Tisana al Finocchio: Tutti i Benefici e Come Prepararla

La tisana al finocchio ha proprietà benefiche per chi soffre di gonfiori addominali e cattiva digestione. Ecco tutti i suoi benefici, come prepararla in casa sia con i semi che con i bulbi freschi e le controindicazioni (anche in gravidanza).

La tisana al finocchio, preparata con i semi secchi, con le foglie o con il bulbo è un prodigio nutritivo che agisce su molti distretti corporei, e la sua delicatezza è indicata anche per i problemi di coliche dei più piccoli. A pensarci bene, ci si può stupire piacevolmente come un ortaggio tanto comune come il finocchio possa possedere un numero tanto sorprendente di importanti proprietà.

Oli essenziali e vitamine sono i principali agenti di questo ortaggio che da millenni è riconosciuto per le sue proprietà depurative, disintossicanti, fluidificanti, in grado di facilitare i processi digestivi e di alleviare i disturbi legati alla dispepsia.

La tisana al finocchio è, allora, la sintesi di questa tradizione millenaria che, supportata dalla esperienza clinica, ci fornisce ogni giorno, in maniera assolutamente naturale, gli elementi indispensabili per ripristinare e mantenere i nostri equilibri fisiologici.

Tisana al Finocchio: Proprietà e Benefici

Ma come agisce la tisana al finocchio sul nostro organismo? Quali sono le sue proprietà fondamentali che la rendono così efficace sui nostri delicati equilibri? Illustriamole, allora, singolarmente, indicandone anche alcuni accorgimenti sulle sue modalità di preparazione e di consumo.

Aiuta la digestione e sgonfia l’addome

Ciò che rende il finocchio così famoso per la sua capacità di agevolare i processi digestivi, ridurre il gonfiore e i crampi addominali e attenuare flatulenza, sono sicuramente i suoi oli essenziali (fencone e anetolo), dalle proprietà antiossidanti.

Proviamo a consumare la tisana al finocchio dopo i pasti principali o durante la giornata, oppure a masticare alcuni semi di finocchio. Ne trarremo indiscutibili vantaggi digestivi.

Calma i bruciori di stomaco

Gli stessi antiossidanti illustrati poco sopra sono gli stessi agenti che ci possono aiutare a alleviare il bruciore di stomaco. Anche per questo sintomo, consumiamo la l’infuso di finocchio o mastichiamo i semi subito dopo i pasti principali. In alternativa, consumiamoli alla comparsa del bruciore.

Allevia le coliche nei bambini

Molto frequenti nei bambini, dolorose e debilitanti, le coliche non hanno ancora una causa del tutto chiarita. La sua sintomatologia trova, comunque, origine da crampi e spasmi intestinali. Le proprietà dei semi di finocchio e dell’ortaggio stesso possono trovare una efficacissima applicazione in questi casi.

Facciamo bollire una tazza di acqua con tre cucchiaini di semi, aggiungiamo mezza tazza di zucchero e continuiamo l’ebollizione fino al raggiungimento di una consistenza sciropposa. Avremo ottenuto un prodotto naturale irresistibile per il nostro bimbo, da somministrargli nella misura di ¼ di cucchiaino due volte al giorno.

In alternativa allo sciroppo, possiamo preparare il tè di finocchio con un cucchiaino di semi da bollire in una tazza di acqua per 5 min., alla quale aggiungeremo metà cucchiaino di zucchero. Facciamo raffreddare e filtriamo. Un cucchiaino di questo infuso con i semi di finocchietto, tre volte al giorno potrebbero attenuare sensibilmente le coliche del nostro bimbo.

Calma i dolori mestruali e della menopausa

L’anetolo è il principio attivo degli oli essenziali del finocchio, l’agente responsabile delle sue proprietà antinfiammatorie e antispasmodiche che hanno effetti benefici sulla sindrome mestruale, alleviandone i caratteristici sintomi dolorosi.

Inoltre, gli stessi oli essenziali possiedono caratteristiche simili agli estrogeni, e possono essere utilizzati per normalizzare i livelli ormonali alterati nel periodo della menopausa, riducendo l’intensità dei sintomi (es. vampate di calore).

Una tisana al finocchio, specifica per l’organismo femminile, è fatta con un cucchiaino di semi aggiunto nel momento in cui il contenuto d’acqua di una tazza ha raggiunto l’ebollizione. Spegniamo il fuoco, mescoliamo, lasciamo riposare 5 min., filtriamo e dolcifichiamo a piacere.

Consumiamo questo infuso al finocchio due volte al giorno per i sintomi della menopausa, e tre giorni prima dell’inizio del ciclo per ottenere effetti sorprendenti sui fastidiosi sintomi.

Riduce la ritenzione idrica

Un’altra grande proprietà della tisana al finocchio, è il suo effetto diuretico che facilità l’eliminazione delle scorie e dei liquidi in eccesso e riduce il rischio di infezioni urinarie. Ancora, il gonfiore che percepiamo negli occhi e le loro antiestetiche borse, sono spesso conseguenza di un eccesso di liquidi che il nostro corpo trattiene. La tisana ci può aiutare in questo compito disintossicante.

La tisana al finocchio selvatico è la tisana principe per chi deve affrontare problemi di peso corporeo. Quest’ultimo, infatti, è anche la conseguenza della ritenzione idrica che il finocchio è in grado di contrastare così agevolmente. La stessa tisana ha anche effetti sulla velocità del metabolismo, accelerando il consumo dei grassi e regolando l’appetito.

Leggi anche: 8 Tisane Diuretiche per Combattere la Ritenzione Idrica

Rafforza il sistema immunitario

Il consumo della tisana di finocchietto è un eccellente rimedio del tutto naturale per rafforzare il nostro sistema immunitario, aiutandoci a creare una barriera contro virus e batteri responsabili delle principali malattie da raffreddamento.

Consumiamo allora regolarmente il nostro infuso di finocchio per prevenire e attenuare i fastidiosi inconvenienti della stagione invernale e i principali disturbi delle vie respiratorie superiori: tosse, bronchite, eccesso di muco e asma.

Depura l’organismo

Forse questa è una delle proprietà maggiormente note del finocchio: la sua capacità depurativa che interviene primariamente sull’aumento del flusso urinario. Dunque, un’azione depurante sul sangue che ha effetti positivi sul fegato, prevenendone patologie (ittero) e proteggendolo dagli effetti nocivi dell’alcol, ma anche sulla funzionalità renale e sulla conseguente prevenzione dei calcoli renali.

Non dimentichiamo, inoltre, che le proprietà depurative della tisana al finocchio si esprimono anche attraverso la riduzione della ritenzione idrica da parte dei tessuti, che promuove l’eliminazione delle tossine. Un motivo in più per procurarsi dei semi di finocchietto e tenerli sempre a portata di mano.

Promuove la salute degli occhi

Spesso al mattino ci svegliamo con palpebre gonfie e occhi irritati. Proviamo con il tè la finocchio, e scopriremo quanto può aiutarci anche in questa occasione. Imbeviamo un batuffolo di cotone e teniamolo sugli occhi per una decina di minuti.

Il nostro gonfiore agli occhi verrà sicuramente attenuato. Possiamo utilizzare la stessa procedura anche per le congiuntiviti, o altre forme di infezione oculari.

Combatte l’alito cattivo

Abbiamo visto come il finocchio abbia conseguenze positive sul nostro sistema digestivo. Migliorando la situazione generale, il nostro alito cattivo, le cui cause sono in buona parte attribuibili a problemi digestivi, ne otterrà sicuramente un notevole vantaggio.

Non sottovalutiamo, tuttavia, la possibilità di creare un collutorio ai semi di finocchio da usare localmente. Lo prepareremo come una normale tisana e poi la faremo raffreddare prima di fare i gargarismi. In alternativa prendiamo l’abitudine di masticare i semi di finocchietto durante la giornata. Otterremo un alito fresco e gradevole fino a sera.

Leggi anche: Alito Cattivo? Prova questa Tisana contro l’Alitosi

Abbassa i livelli di colesterolo

Le vitamine e gli antiossidanti contenuti nella tisana al finocchio che ci prepareremo in casa, rappresentano gli agenti responsabili delle sue potenzialità sul controllo del colesterolo cattivo. Un basso livello di LDL è la migliore difesa contro patologie cardiocircolatorie spesso invalidanti e pericolose e la migliore garanzia per un cuore sano. Gli stessi principi nutritivi, inoltre, tendono a contenere l’ipertensione.

Come Preparare la Tisana al Finocchio

Ma vediamo ora come preparare in casa la tisana al finocchio, che ci sorprenderà per la sua capacità di interagire in maniera così naturale e positiva con il nostro organismo. Abbiamo a nostra disposizione tre metodi, diversificati dalle parti della verdura utilizzata. Leggiamoli nei dettagli.

Infuso di finocchio con i semi

È sufficiente un cucchiaino di semi per ogni tazza di infuso di finocchio che si vuole preparare. Portiamo a ebollizione l’acqua e versiamola sui semi. Lasciamo riposare per 10 min. e filtriamo. Per ottenere il massimo delle potenzialità dei semi possiamo schiacciarli preventivamente in un mortaio, in maniera da favorire la fuoriuscita delle sostanze nutritive.

Inoltre, evitiamo sempre di portare i semi di finocchietto ad ebollizione: le alte temperature tendono a modificare le strutture molecolari riducendone gli effetti sul nostro organismo.

Infuso di finocchio con le foglie fresche

Un’altra modalità di preparazione della tisana al finocchio prevede l’utilizzo delle sole foglie. Stacchiamole dal bulbo, quelle belle verdi e carnose, e sciacquiamole accuratamente. Adagiamole sul fondo di una tazza e versiamo sopra acqua bollente.

Lasciamo riposare 15-20 min., rimuoviamo le foglie del finocchio e eventualmente aggiungiamo acqua calda per ripristinare il volume che esse occupavano.

Infuso di finocchio con il bulbo

Infine, prepareremo la stessa tisana di finocchietto, con tutte le sue straordinarie potenzialità utilizzando il solo bulbo, spogliato delle foglie e pulito. Riduciamolo, con un coltello, in piccoli pezzi che andremo a inserire in un colino da tè. Versiamo acqua bollente e lasciamo a riposo per 15-20 min. Rimuoviamo il filtro e ripristiniamo il volume con altra acqua calda.

Tisana al Finocchio in Gravidanza

La tisana al finocchio è sconsigliata in gravidanza. Gli oli essenziali con proprietà simili agli estrogeni, potrebbero interagire sul feto con effetti tossici sul suo sistema endocrino raggiungendolo attraverso la placenta, oppure essere veicolati mediante il latte materno. Va dunque consumata in piccole quantità, e comunque sotto stretto controllo medico.

Tisana di Finocchio: Controindicazioni

La tisana di finocchio non evidenzia particolari controindicazioni o effetti collaterali, se consumata con moderazione. Attenzione, comunque, alle reazioni allergiche.

Il finocchio appartiene alla stessa famiglia della carota e del sedano, dunque soggetti reattivi agli allergeni presenti in questi due ortaggi, è probabile che sviluppino reazioni allergiche simili (es. orticaria, prurito e altre reazioni cutanee) anche dopo avere consumato il finocchio e i semi di finocchietto negli infusi.

Infine, un’ulteriore attenzione per le eventuali interazioni tra tisana al finocchio e terapie farmacologiche in corso. Per scongiurarne eventuali effetti negativi, in caso di dubbio, è sempre consigliabile un parere medico.