Il succo di carota è una bevanda altamente nutriente, ricca di sostanze quali vitamine, sali minerali e antiossidanti fondamentali per mantenerci in salute. Tra le vitamine e i sali minerali dobbiamo ricordare la vitamina A, B, il potassio, il magnesio, il calcio e molti altri che consentono il funzionamento e il miglioramento delle difese immunitarie dell’organismo.
Non solo. I sali minerali e gli antiossidanti contenuti nel succo di carota contrastano numerose patologie legate al sistema digestivo e agli organi che ne sono protagonisti. Il succo di carota rappresenta pertanto una bevanda dalla quale trarre grandi benefici e che può essere consumata tranquillamente sia dai grandi che dai più piccoli. Così come il succo di mela o di altri frutti, il succo di carota può essere facilmente preparato in casa: basteranno poche carote, lavate e sbucciate e una centrifuga o un estrattore.
Il gusto lievemente zuccherino della carota lo rende ideale per la preparazione di bevande a cui potere aggiungere frutti (un’idea potrebbe infatti essere quella di associare le carote a spicchi di arance e mele) o ortaggi (quali sedano o finocchi). Se volessimo poi dare un gusto più particolare al nostro succo, potremmo aggiungere un pizzico di radice di zenzero tritato, che ne aumenterà l’azione digestiva.
Succo di Carota: Proprietà e Benefici
Il succo di carota è una bevanda che può essere consumata quotidianamente e in qualsiasi momento della nostra giornata. Il succo di carota è poco calorico, basti pensare che un bicchiere di questo preparato (circa 120 g) contiene poco più di 52 calorie, meno della metà, ad esempio, di un bicchiere di succo di arancia (che invece ne contiene 113).
Riguardo i valori nutrizionali, come si è accennato prima, il succo di carota è particolarmente ricco di vitamina A, B ed anche C, minerali e antiossidanti, ma troviamo anche altri nutrienti tra cui: carboidrati (soltanto 18 g per bicchiere) e proteine (1,3 g) che forniscono un modesto apporto sulla percentuale totale di nutrienti che dobbiamo consumare giornalmente per salvaguardare la nostra salute. Scopriamo ora nel dettaglio i benefici legati al consumo di questo potente succo.
Rallenta il processo di invecchiamento
La carota contiene betacarotene, un composto che una volta ingerito si trasforma in vitamina A. Un bicchiere di succo di carota contiene ben 300 volte (equivalenti circa a 13 mg) la dose giornaliera consigliata per questa vitamina.
Grazie all’importante concentrazione di betacarotene, il succo di carota combatte l’invecchiamento cellulare, stimolando la produzione di collagene che aiuta a mantenere la pelle elastica e idratata.
Migliora la digestione
Le sostanze nutritive contenute in questo super succo prevengono numerosi disturbi associati alla cattiva digestione, come i bruciori di stomaco e le ulcere. La presenza di fibre nella carota agevola l’assorbimento dei nutrienti che introduciamo nell’organismo, riducendo i tempi di digestione.
Consigliamo di consumare un bicchiere di succo di carota circa 20 minuti prima di uno dei due pasti principali al fine di stimolare la produzione di succhi gastrici indispensabili per una corretta digestione.
Migliora la vista
Gli antiossidanti come il betacarotene e la luteina presenti nella carota sono un aiuto fondamentale per la salute degli occhi. È noto infatti che con il passare del tempo la vista peggiori a causa del danneggiamento della retina.
Consumare quotidianamente un bicchiere di succo di carota ritarda il deterioramento delle pareti della retina e previene l’insorgere di cataratta. Gli antiossidanti inoltre tendono a migliorare la vista notturna.
Regola la glicemia
Secondo studi recenti le carote sarebbero un alimento in grado di prevenire l’insorgere del diabete e regolare dunque il livello di zuccheri nel sangue. Ciò è possibile grazie alla presenza di betacarotene e di fibre solubili, i quali contrastano gli eventuali picchi di glucosio nel sangue che si verificano soprattutto dopo i pasti principali.
Protegge i polmoni dei fumatori
L’alta concentrazione di vitamina A fa del succo di carota una bevanda ideale per coloro che soffrono di disfunzioni a carico dei polmoni. È stato infatti dimostrato un miglioramento delle condizioni generali dei polmoni in fumatori attivi e passivi e una riduzione dell’insorgenza di patologie come l’enfisema polmonare (infiltrazione di gas nei tessuti).
Migliora le funzioni del fegato
Il succo di carota costituisce un drink energetico che in virtù della presenza di vitamine riesce a depurare il fegato e migliorarne le funzioni. Le vitamine infatti consentono di ridurre gli accumuli di grasso e la produzione eccessiva di bile, proteggendo l’organo dalla comparsa di patologie quali calcoli e steatosi epatica (il cosiddetto fegato grasso).
Riduce il rischio di cancro
Gli antiossidanti contenuti nel succo di carota si sono dimostrati un valido supporto anche nel contrastare non soltanto la comparsa di tumori ma anche la riduzione delle cellule cancerogene già presenti nel nostro organismo.
In particolare, alcuni studi avrebbero calcolato una diminuzione del 20% del cancro al seno e del 50% di cancro alla prostata, cervice e colon, in pazienti che hanno consumato giornalmente un bicchiere di succo di carota per alcuni mesi.
Rinforza le ossa e le unghie
Il calcio contenuto in un bicchiere di succo di carota corrisponde a circa 42 mg, una dose sufficiente a mantenere sane le nostre ossa, comprese unghia e denti. Infatti, questo minerale è responsabile della salute dell’apparato osseo, in quanto lo rinforza e previene l’insorgere dell’osteoporosi.
Migliora la funzione muscolare
Oltre al calcio, la carota è anche un’ottima fonte di potassio, un minerale importantissimo coinvolto in numerosi processi all’interno del nostro organismo. La percentuale di calcio contenuta in un bicchiere di succo di carota si aggira attorno a 88 mg e consente di regolare il funzionamento delle fibre muscolari.
Il calcio infatti previene le contrazioni involontarie che danno origine ai crampi muscolari e rafforza i muscoli dopo periodi di stress o intensa attività fisica.
Rende la pelle più giovane e luminosa
L’azione antiossidante svolta dalle vitamine della carota aiuta, come visto in precedenza, a stimolare la produzione di collagene. I principi nutritivi di questo ortaggio presentano una funzione antinfiammatoria in grado non soltanto di accelerare la guarigione di tagli o ferite della pelle, ma anche di combattere processi infiammatori responsabili di acne e psoriasi.
Le vitamine e i sali minerali del succo di carota riducono l’entità di tali malattie, mantenendo la pelle idratata e liscia allo stesso tempo.