In questo articolo esploriamo un fastidio che colpisce molte persone: la sudorazione eccessiva. Per sudorazione eccessiva intendiamo un’iperattività delle ghiandole sudoripare, responsabili delle secrezioni di sudore in diverse zone del corpo. Bisogna ricordare che sudare è un fenomeno naturale nonché fondamentale per la nostra salute, in quanto consente di eliminare le tossine ed abbassare la temperatura corporea (soprattutto nei casi in cui la temperatura esterna diventi elevata, come avviene in estate). Tuttavia, molte persone sperimentano una sudorazione eccessiva anomala che può diventare una vera e propria patologia, l’iperidrosi. Ci preme sottolineare che i rimedi che andremo a proporre non curano quest’ultima, ma possono sicuramente donare dei grandi benefici.
Le cause della sudorazione sono molteplici: squilibrio ormonale (dovuto ad un malfunzionamento della tiroide), sovrappeso, diabete, menopausa e disturbi legati al sistema nervoso, quali nervosismo, ansia e persino stress. Alcune persone possono inoltre soffrire di sudorazione notturna e ritrovarsi letteralmente bagnate nel bel mezzo della notte. Tutte queste situazioni hanno come conseguenza più o meno diretta la secrezione di questo liquido, il sudore, che tende ad accumularsi in precise parti del corpo: ascelle, piedi, mani, viso ecc. e che può provocare irritazioni, proliferazione di batteri o funghi e di conseguenza cattivo odore.
Trovare dei rimedi contro il sudore adatti alle proprie esigenze potrebbe comportare del tempo, ma possiamo assicurare che i vantaggi vi ricompenseranno ampiamente.
Sudorazione Eccessiva: Rimedi Naturali Contro il Sudore
Abbiamo visto come le cause della sudorazione eccessiva siano numerose e non sempre è facile riuscire a individuarle. Fortunatamente, disponiamo di diverse soluzioni del tutto naturali che ci aiutano a contrastare questo imbarazzante fastidio. Sottolineiamo che i rimedi contro il sudore proposti di seguito agiscono sia in modo topico sia per via interna (in quest’ultimo caso pertanto andremo a introdurre nel nostro organismo infusi o tisane).
Scopriamoli dunque insieme.
Bicarbonato di sodio per il sudore
Una soluzione al problema della sudorazione eccessiva è l’utilizzo del comune bicarbonato da cucina. Il bicarbonato combatte germi e assorbe odori, per questo motivo in caso di forte sudorazione si consiglia di applicare il bicarbonato sulle zone da trattare, eventualmente insieme a dell’amido di mais, per almeno 30 minuti (trascorsi i quali segue una fase di risciacquo).
Anche il bicarbonato è utile in caso di sudorazione di mani e piedi, che contrastiamo immergendo queste parti del corpo in una soluzione di mezzo litro di acqua e 40 g di bicarbonato per 20 minuti. Una leggera variante di questo rimedio prevede di versare in una bacinella 3 litri di acqua tiepida e 3 cucchiai di bicarbonato. Dopo aver tenuto in ammollo i piedi per un quarto d’ora asciughiamoli, tamponando dolcemente.
Leggi anche: 14 Usi del Bicarbonato per la Bellezza di Capelli, Viso e Corpo
Limone contro la sudorazione eccessiva
Anche il succo di limone è un antibatterico naturale, quindi in grado di eliminare i batteri causa del sudore e del cattivo odore. Possiamo applicarlo con un batuffolo di cotone oppure a contatto diretto con la pelle delle ascelle, strofinando delicatamente prima di andare a letto. Se la pelle dovesse irritarsi, uniamo al limone dell’acqua.
È possibile anche fare una crema da spalmare nelle zone che sudano maggiormente, in questo caso avremo bisogno di: 2 cucchiaini di succo di limone, 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio e un dischetto di cotone. Uniamo i primi due ingredienti e formiamo una pasta da applicare sul dischetto e stendere sulla pelle. Attendiamo 20-30 minuti e risciacquiamo l’area. Il limone non solo ridurrà la quantità di batteri, ma lascerà una gradevole fragranza sul corpo.
Aceto di mele contro il sudore
Il terzo rimedio contro la sudorazione eccessiva è l’aceto di mele, un antisettico e antibatterico naturale, nonché regolatore del ph del corpo. L’aceto si rivela estremamente utile in caso di eccessiva sudorazione delle ascelle. È possibile bagnare dei dischetti di cotone con dell’aceto di mele e passarli sotto le ascelle, oppure applicare l’aceto direttamente sulla pelle la sera prima di andare a dormire, in modo che agisca tutta la notte.
In caso invece di cattivo odore degli arti inferiori, prepariamo una bacinella con un litro d’acqua in cui versiamo circa 125 g di aceto. Immergiamo i piedi per un quarto d’ora e asciughiamoli. Se al contrario vogliamo procede per via interna, basterà bere un cucchiaino di aceto di mele (diluito o meno in mezzo bicchiere d’acqua) prima di ogni pasto principale.
Leggi anche: 9 Fantastici Benefici dell’Aceto di Mele per la Salute
Tè nero
Il tè nero contiene dei composti, i tannini, che hanno proprietà astringenti e che aiutano a mantenere i pori della pelle chiusi, riducendo la secrezione di sudore. Il tè è ideale sia come rimedio per via interna che esterna. Nel primo caso è sufficiente berne anche più volte al giorno una tazza, nel secondo caso possiamo procedere in modo diverso.
Innanzitutto prepariamo una soluzione di acqua calda in cui abbiamo lasciato in infusione 1 bustina di tè per 15 minuti. A questo punto prendiamo un asciugamano e lo imbeviamo con l’infuso e massaggiamo le zone che ci interessano, collo, ascelle, piedi ecc. per circa 20 minuti. Oppure, prepariamo una bacinella con 5 litri di acqua a cui aggiungiamo un infuso di tè preparato con 700 ml di acqua calda e 2 bustine di tè. Immergiamo piedi o mani per 10 minuti e infine sciacquiamo con acqua. Il tè nero è infatti un buon rimedio naturale per controllare la sudorazione di mani e piedi.
Salvia
La salvia è un’erba impiegata sin dall’antichità grazie alle sue proprietà benefiche. È infatti una pianta che esercita un’azione antisettica, antibatterica e antinfiammatoria e che può essere adoperata per ricavarne decotti da bere o con cui tamponare la pelle. Pertanto, è un valido aiuto contro la sudorazione eccessiva.
Per un infuso di salvia da bere abbiamo bisogno di: 200 g di acqua e 1 cucchiaio di foglie di salvia. Portiamo l’acqua a bollore e poi versiamo le foglie di salvia, lasciandole riposare per 8 minuti, dopo di che filtriamo tutto e beviamo l’infuso.
Se invece vogliamo applicare la salvia localmente, adoperiamo gli stessi ingredienti però con acqua fresca. Tutto quello che dobbiamo fare è rinfrescare con questa soluzione le aree in cui riscontriamo una sudorazione eccessiva (ripetendo anche più volte al giorno questo piccolo rituale).
Leggi anche: Infuso di Salvia: Proprietà, Benefici e Controindicazioni
Succo di pomodoro
Un altro tra i rimedi contro il sudore da provare è il succo di pomodoro. Oltre al consumo di pomodori (e del succo) nella propria dieta quotidiana consigliamo di spalmare il succo di pomodoro sulle zone del corpo colpite da sudorazione eccessiva. Lasciare che il succo agisca per 15 minuti e poi lavarsi. È un ottimo rimedio soprattutto quando a sudare troppo è la parte più esposta del nostro corpo: il viso.
Olio di cocco
L’olio di cocco, pur essendo un olio abbastanza dolce e delicato, è in grado di agire efficacemente contro i batteri causa del cattivo odore, donando una sensazione di freschezza e un piacevole profumo. È sufficiente spalmare un po’ d’olio sulle ascelle o sulle zone in cui si suda, massaggiando con le dita fin quando l’olio non verrà completamente assorbito.
Per favorire l’assorbimento consigliamo di applicare l’olio di cocco dopo la doccia o comunque sulla pelle umida e pulita. Infine, una variante di questo rimedio prevede l’uso della canfora: aggiungiamo 10 g di canfora a 200 g di olio di cocco e procediamo come abbiamo spiegato. Per via della presenza della canfora lasciamo agire il composto sulla pelle per non più di 45 minuti, passati i quali laviamo la cute con semplice acqua fresca.
Amamelide
L’amamelide è tra i rimedi contro il sudore più appropriati quando si parla di viso. Molte persone infatti, oltre a sudare in modo anomalo nelle zone ascellari, sulle mani e ai piedi, espellono il sudore attraverso i pori del viso, soprattutto in prossimità di bocca, naso e fronte. I principi attivi della pianta, in particolare tannini e flavonoidi, riescono a ridurre la dilatazione dei pori della pelle e a prevenire lo sgradevole odore che si accompagna alla sudorazione eccessiva.
Consigliamo di adoperare l’amamelide sotto forma di estratto naturale o polvere. Nel primo caso versiamo poche gocce di estratto su un batuffolo e tamponiamo su viso o corpo (possiamo decidere di non risciacquare dopo l’applicazione). Nel secondo caso è possibile fare una pasta con 1 bicchiere di acqua e 1 cucchiaio di polvere da spalmare sulla pelle. Infine ripuliamo la cute con dell’acqua fresca.
Camomilla
La camomilla presenta delle proprietà lenitive e astringenti che non solo ci permettono di limitare la sudorazione eccessiva delle diverse zone del nostro corpo, ma conferiscono anche morbidezza alla pelle. Come per altri alimenti descritti in precedenza, anche la camomilla può essere assunta per via interna o applicata nelle zone in cui si suda maggiormente. In quest’ultimo caso prepariamo degli impacchi con un infuso di camomilla freddo, applicato sulla pelle con dei dischetti di cotone.
Un’alternativa consiste invece nell’usare lo stesso infuso insieme ad alcune gocce di olio di cocco, inumidendo le zone “critiche”. Questo rimedio è ottimo in particolare nei casi di eccessiva sudorazione delle ascelle. Infine, possiamo fare un bagno rilassante e rinfrescante aggiungendo all’acqua qualche goccia di olio essenziale di camomilla.
Sale
Anche il comune sale che utilizziamo in cucina è da annotare tra i rimedi contro il sudore. Il sale attrae e assorbe l’acqua naturalmente, pertanto possiamo applicarlo direttamente sulla cute strofinando in modo delicato. In questo modo diminuisce la produzione di sudore da parte delle ghiandole sudoripare.
Erba di grano
Conosciuta e ampiamente diffusa negli Stati Uniti, l’erba di grano sta riscuotendo molto successo anche nel nostro paese. Questa pianta ricca di vitamine e di antiossidanti è un tonificante e disintossicante naturale per l’organismo, essa infatti riesce ad eliminare le tossine e a purificare il sangue. I suoi effetti si notano anche per la sudorazione eccessiva: attraverso la purificazione del sangue diminuisce infatti il cattivo odore che si sprigiona quando si tende a sudare troppo.
L’erba di grano agisce dall’interno, per cui per assumerla è necessario preparare una bevanda a base di questo ingrediente: versiamo un cucchiaio di succo in un bicchiere d’acqua e consumiamo il drink al mattino preferibilmente a stomaco vuoto. Dopo circa 2 settimane si potranno notare dei netti miglioramenti riguardo la sudorazione.
Tea tree oil contro il sudore
Il tea tree oil è un olio che si potrebbe definire miracoloso grazie alle sue caratteristiche naturali. Ne bastano davvero pochissime gocce per ritrovare il benessere se si soffre di infezioni da funghi, batteri o stati infiammatori. Le proprietà dell’olio essenziale di tea tree ne fanno un ottimo rimedio per prevenire la proliferazione batterica o fungina che causa l’odore sgradevole emanato dalle ghiandole sudoripare.
L’utilizzo dell’olio essenziale di tea tree è molto semplice, basta versarne poche gocce (4-5) su un batuffolo di cotone e passare quest’ultimo sulla pelle. Poiché si tratta di un prodotto molto efficace ma anche forte, qualora sulla pelle compaia un arrossamento, è consigliabile diluire l’olio versando le gocce in un bicchiere d’acqua e procedere quindi all’applicazione.
Leggi anche: Come Usare il Tea Tree Oil: Rimedi per Salute, Pelle e Capelli
Amido di mais per il sudore
La capacità di assorbimento dei liquidi dell’amido di mais lo rende un altro alleato per contrastare la sudorazione eccessiva che si presenta solitamente con l’inizio della stagione estiva. Abbiamo visto in precedenza che l’amido può essere impiegato unitamente al bicarbonato di sodio, ma nulla ci vieta di usarlo da solo. Il procedimento è lo stesso: applicarlo sulle parti del corpo più soggette a forte sudorazione con l’unica accortezza di asciugare prima tali zone in modo che l’amido non formi grumi.
Patate
Chi avrebbe mai pensato che le patate potessero rivelarsi un’ottima opzione nella battaglia contro il sudore? Ebbene, è proprio così. Le patate sono note per la loro capacità di assorbire l’acqua e possiedono inoltre delle proprietà antitraspiranti che riescono a prevenire la sudorazione. Basta sfregare delle fette (o del succo) di patate sulle aree in cui si concentra di più la secrezione di sudore. Col tempo si vedranno i risultati!
Uva
Concludiamo la nostra lista di soluzioni totalmente naturali contro la sudorazione eccessiva con un ultimo trattamento, quello con l’uva. Questo frutto è ricco di vitamine e presenta quindi un forte potere antiossidante. Mangiare uva tutti i giorni consentirà all’organismo di produrre minori quantità di sudore e allo stesso tempo proteggere la pelle. Anche bere regolarmente succo d’uva, magari preparandolo in casa, è un ottimo rimedio per prevenire la sudorazione.
Suggerimenti per Combattere la Sudorazione Eccessiva
Molti sono dunque i rimedi per far fronte alla sudorazione eccessiva. Se volessimo sperimentare una o più delle soluzioni offerte, è sempre possibile associare queste ultime ad altri accorgimenti del tutto naturali. Innanzitutto consumare cibi ricchi di magnesio; questo minerale infatti mantiene la temperatura corporea a livelli ottimali e pertanto regola la secrezione di sudore.
Tra le cause della sudorazione eccessiva potrebbe anche esserci un accumulo di stress o ansia, poiché anche da essi dipende l’attività delle ghiandole sudoripare, è opportuno abbassarne i livelli (ad esempio con la meditazione, lo yoga o lo sport). Ricordiamo inoltre che dosi elevate di caffeina possono indurre eccitazione e aumentare la secrezione del sudore. Infine, cercare di abbassare i livelli di grasso nel sangue conducendo una vita attiva consentirà allo stesso modo di ridurre la sudorazione eccessiva.