I tartufini al cioccolato sono dei dolcetti molto golosi e anche veloci da preparare perchè non richiedono cottura. Questa ricetta è perfetta per chi non ama i dolci molto zuccherosi, infatti al posto dello zucchero useremo un po’ di datteri a cui aggiungeremo anche delle prugne secche per amalgamare. Il risultato saranno dei tartufini al cioccolato molto energetici, leggeri e davvero buonissimi, ottimi anche per i vegani perchè non contengono ingredienti di origine animale come latte e burro.
Questi dolcetti sfiziosi, si possono considerare sani a tutti gli effetti per numerosi motivi: intanto sono privi di zuccheri, salvo quelli naturalmente presenti nella frutta essiccata. Le prugne secche hanno inoltre un discreto contenuto di sali minerali come il calcio, ferro, fosforo, magnesio, potassio; di vitamine come A, C, K e alcune del gruppo B.
I datteri invece hanno un alto contenuto di minerali e sono molto energetici, per questo adatti particolarmente ad atleti e sportivi. Sono anche ricchi di potassio e magnesio, hanno una discreta quantità di fosforo, calcio, selenio e sodio e naturalmente ricchi di vitamina A, K e di quelle del gruppo B. La frutta secca, in questo caso le mandorle e le noci, è l’ideale per chi soffre di colesterolo LDL alto, infatti aiuta a combatterlo. Ha un elevato contenuto di fibra, ferro, vitamine e sali minerali e, nelle giuste dosi, non fa ingrassare.
Leggi anche: 8 Tipi di Frutta Secca da Mangiare Ogni Giorno
I tartufini al cioccolato che andremo a vedere, contengono tutti questi preziosi ingredienti, naturalmente essendo calorici devono essere consumati con moderazione da chi è a dieta.
Tartufini al Cioccolato e Frutta Secca
Come accennato, per preparare questi tartufini al cioccolato e frutta secca, non useremo lo zucchero visto che già i datteri sono degli ottimi dolcificanti naturali, perfetti da usare in molte preparazioni come torte e biscotti. Inoltre, daremo ai nostri tartufini vegani anche un leggero aroma di rum che possiamo omettere o sostituire con un altro liquore a piacere.
Ingredienti per 20 tartufini circa:
– 100 g di prugne secche denocciolate
– 80 g di cioccolato fondente
– 50 g di datteri denocciolati
– 40 g di mandorle
– 80 g di noci (già sgusciate)
– una tazzina di rum
– cocco in scaglie q.b.
Procedimento
Per prima cosa dobbiamo reidratare le prugne secche lasciandole macerare per un’ora nel rum. In questo modo oltre ad ammorbidirsi bene, assorbiranno anche l’aroma del nostro liquore. In alternativa, se non amiamo gli alcolici, o vogliamo servire i nostri tartufini al cioccolato anche ai bambini, possiamo lasciarle in acqua.
Trascorsa un’oretta, quando le prugne saranno belle morbide, strizziamole un po’ e mettiamole nel mixer aggiungendo le noci, un po’ di cocco in scaglie e i datteri denocciolati. Frulliamo e, per rendere il composto dei tartufini ancora più morbido, aggiungiamo due cucchiai di rum (o un po’ di acqua) facendo in modo che non sia troppo liquido.
A questo punto mettiamo l’impasto in frigo in modo che si compatti e intanto tagliamo grossolanamente il cioccolato fondente. Frulliamolo nel mixer insieme alle mandorle per ottenere una granella. Versiamola in una ciotola e aggiungiamo il composto di prugne e datteri preparato in precedenza.
Ora possiamo comporre i nostri deliziosi tartufini al cioccolato! Con le mani preleviamo un po’ di impasto e, senza lavorarlo troppo, formiamo delle palline. Eseguiamo l’operazione abbastanza velocemente facendo in modo che il composto non si riscaldi troppo tra le mani. A questo punto passiamo i tartufini al cioccolato e frutta secca nella farina di cocco in modo che li ricopra bene.
Quando avremo preparato tutti i dolcetti, mettiamoli in frigo per un’ora circa in modo che raggiungano una bella consistenza compatta. Ecco che i tartufini al cioccolato sono pronti per essere serviti e…divorati! Se proprio vogliamo fare un figurone, mettiamoli nei pirottini di carta colorati, il successo è garantito 🙂