Tea Tree Oil per Candida: Come Usarlo per Farla Passare

Il tea tree oil è un ottimo rimedio contro la candida in quanto ha proprietà antibatteriche e antifungine e calma i sintomi come prurito e gonfiore. Ecco come utilizzarlo per i diversi tipi di candida e le sue controindicazioni.

L’uso del tea tree oil per candida è un rimedio molto diffuso ed efficace contro questo fungo, ma bisogna saperlo impiegare correttamente per avere dei risultati, senza incorrere in controindicazioni.

La candidosi è un’infezione molto comune che colpisce uomini e donne causata dal fungo Candida albicans. Questo è in effetti il responsabile di oltre l’80% dei casi di candidosi, ma non è il solo: esistono infatti altre specie di Candida (Glabrata, Tropicalis, Krusei) che possono portare ad infezioni in diverse parti del corpo.

La candida, infatti, non interessa soltanto la zona genitale, ma può coinvolgere anche parti dell’apparato gastrointestinale, come la bocca (in questo caso si parla di mughetto), la zona anale ed anche la pelle (comprese le unghie). Questo tipo di funghi prolifera soprattutto in zone umide e calde cibandosi di cellule morte e zuccheri.

Generalmente, in presenza di infezione si ricorre a terapie farmacologiche ad azione topica, come pomate, creme e lavaggi. Tuttavia, se abbiamo da poco notato alcuni dei sintomi che andremo ad analizzare a breve abbiamo un’ampia varietà di rimedi naturali a cui poterci affidare, tra questi uno dei più efficaci è sicuramente il tea tree oil contro la candida.

Questo olio essenziale è noto infatti per la sua funzione battericida in grado di arrestare la proliferazione di un alto numero di microrganismi patogeni e ripristinare le condizioni dei tessuti danneggiati favorendone la guarigione.

Candida: sintomi e cause

Non è un segreto che tra i sintomi maggiormente diffusi vi sia il prurito intimo di cui tanto si sente parlare. Prurito, gonfiore e rossore sono tutte manifestazioni dell’irritazione della candidosi e possono essere percepiti in modo continuo oppure durante la minzione. Altri sintomi che si verificano nell’uomo e nella donna sono dolore, presenza di piccole lesioni ai tessuti degli organi genitali ed anali, e perdite biancastre.

Quando l’infezione è localizzata a livello della mucosa orale avremo gonfiore, rossore e una patina bianca che ricopre la lingua e l’interno delle guance. In tutti questi casi è possibile curare la candida con il tea tree oil creando delle soluzioni per lavaggi o collutori da praticare poche volte al giorno. Altrettanto consigliato è l’uso di olio di malaleuca per la candida della pelle, quando questa presenta lesioni con fuoriuscita di materiale purulento.

Ma perché si sviluppa l’infezione? Le cause della candida sono diverse: un ruolo di primo piano è però dato dal sistema immunitario. Sono le nostre difese che garantiscono che i funghi della candida (a volte già presenti nell’organismo) non diventino patogeni, pertanto, se le difese immunitarie diminuiscono, a causa dello stress oppure dell’abuso di medicinali (antibiotici) i microrganismi prendono il sopravvento e proliferano.

Altra causa legata alla comparsa di candidosi è l’elevata concentrazione di zuccheri nel sangue: i funghi si nutrono di glucosio e pertanto è bene unire all’uso tea tree oil contro la candida anche un’alimentazione salutare.

Tea tree oil: proprietà contro la candida

Scopriamo adesso come questo olio essenziale è in grado di agire e contrastare la candida e quali sono le sue funzioni.

Antifungino e antibatterico

Il tea tree oil combatte la riproduzione di microrganismi patogeni che prendono il sopravvento nel nostro corpo quando le condizioni di salute non sono ottimali. L’azione antibiotica impedisce che batteri e funghi si diffondano o penetrino nei tessuti.

Disinfettante

La funzione antisettica del tea tree oil nei confronti della candida è legata alla sua capacità di debellare virus e batteri ma anche di favorire la riduzione dell’infiammazione ripristinando le normali condizioni degli organi colpiti.

Cicatrizzante

L’uso dell’olio di malaleuca favorisce la cicatrizzazione delle cellule della cute, della bocca e della zona urogenitale, promuovendo il processo di riparazione delle lesioni ricostruendone i tessuti.

Tea tree oil per candida: come usarlo

Eccoci arrivati ai veri e propri consigli pratici: vediamo come utilizzare il tea tree oil per i diversi tipi di candida.

Candida vaginale e anale

Sono tra i tipi più diffusi ma non per questo devono essere sottovalutati. Gli interventi con l’olio di malaleuca sono diversi:

  • Lavande: Uniamo a 100 ml di acqua a temperatura ambiente 10 gocce di olio essenziale e laviamo le zone colpite.
  • Impacchi: agli stessi ingredienti, aggiungiamo eventualmente 5 gocce di olio di lavanda o olio di cocco (disinfettanti e lenitivi). Mescoliamo la soluzione e immergiamo un panno di cotone, quindi applichiamola alla zona genitale e anale il più a lungo possibile.

Candida della mucosa orale

Se l’infezione è situata nella bocca, adoperiamo il tea tree oil contro la candida per preparare una miscela che funga da collutorio e che riuscirà a ridurre la diffusione dei miceti e risanare le ferite all’interno del cavo orale.

Ecco come procedere: riempiamo un bicchiere con acqua tiepida e aggiungiamo poche gocce di olio di malaleuca. Facciamo sciacqui e gargarismi per disinfettare la bocca. Volendo, aggiungiamo un pizzico di bicarbonato. Per le ferite sulla bocca, applichiamo 2 gocce di tea tree oil diluite prima in un cucchiaino di olio vettore (olio di cocco, di oliva, ecc.).

Candida delle unghie e della pelle

Per questo tipo di candida il migliore metodo è quello del massaggio: prepariamo un cucchiaio di olio vettore (come quello di oliva o di cocco), versiamoci 4 gocce di olio di malaleuca e spalmiamo sulle zone irritate.

Se l’infezione colpisce parti estese dell’addome, del tronco o delle gambe, anche un bagno rilassante può risultare benefico: riempiamo una vasca con acqua tiepida e aggiungiamo 15-20 gocce di olio essenziale. Infine, è sempre valida l’opzione dell’impacco visto in precedenza.

È importante ricordare di adoperare un olio essenziale che non sia il risultato di processi chimici ma di un’estrazione delicata priva di solventi. È quindi fondamentale scegliere un olio di tea tree biologico e puro al 100%. Sebbene venga raramente utilizzato ad uso interno, ne sconsigliamo l’ingestione (in particolare in caso di mughetto) poiché potrebbe irritare le mucose.

Tea tree oil per candida: controindicazioni e avvertenze

Curare la candida con il tea tree oil è un rimedio considerato generalmente sicuro e privo di effetti collaterali. Tuttavia, poiché si tratta di un olio efficace e “forte”, la sua azione potrebbe danneggiare i tessuti. Sottolineiamo infatti che l’olio deve essere adoperato per brevi periodi di tempo e non più di 2-3 volte al giorno.

Per evitare irritazione e spiacevoli reazioni allergiche, è consigliabile testare prima la cute spalmando una ridottissima quantità di olio su di essa. In assenza di reazioni, procediamo tranquillamente all’utilizzo.

L’azione antibiotica e disinfettante del tea tree oil per la candida è data da un componente, il terpinene-4-olo, che può risultare irritante per la mucosa gastrica in caso di ingestione. Inoltre, se consumato per uso interno, sebbene atossico, l’olio di malaleuca può provocare nausea e vomito. È vietato l’uso a donne in gravidanza e allattamento, nonché ai bambini al di sotto dei 3 anni.