Il Rooibos viene erroneamente chiamato tè rosso perché la sua preparazione è identica a quella della nota bevanda tanto amata dai britannici ma in realtà è un infuso conosciuto anche come tè africano.
Le foglie che vengono raccolte, sminuzzate e fermentate sono infatti quelle di una pianta chiamata Aspalathus Linearis che cresce spontaneamente in Sudafrica nella regione del Cederberg ed il suo uso è da sempre abitudine consolidata delle popolazioni del luogo tanto da essere considerata la bevanda nazionale del Sudafrica.
Le proprietà del rooibos, lo hanno reso noto a partire dai primi del ‘900, quando si è cominciata una produzione massiva con la conseguente esportazione in tutto il mondo. Da allora le sue caratteristiche sono apprezzate non solo per il piacevole gusto dolce e che non richiede l’aggiunta di zucchero o dolcificanti ma anche, sotto il profilo medico, per i notevoli benefici che apporta all’organismo.
L’elevata presenza di antiossidanti, rende il tè africano una bevanda benefica non solo per il cuore ma anche per la bellezza della pelle e persino per perdere peso.
Tè Rooibos: proprietà e benefici
Il rooibos si ottiene dalla fermentazione delle foglie che attraverso questo processo assumono un colore rosso-marrone; esiste anche il rooibos verde che è meno diffuso e le cui foglie non vengono fermentate. Ma vediamo quali sono le tante proprietà del tè rosso africano e perchè fa bene.
Non contiene caffeina
Il primissimo vantaggio del Rooibos è che è completamente privo di caffeina che, spesso, impedisce chi soffre di pressione alta e agli ansiosi di gustare un tè o un caffè per timore di effetti collaterali o li costringe ad usare prodotti chimicamente privati di teina e caffeina. Rappresenta dunque una valida alternativa al caffè, da sorseggiare la mattina o durante una pausa pomeridiana.
È ricchissimo di antiossidanti
Il vero tesoro racchiuso nelle foglie di questa pianta è dato dal fatto che il Tè Rooibos è ricco di antiossidanti come quercetina polifenoli, flavonoidi e vitamina C e di molti minerali come zinco, magnesio, calcio e ferro.
In particolare contiene, dal nome della pianta, l’aspalatina, un potente antiossidante di cui sembra che il Rooibos sia l’esclusivo detentore, è che è presente in maggiori quantità nel rooibos verde. Il consumo di rooibos fa aumentare il livello di antiossidanti nel corpo, riuscendo a prevenire diverse forme di cancro e malattie cardiovascolari.
Rooibos per dimagrire
Bere tè rosso rooibos aiuta a perdere perso, grazie anche alla presenza di polifenoli, più in particolare dei flavonoidi presenti in tutti gli alimenti brucia grassi. Le proprietà dimagranti del rooibos sono dovute anche alla leptina, conosciuta anche come ormone della sazietà, che viene stimolata appunto dal consumo di questa bevanda. La leptina aiuta a sentirsi subito sazi e quindi blocca il senso della fame.
L’assunzione regolare di tè africano, combatte gli inestetismi della cellulite e favorisce l’eliminazione dei liquidi (ritenzione idrica), aiuta a stimolare il metabolismo e blocca la formazione di cellule adipose.
Digestivo e antispasmodico
Il Tè Rooibos ha proprietà digestive ed è usato anche per risolvere problematiche intestinali e crampi. Il suo impiego principale è quello di calmare le coliche dei bambini. Inoltre è utile anche in caso di diarrea, per alleviare il disturbo e i dolori addominali che lo accompagnano.
Antistaminico
La quercetina e la rutina in esso contenute aiutano a dare sollievo, durante i periodi di picco delle allergie stagionali, al naso che cola ed alla lacrimazione degli occhi. Riduce anche i fastidi come il prurito (anche quello agli occhi) ed eczema. Sembra inoltre essere benefico anche in caso di asma e allergie alimentari.
Calmante
L’azione combinata di vitamina C, che è un ansiolitico naturale, e magnesio, che opera un effetto distensivo del sistema nervoso centrale, rendono il Tè Rooibos particolarmente indicato negli stati di ansia ed insonnia. Essendo privo di caffeina, può essere consumato anche di sera per ottenere effetti calmanti e distensivi e conciliare il sonno.
Abbassa il colesterolo
L’infuso di tè Rooibos aiuta a stimolare la secrezione di bile e richiama il colesterolo LDL presente nel sangue, abbassandone il livello. E’ ideale quindi per chi soffre di colesterolo alto ma anche per prevenire infarti ed ictus. Allo stesso tempo si è dimostrato utile per alzare i livelli di HDL nel sangue.
Antitumorale
E’ sempre la quercetina la protagonista di questo giovamento. Essa inibisce gli enzimi coinvolti nella proliferazione di cellule tumorali e svolge un’azione protettiva dai radicali liberi. Ad oggi però ci sono ancora studi in atto sulle proprietà antitumorali del tè rooibos.
Rafforza denti e ossa
Il Tè Rooibos funge da ottimo rinforzante, in modo particolare di denti ed ossa, grazie alla presenza di calcio, magnesio e fluoro. Questi benefici sono dati anche da due flavonoidi, l’orientina e la luteolina, che aumentano il contenuto di minerali nella ossa, rinforzandole e supportandone la crescita.
È dunque indicato a chi soffre di carenza di calcio, alle donne in menopausa ed agli sportivi.
Tè Rooibos: come si prepara
La sua preparazione è semplicissima e richiede pochi minuti. Lo si può trovare, infatti, sia in bustine già pronte che in foglie essiccate (ne basta un cucchiaino per ogni tazza da 230 ml di acqua) da mettere in infusione. In entrambi i casi, bastano 10 minuti di infusione in acqua bollente, per ottenere una bevanda dal velato gusto di nocciola e malva.
Il tè rooibos, essendo a basso contenuto di tannini, ha un sapore dolce e quindi si può bere al naturale, senza bisogno di dolcificanti; si può però aggiungere una fettina di limone per renderlo più fresco. Inoltre può essere preparato puro, quindi con sole foglie di rooibos, oppure aromatizzato, aggiungendo le spezie preferite come cannella, zenzero o chiodi di garofano.
Tè rosso: dove si compra
Il tè Rooibos è facilmente reperibile nei negozi di prodotti naturali ed equosolidali e, nelle erboristerie, si può trovare anche in capsule per poterlo assumere più velocemente e con gli stessi vantaggi dell’infuso. Si può acquistare anche online sia in versione pura che aromatizzata.
Rooibos: controindicazioni
Il tè Rooibos, come si può capire, ha dunque moltissime peculiarità che lo rendono invitante sotto molti punti di vista. È ottimo per cominciare la giornata con una sferzata di energia, per gustarlo come spezza fame durante il giorno e come tisana rilassante prima di dormire. Non presenta controindicazioni se assunto in dosi normali; viene sconsigliato in caso di problemi al fegato o durante chemioterapia ma può produrre effetti collaterali solo se consumato in grandi quantità.