visto che trova largo impiego in numerosissime ricette. Vediamo di seguito alcune delle migliori ricette con farina di ceci, che possiamo preparare per godere dei benefici di questo fantastico alimento!

6 Ricette con Farina di Ceci

Nella cucina regionale ci sono davvero molte ricette con farina di ceci come la farinata ligure, la cecina toscana e le panelle siciliane. Tuttavia, anche nelle nostre case, è possibile impiegare la farina di ceci per la preparazione di piatti gustosi, il cui sapore molto gradevole, unito alla ricchezza di nutrienti, rende questo alimento davvero indispensabile nella nostra dieta.

Vi presentiamo, di seguito, 6 ricette con farina di ceci, semplici e deliziose, prendendo spunto sia dalla cucina vegana e vegetariana, che dalle tradizioni gastronomiche locali.

Frittata con farina di ceci

Questa ricetta con farina di ceci è indicata sia per chi segue un’alimentazione vegana, sia per chi deve ridurre l’apporto di colesterolo nella dieta, sostanza di cui il tuorlo d’uovo è davvero molto ricco. Si tratta, infatti, di una frittata preparata senza l’uso di uova. Al loro posto, utilizzerete della farina di ceci (circa 200 gr per 4 persone).

Procedimento

• Versate la farina di ceci in una terrina e aggiungete sale, pepe, curry o altre spezie a piacere e tre bicchieri di acqua; il composto ottenuto dovrà risultare piuttosto liquido. Unite, a questo punto, prezzemolo e cipolla tritati, mescolando bene con un cucchiaio di legno.

• Quando il composto risulterà omogeneo, mettetelo a cuocere per qualche minuto in padella con un filo di olio. Girate la frittata con l’aiuto di una spatola e proseguite la cottura dall’altro lato. Per una frittata di ceci ancora più salutare e leggera, cuocetela in forno a 180° per una ventina di minuti.

Questa frittata, del tutto simile nella forma e nel colore a quella a base di uova, può essere gustata così, oppure con l’aggiunta di patate, zucchine, carciofi, peperoni e altre verdure di stagione, precedentemente saltate in padella. La frittata con farina di ceci è ottima sia calda che fredda, dunque si presta anche come veloce spuntino nella pausa pranzo in ufficio.

Crepes con farina di ceci

Una delle ricette con farina di ceci più semplice e soprattutto molto versatile, giacché prevede davvero molte varianti per la farcitura, è quella delle crepes.

Procedimento

Per 2 crepes: preparate una pastella con 50 gr di farina di ceci, 120 ml di acqua e un pizzico di sale rosa. Riscaldate una padella antiaderente con un filo di olio e, quando sarà calda, versate con un mestolo metà del composto.

• Dopo qualche minuto, girate la crepe in modo da far dorare entrambi i lati. Non appena vi sembrerà dorata a puntino, togliete la vostra crepe dal fuoco e farcitela come volete.

Per la farcitura potete usare pomodori secchi, rucola, verdure grigliate, oppure carciofi, tofu e funghi. Volendo, potete anche sostituire il sale con lo zucchero per ottenere delle crepes dolci da guarnire con marmellata, gelato alla soia o crema di cioccolato fondente con una spolverata di granella di nocciola.

Farinata di ceci

Per questa ricetta abbiamo preso spunto dalla farinata ligure, apportando però delle variazioni per quanto riguarda la farcitura. Nella tradizione di Genova e dintorni, la farinata si prepara rigorosamente con farina di ceci (200 gr), acqua (750 ml), sale, pepe e olio extra vergine. E’, dunque, una delle più semplici, deliziose ed economiche ricette con farina di ceci che si possano fare anche a casa.

Procedimento

• Versate in una ciotola capiente la farina di ceci, a cui aggiungerete lentamente tutta l’acqua mescolando con una frusta o un cucchiaio di legno affinché non si formino grumi. Regolate di sale e pepe e mettete a riposare in frigo per qualche ora.

• Trascorso il tempo necessario, togliete dal frigo l’impasto, eliminate l’eventuale schiuma che si fosse formata sulla superficie e versate in una teglia antiaderente unta di olio extra vergine (oppure, se non volete usare grassi, utilizzate della carta da forno).

• A questo punto, mettete la farinata di ceci in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti: dopo un po’, vedrete formarsi sulla superficie una crosticina dorata, segno che la vostra farinata di ceci è pronta per essere servita.

Anche se, nella tradizione ligure, la farinata si gusta così com’è, senza l’aggiunta di farcitura, voi potete farcirla e aromatizzarla, prima di infornare, con una manciata di rosmarino, oppure con capperi, olive e pomodori pachino.

Se volete dare alla vostra farinata di ceci una consistenza più soffice, distribuite il composto in una teglia dal diametro più piccolo; viceversa, se la volete più friabile, mettetela in una teglia larga dai bordi bassi.

Data l’assenza di glutine, la farinata può essere usata in sostituzione del pane dai celiaci; inoltre, considerato l’elevato apporto proteico, essa può essere impiegata anche dagli sportivi, o da chi deve ridurre il consumo di carboidrati e aumentare quello di proteine nella dieta.

Panelle con farina di ceci

Fra le ricette con farina di ceci regionali, una delle più note è quella delle panelle siciliane, che si preparano, con alcune variazioni soprattutto riguardo la forma, più o meno in tutte le principali città dell’isola, da Palermo a Catania, Caltanisetta e Messina.

Gli ingredienti necessari sono i seguenti: 500 gr di farina di ceci, un litro e mezzo di acqua, qualche foglia di prezzemolo tritata, sale, pepe, olio per frittura, limone.

Procedimento:

• Preparate prima la pastella unendo l’acqua fredda alla farina di ceci in modo graduale, mescolando di continuo con una frusta affinché non si formino grumi. Versate quindi il composto ottenuto in una pentola, regolate di sale e ponete sul fuoco, continuando a mescolare.

• Lasciate cuocere per non meno di 30 minuti, facendo sempre attenzione che non si attacchi ai bordi della pentola: quando il liquido si sarà sufficientemente ritirato e il composto di acqua e farina avrà preso una consistenza più solida, aggiungete il pepe e il prezzemolo tritato e togliete dal fuoco.

• Mettete ora l’impasto dentro un contenitore di vetro o plastica a forma di cilindro, dal diametro abbastanza stretto, di cui avrete ben oliato le pareti; una volta che il composto si sarà del tutto raffreddato (quindi non prima di un’ora) rovesciatelo su un tagliere e tagliatelo a metà con un coltello ben affilato; tagliate ora a fette non più larghe di 0,5 cm le due sezioni.

• A questo punto, mettete a friggere le vostre panelle con farina di ceci, la cui forma sarà quella della mezzaluna, in abbondante olio di semi oppure, se volete farle più leggere, in forno per 25-30 minuti. Una volta cotte, irrorate con alcune gocce di limone.

Le panelle palermitane, o siciliane, sono considerate come uno dei primi esempi di “cibo di strada” in quanto, visto il loro elevato potere calorico, erano preparate sul momento nei mercati e nei borghi per sfamare i viandanti di passaggio.

Polpette con farina di ceci

Una della ricette con farina di ceci molto apprezzate anche dai bambini sono le polpette, un piatto che può andare bene sia per chi segue una dieta vegana o vegetariana, sia per chi soffre di intolleranza al glutine (a patto di eliminare il pane raffermo). In questa ricetta vediamo come preparare delle polpettine in 3 gusti diversi: al cavolfiore, alle carote e ai fagiolini.

Per preparare le polpette con farina di ceci, occorrono: 200 gr di farina di ceci, 250 ml di acqua, 50 gr di pane integrale raffermo ammollato in latte di riso o soia, 100 gr di carote, 100 gr di cavolfiore e 100 gr di fagiolini (oppure altra verdura di stagione come zucca, zucchine, spinaci, bietole, ecc), olio e sale.

Procedimento:

• Mettete le verdure a cuocere a vapore; quando saranno cotte, dividetele in tre contenitori diversi e frullatele separatamente col frullatore ad immersione fino ad ottenere una purea omogenea. Se volete, potete anche frullare le verdure tutte insieme, senza separare i diversi gusti.

• Nel frattempo, in una terrina, versate l’acqua, la farina di ceci a pioggia e il pane ammollato ben strizzato, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo; regolate di sale e unite, per finire, un cucchiaio di olio di oliva extravergine;

• Adesso, suddividete il composto di acqua, farina di ceci e pane e unitelo ai tre contenitori con le verdure. Amalgamate bene i vari ingredienti e iniziate ad assemblare le vostre polpette, nella dimensione che più vi piace (se avete poco tempo e volete farle cuocere in fretta, fatele piuttosto piccole). Cuocete, quindi, in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.

Tenete presente che le polpette con farina di ceci sono un piatto che piace a tutta la famiglia e che può essere realizzato in più modi, aggiungendo vari tipi di ortaggi, oppure erbe come menta e prezzemolo o spezie. L’impasto usato per le polpette, può essere infine impiegato anche come ripieno per degli involtini di verdura o per preparare un polpettone.

Gnocchi con farina di ceci

In ultimo, terminiamo la carrellata di ricette con farina di ceci, con un piatto tipico della domenica: gli gnocchi! Ecco come preparare degli gnocchi con farina di ceci, utilizzando al posto della farina, delle uova e delle patate, un composto di acqua e farina di ceci in parti uguali (circa 100-110 gr di farina di ceci ogni 100 ml di acqua).

Procedimento:

• Mettete la farina di ceci in una terrina, cui aggiungerete l’acqua precedentemente portata a bollore; unite sale e un cucchiaino di olio e impastate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo; aiutandovi con le mani, formate un panetto, che metterete a riposare in frigo per qualche ora dentro della pellicola trasparente.

• Una volta trascorso il periodo di riposo, prendete il vostro panetto, lavoratelo ancora un po’ al fine di renderlo ben malleabile, dopodiché dividetelo in più parti, con ciascuna delle quali formerete dei rotoli di diametro non superiore ai 2 cm ciascuno.

• Procedete a ricavare i vostri gnocchi di ceci tagliando i rotoli in tanti bocconcini di circa 1,5 cm l’uno, schiacciandoli leggermente con le dita nella parte superiore per conferire la classica forma degli gnocchi.

• Cuocete gli gnocchi in acqua bollente già salata: potete scolarli non appena saliranno a galla e portarli in tavola ancora caldi, con il condimento desiderato.

Visto l’elevato potere nutritivo della farina di ceci, per il condimento dei vostri gnocchi scegliete alimenti semplici ma saporiti, come ad esempio pomodoro fresco appena saltato con aglio e basilico. In alternativa potete usare anche un buon pesto fatto in casa.

Leggi anche: Pesto Fatto in Casa: 14 alternative al Pesto Tradizionale

Questi gnocchi sono ottimi anche con una salsa cremosa ottenuta facendo sciogliere un panetto di tofu con della panna di soia, a cui potrete aggiungere una manciata di gherigli di noce o di pinoli.

Leggi anche: