Per realizzare delle ricette più leggere e sane si può sostituire il burro con olio di semi o di oliva, senza stravolgere il risultato finale. Usare l’olio al posto del burro è semplicissimo e non occorre modificare le dosi degli altri ingredienti previsti nella nostra ricetta.
Il burro, prodotto di origine animale, è costituito all’80% da grassi, di cui quasi la metà sono grassi saturi, i cosiddetti “grassi cattivi”. Questo tipo di grassi, soprattutto se consumati in dosi eccessive, causa un aumento di colesterolo e, a lungo andare, può provocare l’insorgenza di malattie cardiovascolari. Per questo motivo, ai soggetti che presentano livelli alti di colesterolo o che soffrono di determinate patologie, è sconsigliato l’uso di prodotti grassi come appunto il burro.
L’olio di oliva, prodotto vegetale composto dal 100% di grassi, contiene solo il 14% di grassi saturi. Ciò vuol dire che la restante percentuale di grassi, fa parte degli acidi grassi “buoni”, ovvero quelli consigliati per mantenere i livelli di colesterolo nella norma e scongiurare il rischio di malattie cardiovascolari.
Sostituire il burro con olio nei dolci e nelle preparazioni salate, è utile non solo per chi è intollerante al lattosio e alle proteine del latte, ma è anche una scelta ottimale dal punto di vista salutistico. Ricordiamo che, seppure le calorie del burro (780 kcal) sono inferiori a quelle dell’olio di oliva (900 kcal), il burro è comunque un prodotto “grasso”, più difficile da digerire e che rallenta il metabolismo. Pur essendo meno calorico dell’olio, non è dunque assolutamente consigliato nelle diete dimagranti.
Ma vediamo come sostituire il burro con olio nei dolci, nelle torte e in qualsiasi ricetta che ne prevede l’uso, seguendo una facilissima tabella di conversione burro-olio.
Sostituire il Burro con Olio: Tabella di Conversione
Se decidiamo di usare l’olio al posto del burro, possiamo seguire una semplicissima regola che ci permette di convertire le quantità di burro previste nella ricetta in quelle di olio. La quantità di olio da usare al posto del burro è sempre inferiore; inoltre l’olio rende i dolci e gli impasti in generale molto più morbidi, meno secchi e al tempo stesso più facilmente digeribili.
Naturalmente, come vedremo, si può usare sia l’olio di oliva che l’olio di semi, a seconda del risultato che si vuole ottenere e della ricetta. Se vogliamo sostituire il burro con olio in una torta, potremo ad esempio usare un olio di semi adatto ai dolci, in quanto quello di oliva potrebbe alternarne il sapore.
Vediamo ora come usare l’olio al posto del burro con una semplice regola che risponde a questa domanda: 100 grammi di burro a quanto olio corrispondono? La risposta è: 100 gr di burro corrispondono a 80 gr di olio; o meglio, questa è la quantità ideale per una buona riuscita della ricetta. Possiamo applicare questa regola alle quantità di burro che vogliamo sostituire. Ad esempio se la ricetta prevede 50 gr di burro, dovremo fare questo calcolo:
50:100=X:80 quindi 50×80:100 risultato= 40
Questo vuol dire che i 50 gr di burro possono essere sostituiti con 40 gr di olio. Di seguito una semplice tabella di conversione olio burro, che contiene le dosi di burro e quelle di olio da impiegare.
Ecco la tabella di conversione che ci indica come usare l’olio al posto del burro:
Quale Olio Usare per i Dolci?
Abbiamo detto che sostituire il burro con olio è una scelta “intelligente” sotto diversi aspetti. Ma quale olio usare nei dolci per non alterarne il sapore? In genere si preferisce usare l’olio di semi che è più leggero e delicato ma anche l’olio di oliva può essere un’eccellente alternativa, purché il sapore non sia troppo intenso.
Possiamo sostituire il burro con olio nel dolci, usando ad esempio l’olio di semi di girasole, dal gusto neutro, quello di arachidi (l’olio di semi migliore), di mais o quello di soia. Nessuno ci vieta di realizzare una torta con olio di cocco o di oliva, scegliendone sempre la varietà extravergine. Nella scelta dell’olio di semi per dolci, valutiamo anche che tipo di dolce andremo a preparare. Per esempio se si tratta di un dolce che prevede tempi di cottura lunghi e temperature elevate, possiamo sostituire il burro con olio di riso, che ha un punto di fumo alto.
Se usassimo invece l’olio di soia (o un altro olio con punto di fumo basso), rischieremo di ottenere un dolce dal retrogusto amaro. Ad ogni modo, possiamo bilanciare il gusto preponderante dell’olio, aggiungendo degli aromi naturali ai nostri dolci.
Sostituire il Burro con Altri Ingredienti
Se non vogliamo usare l’olio al posto del burro, possiamo optare per altri ingredienti validi che ci consentono di ottenere ricette soffici e gustose. Nelle torte, ad esempio, invece di sostituire il burro con olio, possiamo usare una purea di mele o di banane (le dosi sono le stesse), lo yogurt di soia (125 gr per 100 gr di burro) o la polpa frullata di avocado.
Per sostituire il burro nella pasta frolla, consigliamo invece di utilizzare esclusivamente olio extravergine di oliva o olio di semi, per ottenere un impasto compatto che non si sbricioli. Per altre preparazioni, si possono usare altri ingredienti come la margarina vegetale, la panna o il burro di arachidi, considerano però che non si tratta di opzioni del tutto salutari.
Leggi anche: Come Sostituire il Burro nei Dolci: 5 Ingredienti Alternativi