La tisana alla curcuma è un modo semplice e immediato per godere dei molteplici benefici che questa spezia offre. La curcuma, infatti, non insaporisce soltanto ogni piatto in cui la mettiamo, ma permette di curare e migliorare molte condizioni dell’organismo, a cominciare, per esempio da un raffreddore o un mal di gola fastidiosi.
Un infuso di curcuma, pertanto, possiede proprietà mucolitiche e antibatteriche che liberano le vie aeree e attenuano il mal di gola. A tal fine l’infuso può essere potenziato mediante l’aggiunta di pepe nero, che viene associato alla curcuma per aumentarne l’assorbimento.
Una tisana alla curcuma può essere inoltre combinata con molti altri ingredienti a seconda delle nostre esigenze: il limone, ad esempio, migliora le difese immunitarie e i processi digestivi, lo zenzero e la cannella consentono di avere una bevanda dalle potenti proprietà antinfiammatorie e molto altro. Tra poco ne scopriremo di più.
Tisana alla Curcuma: 7 Ricette Antinfiammatorie
La tisana alla curcuma contiene proprietà benefiche che ci aiutano a preservare la funzionalità dei nostri organi e il nostro benessere. Tali proprietà sono contenute sia nella spezia in polvere che nella radice fresca e possono essere ulteriormente potenziate quando unite ad altri ingredienti. Ecco 7 ricette per preparare un’efficace tisana antinfiammatoria alla curcuma!
Tisana curcuma e spezie
La tisana alla curcuma che prevede l’aggiunta di altre spezie è una bevanda che può risolvere diversi problemi di salute, in quanto è decongestionante (grazie alla presenza di pepe), sfiammante (per via della cannella) e anche antidolorifica (azione esercitata dalla noce moscata). Procedimento: mettiamo a riscaldare 250 ml di acqua con 1 pizzico di cannella, pepe nero, noce moscata, chiodi di garofano e 1 cucchiaino di curcuma in polvere. Lasciamo sobbollire per 10 minuti e infine, se vogliamo, addolciamo con un goccio di latte di mandorla o miele.
Leggi anche:Tisana Antinfiammatoria e Lenitiva alle Spezie
Tisana curcuma e limone
La curcuma e il limone hanno delle proprietà antiossidanti e digestive che li rendono un’accoppiata vincente per combattere invecchiamento cellulare e problemi digestivi. Il limone, inoltre, accelera il metabolismo e, abbinato a una bevanda alla curcuma aiuta a controllare il peso. Procedimento: scaldiamo 250 ml di acqua con 1 gr di curcuma e aggiungiamo alla fine il succo di mezzo limone. Mescoliamo e facciamo riposare 5 minuti. Beviamo 2 volte al giorno, al mattino e dopo uno dei pasti principali.
Tisana curcuma e zenzero
Quando uniamo la tisana alla curcuma a spezie come lo zenzero abbiamo una bevanda antinfiammatoria molto efficace che ci consente di calmare dolori alle articolazioni, ai denti e mal di testa. Questo il procedimento: facciamo bollire 250 ml di acqua e aggiungiamo 1 cm di radice di zenzero e 1 pezzettino di curcuma fresca grattugiata (o un cucchiaino di curcuma in polvere. Un goccio di limone e qualche minuto di riposo e la nostra tisana è pronta.
Leggi anche:Come Preparare la Tisana Zenzero e Curcuma e Tutti i Benefici
Tisana curcuma zenzero e cannella
Se abbiamo bisogno di un drink che ci dia la carica e allo stesso tempo ci regali uno stato di benessere, liberandoci dalle tossine, la tisana alla curcuma, cannella e zenzero è ciò che fa per noi. Procedimento: scaldiamo 1 bicchiere d’acqua; dopo l’ebollizione versiamo mezzo cucchiaino di cannella in polvere, mezzo di curcuma e mezzo di zenzero. Mescoliamo e beviamo. Per assorbire meglio la curcuma, possiamo aggiungere un cucchiaino di olio di cocco (dalle proprietà antisettiche e antibatteriche) e un pizzico di pepe nero.
Tisana curcuma e tè verde
Una bevanda alla curcuma con il tè verde è ottima facilitare la digestione e disintossicare l’organismo. Procedimento: riscaldiamo una tazza di acqua con 1 cucchiaino raso di curcuma e un pizzico di cannella. Ad ebollizione, mettiamo una bustina di tè verde in infusione nella stessa acqua e attendiamo 5 minuti. La nostra tisana alla curcuma è pronta!
Tisana curcuma e latte di mandorla
Questa tisana alla curcuma non ha solo un sapore dolce e gradevole, ma è anche perfetta per migliorare il metabolismo e fare il pieno di antiossidanti e acidi grassi omega 3 e 6 (grazie al latte di mandorla). Procedimento: scaldiamo un po’ di latte di mandorla, versiamo mezzo cucchiaino di curcuma, un pizzico di peperoncino e di zenzero. Facciamo cuocere per qualche minuto e filtriamo.
Tisana curcuma e pepe nero
Il pepe nero aumenta l’assorbimento delle curcumina (componente principale della curcuma) e potenzia l’azione antinfiammatoria della spezia, migliorando la digestione e riducendo la formazione di gas intestinali. Procedimento: scaldiamo 300 ml di acqua a cui aggiungiamo una spolverata di pepe e 1 cucchiaino di curcuma (o 3 gr di radice fresca). Mescoliamo e beviamo la nostra tisana alla curcuma. Se invece usiamo la radice, grattugiamola e lasciamo cuocere nell’acqua per 5 minuti).
Leggi anche: Come Usare la Curcuma in Cucina: 10 Idee Fantasiose
Tisana alla Curcuma: Benefici
Un infuso di curcuma è un potente drink da cui trarre molteplici benefici. Abbiamo più volte nominato le proprietà antinfiammatorie, digestive ed espettoranti di questa spezia, ma c’è molto altro. La curcuma riesce a migliorare la risposta immunitaria, abbassare i livelli di colesterolo e rendere il sangue più fluido, evitando la formazione di trombi nei vasi. Sembra inoltre esercitare un’azione benefica anche sul sistema nervoso, non soltanto dal punto di vista dell’umore ma anche prevenendo alcune malattie neurodegenerative.
Tisana alla Curcuma: Controindicazioni
Nonostante gli effetti benefici, è opportuno sottolineare che vi sono anche delle controindicazioni e situazioni in cui è meglio evitare l’assunzione di una tisana alla curcuma (e quindi il consumo della stessa spezia). In particolare, l’uso della spezia è sconsigliato se si soffre di patologie alla cistifellea o bruciore di stomaco, in quanto la curcuma potrebbe irritare questi tessuti. Inoltre, essendo un alimento ricco di ossalati, è bene non abusarne e ridurne il consumo in caso di calcoli renali. Infine, l’infuso di curcuma non andrebbe bevuto se si stanno assumendo farmaci anticoagulanti (poiché potenziandone gli effetti potrebbe causare emorragie ed ematomi).
Leggi anche: Controindicazioni della Curcuma: Quando Evitarla o Limitarne l’Uso