Tè Verde per Dimagrire: Come si Assume per Perdere Peso

Le proprietà dimagranti del tè verde aiutano ad accelerare il metabolismo e bruciare più calorie. Questa bevanda può essere assunta ogni giorno ma bisogna rispettare le dosi. Ecco come preparare e usare il tè verde per dimagrire e le controindicazioni.

Oggi vogliamo approfondire i motivi per i quali si sente tanto parlare del tè verde per dimagrire. Funziona veramente? È efficace?

Innanzitutto dobbiamo ricordare che non esiste dimagrimento concreto senza una corretta dieta e dell’esercizio fisico costante. Il tè verde, bevanda apprezzata e consumata in tutto il mondo in grandi quantità, possiede numerose proprietà benefiche che sono date dai suoi componenti essenziali che rimangono intatti nelle foglie. Ciò è dovuto al fatto che queste ultime non vengono sottoposte a trattamenti particolari ma soltanto ad essiccazione.

Tra le sostanze più importanti racchiuse nelle foglie ricordiamo vitamine (A, C), minerali (potassio, selenio) insieme ad altri antiossidanti che hanno una spiccata funzione antinfiammatoria.

Tra le proprietà del tè verde ricordiamo quindi:

  • capacità di accelerare il metabolismo
  • azione anti-invecchiamento
  • potere drenante e detox
  • azione ipoglicemica e ipocolesterolemizzante.

Un particolare tipo di tè verde che non deve mancare nella nostra cucina è il tè matcha, che sembra contenere fino al 100% in più di polifenoli antiossidanti che potenziano l’azione dimagrante della bevanda.

Tè verde per dimagrire: perché fa perdere peso

Sono le diverse azioni combinate dei composti essenziali che rendono possibile dimagrire con il tè verde. Le sostanze più importanti da questo punto di vista della perdita di peso sono le catechine (in particolare la cosiddetta epigallocatechina gallato) e le metilxantine (tra cui la caffeina).

Queste agiscono sull’organismo su più versanti:

  • riducono il senso di fame e prolungano la sensazione di sazietà
  • riducono l’assorbimento degli zuccheri
  • intervengono attivamente sulla lipolisi e sulla glicogenolisi.

Cosa significa? La lipolisi è la disgregazione e la rottura delle molecole di grasso che in questo modo vengono eliminate più facilmente dal corpo, la glicogenolisi è la degradazione del glicogeno in glucosio, che diventa così carburante per l’organismo. Glicogenolisi e lipolisi vengono inoltre aumentate dalla noradrenalina, ormone che viene attivato proprio dalla caffeina e dalle catechine che ne incrementano la produzione.

Tra le altre proprietà dimagranti del tè verde vi è l’accelerazione del metabolismo, dovuta come è noto alle metilxantine, e la capacità di produrre maggiore calore corporeo (processo chiamato termogenesi); in quest’ultimo caso il tè fa innalzare la temperatura e ciò porta a bruciare più calorie e grassi.

Un elemento interessante da tenere in considerazione è che l’azione dimagrante del tè verde agirebbe sia quando siamo a “riposo” (cioè non stiamo compiendo particolari sforzi), ma soprattutto durante l’esercizio fisico, sciogliendo i depositi adiposi addominali. Ciò significa che possiamo bruciare una quantità maggiore di calorie durante la semplice attività sportiva.

Tè verde per dimagrire: dosi e come prepararlo

Preparare un buon tè verde per dimagrire è semplicissimo, bisogna soltanto fare attenzione ad alcuni aspetti:

  • Acquistare tè verde sfuso biologico (oppure tè matcha)
  • La temperatura dell’acqua non deve essere bollente, cioè non deve arrivare a 100 ° ma intorno agli 80°, per fare in modo che il calore non distrugga i componenti essenziali.
  • L’infusione non deve superare i 3 minuti (salvo la presenza di altri ingredienti come vedremo a breve), altrimenti il sapore diventa amaro.

Quando e come bere il tè verde per dimagrire?

Le dosi variano da 2 a 3 tazze al giorno. È possibile bere una tazza di tè almeno 40 minuti prima dei pasti o come spezza fame a metà mattina e al pomeriggio. In ogni caso, non è raccomandabile consumarlo durante o in prossimità dei pasti in quanto i tannini presenti potrebbero inibire l’assorbimento del ferro.

Per sfruttare al meglio le proprietà dimagranti del tè verde dovremmo anche cercare di berlo senza dolcificanti, è ammesso solo un po’ di miele. Meglio smorzarne il sapore con della cannella o del succo di limone, che ne potenziano l’azione sul metabolismo. Infine, è sconsigliabile aggiungere il latte in quanto le sue proteine inibiscono i preziosi effetti degli antiossidanti.

Al di là della bevanda, possiamo eventualmente assumere degli integratori di tè verde, perlopiù compresse, il cui contenuto di estratto di tè varia dai 300 mg fino a 1 gr per capsula. È evidente che anche la quantità di caffeina e di catechine varierà in base al peso e di ciò dobbiamo tenerne conto al momento dell’acquisto.

Tè verde per dimagrire: ricette efficaci

Abbiamo capito che è vero che il tè verde fa dimagrire, grazie ai suoi componenti essenziali e soprattutto quando associato all’attività motoria. Vediamo quali ricette poter preparare per gustare questa benefica bevanda.

Tè verde alla menta

Il tè verde con la menta presenta proprietà dissetanti e rinfrescanti soprattutto se consumato freddo. Procuriamoci una bustina di tè verde (oppure un cucchiaio raso di foglie), qualche foglia di menta fresca e 200 ml di acqua.

Riscaldiamo l’acqua; mettiamo in una tazza il tè e la menta e versiamoci l’acqua. Lasciamo pochi minuti in infusione e beviamo. Oppure, lasciamo le foglie del tè e della menta in acqua a raffreddare e poi in frigo per un paio d’ore; quindi filtriamo e gustiamo.

Tè verde alle rose

È un tè verde per dimagrire diverso dal solito, delicato e profumato. Ecco cosa ci serve: una bustina di tè (oppure le foglie), qualche petalo di rosa (o boccioli secchi), acqua calda. Il procedimento è lo stesso del precedente: versiamo nell’acqua calda il tè e i petali e lasciamo in infusione per pochi minuti. Filtriamo e beviamo con un dolcificante come miele o stevia.

Tè verde con lavanda

La lavanda renderà il momento del tè un momento di relax mentale. Riscaldiamo 200 ml di acqua in un pentolino; spegniamo il fuoco e versiamo 1 cucchiaio di tè verde e qualche bocciolo di lavanda nell’acqua. Lasciamo riposare 5 minuti al massimo, filtriamo e facciamo raffreddare completamente. Beviamolo a temperatura ambiente o freddo dopo averlo conservato in frigo per un’ora.

Tè verde per perdere peso: controindicazioni

Nonostante sia possibile dimagrire con il tè verde non tutte le persone potrebbero essere idonee al suo consumo. In particolare, a provocare eventuali effetti indesiderati sono la caffeina e i tannini.

La prima infatti potrebbe aggravare una condizione di ipertensione, ansia e insonnia, la seconda potrebbe interagire con l’assorbimento del ferro. Questi fattori quindi ci portano a sconsigliarne l’assunzione a donne in gravidanza o allattamento.

Infine, il tè verde potrebbe anche interagire con alcuni farmaci (anticoagulanti, antibiotici, antidepressivi) potenziandone o inibendone gli effetti.