Succo di Pomodoro da Bere: Benefici e Ricetta per Farlo in Casa

Il succo di pomodoro, ricavato dal frullato di pomodori, è un energetico cocktail ricco di antiossidanti e fibre. Utile per abbassare il colesterolo e illuminare la pelle; vediamo i benefici e le ricette per farlo in casa!

Il succo di pomodoro da bere è ricavato dai pomodori, frutti prodotti da una pianta appartenente al gruppo delle Solanacee. La bevanda venne servita per la prima volta nel 1917, quando il barman di un locale dell’Indiana, in mancanza di arance da spremere, decise di utilizzare la polpa estratta da alcuni pomodori.

Il succo di pomodoro può essere ottenuto in modo semplice e veloce anche in casa, con l’aiuto di un frullatore o di un estrattore; il segreto è scegliere pomodori maturi e sani, con una polpa ricca e gustosa. Otterremo così una bevanda salutare, priva di additivi e di alti livelli di sodio.

È importante sapere che la spremitura non solo non disperde i valori nutrizionali dei pomodori , ma permette di ricavarne un succo in cui la biodisponibilità dei nutrienti è maggiore rispetto al frutto.

Succo di pomodoro: valori nutrizionali

Il succo di pomodoro da bere è un super alimento, in virtù della composizione nutritiva nella quale spiccano il prezioso licopene, antiossidante non sintetizzabile dall’organismo, e le vitamine (C, A, K e vitamine del gruppo B quali acido folico, B1, B3, B5, B6, B7).

Vediamo quali sono le proprietà del succo di pomodoro in relazione ai principali valori nutritivi, riferiti a 100 gr di succo di pomodoro puro, privo di aromi, spezie e conservanti.

Vitamina C: 100 gr di succo puro ne contengono 18,3 mg, corrispondenti al 40% del fabbisogno giornaliero della vitamina indispensabile per la produzione di globuli rossi e dell’emoglobina.

Vitamina A: presente sotto forma di betacarotene o provitamina A (610 mcg ogni 100 g, corrispondenti al 15% della dose giornaliera raccomandata), è nota come la vitamina della vista.

Licopene: il succo di pomodoro, specie se estratto da frutti molto maturi, è ricchissimo di licopene, un antiossidante naturale che proteggere dai tumori e dall’invecchiamento precoce contrastando efficacemente la formazione di radicali liberi.

Tra gli altri elementi maggiormente presenti nel succo di pomodoro troviamo sali minerali (potassio, magnesio e fosforo), oligoelementi (ferro, zinco, cromo, selenio) e aminoacidi (arginina).

Succo di pomodoro da bere: proprietà e benefici

Il concentrato di vitamine e antiossidanti che il succo di pomodoro offre lo rendono un “super alimento” ricco di proprietà e benefici che si riflettono non solo sulla nostra salute ma anche sulla nostra bellezza, migliorando l’aspetto di pelle, capelli e unghie.

Vediamo allora più in dettaglio le proprietà e i benefici del succo di pomodoro.

Aiuta a perdere peso

L’alto contenuto di fibre e il basso contenuto di sodio rendono il succo di pomodoro una bevanda ricca ma leggera, idratante e saziante. Inoltre la bevanda può stimolare il rilascio di leptina, l’ormone della sazietà, aiutando così a perdere peso.

Abbassa il colesterolo

Le vitamine del gruppo B, che rafforzano le pareti dei vasi sanguigni, e il licopene, spazzino dei trigliceridi, contribuiscono ad una significativa riduzione dei livelli di colesterolo LDL (colesterolo cattivo), rendendo il succo di pomodoro un toccasana per la salute cardiovascolare.

È ricco di vitamina C

L’elevato contenuto di Vitamina C rende il succo di pomodoro un alimento salutare e rinfrescante specialmente in estate, quando risulta utile per contrastare gli effetti nocivi dell’esposizione ai raggi solari. Questo succo è molto utile anche nei periodi invernali, per rinforzare le difese immunitarie e difendere l’organismo dall’attacco di virus e batteri.

Combatte la stipsi

L’alto contenuto di fibre rende il succo di pomodoro un valido alleato nella lotta contro la stipsi: favorisce la digestione in particolar modo di cibi contenenti fecola ed amidi, previene problemi di flatulenza e regolarizza la peristalsi.

Azione disintossicante

Se il cloro favorisce il corretto funzionamento di fegato e reni, organi deputati alla depurazione dell’organismo, lo zolfo e il beta-carotene li proteggono dalle infezioni e favoriscono il drenaggio dei liquidi e l’eliminazione delle tossine.

Illumina la pelle

Il succo di pomodoro è un elisir di bellezza che renderà la pelle più luminosa e aiuterà a prevenire l’acne e a regolare la secrezione di sebo. Il merito è della vitamina C, della vitamina A e soprattutto del licopene, il pigmento che previene l’invecchiamento precoce.

Protegge la vista

La vitamina A opera in sinergia con la vitamina C per ridurre lo stress ossidativo che può interessare la retina, rallentando l’insorgenza della cataratta. Altri fitonutrienti quali luteina, licopene e zeaxantina contribuiscono alla prevenzione di patologie degenerative a carico della vista, quali la degenerazione maculare.

Succo di pomodoro: ricetta per farlo in casa

Ecco la ricetta per preparare 4 porzioni del succo di pomodoro fresco condito in modo semplice e veloce, grazie ad un frullatore o, meglio ancora, un estrattore o una centrifuga.

Ingredienti:

  • 400 gr di pomodori ramati maturi e sodi
  • Succo di 1 limone bio
  • Sale q.b.
  • Salsa Worchester (qualche goccia)
  • Tabasco

Procedimento:

Mettiamo nella centrifuga i pomodori lavati e tagliati a pezzi; una volta centrifugati, aggiungiamo il succo di limone filtrato col colino e condiamo con sale, qualche goccia di Salsa Worcester e Tabasco; infine mescoliamo e versiamo il succo di pomodoro così ottenuto in 4 bicchieri.

Ricetta succo di pomodoro e basilico

Ecco una ricetta salutare e gustosa, che unisce ai nutrienti del pomodoro quelli del basilico, per dare vita ad un succo di pomodoro da bere molto aromatico.

Ingredienti:

  • 2 pomodori
  • ½ cetriolo
  • una tazza di basilico fresco
  • un pizzico di sale marino

Procedimento:

Mettiamo nella centrifuga o nell’estrattore tutti gli ingredienti; mescoliamo e gustiamo il succo ottenuto.

Succo di pomodoro: controindicazioni

Il succo di pomodoro è controindicato in caso di allergia al nichel e alle solanacee: nel frutto e quindi anche nel succo è presente sia il metallo che la solanina, una sostanza che può provocare effetti collaterali a livello gastrointestinale in caso di consumo eccessivo del succo e in soggetti allergici.

Il succo di pomodoro è controindicato anche a chi soffre di acidità gastrica: contiene acido citrico e acido malico, che possono causare reflusso, gonfiore e gastrite.