Preparare e bere una tisana antinfiammatoria a base di zenzero e cannella, può rivelarsi un valido aiuto per i malanni di stagione come raffreddori e congestioni, sia per le fasi acute che per una buona prevenzione. Questa bevanda, inoltre, si rivela molto utile anche in caso di mal di gola e tosse, in quanto lenisce il bruciore e svolge allo stesso tempo un’azione disinfettante ed espettorante. Gli ingredienti che la compongono hanno infatti proprietà antibatteriche e antimicrobiche che, combinate insieme, rendono questo preparato un vero toccasana soprattutto nei periodi invernali. Vediamo come preparare una buona tisana antinfiammatoria e quali spezie usare affinchè sia efficace!
Ricetta: Tisana Antinfiammatoria con Zenzero e Cannella
La combinazione delle spezie che compongono questa tisana antinfiammatoria costituisce un elisir davvero speciale per il benessere del corpo. Come vedremo, ciascuna di essa ha delle specifiche proprietà curative che non si limitano solo all’affetto antinfiammatorio, ma agiscono anche sul dolore (lo zenzero) e sul gonfiore addominale (l’anice stellato).
Ingredienti:
1 fetta di zenzero fresco (o un cucchiaino di zenzero in polvere)
1 stecca di cannella (o un cucchiaino di cannella in polvere)
1 stella di anice stellato
3 tazze d’acqua
Succo di mezzo limone
1 cucchiaino di miele per ogni tazza (o sostituto vegan)
Procedimento:
Per preparare la tisana antinfiammatoria con zenzero e cannella portiamo ad ebollizione l’acqua con tutte le spezie. Facciamo bollire il tutto per almeno 10-15 minuti; quindi filtriamo la tisana e lasciamo le spezie utilizzate nella pentola. Possiamo infatti riutilizzarle per preparare altre due tisane, avendo cura di aggiungere solo un po’ di zenzero fresco. Aggiungiamo il succo di limone alla fine e serviamo la tisana antinfiammatoria con l’aggiunta di un cucchiaino di miele per ogni tazza o dolcifichiamo con sciroppo di acero, stevia o “finto” miele di tarassaco.
Leggi anche: Come Fare il Miele di Tarassaco: l’Alternativa Vegan al Miele
Tisana Antinfiammatoria con Zenzero e Cannella: i Benefici
Le spezie utilizzate in questa tisana antinfiammatoria, sono facilmente reperibili nei supermercati o nelle erboristerie, sia intere che in polvere. Ma scopriamo quali sono i loro benefici e perchè non dovrebbero mai mancare nella preparazione di una tisana antinfiammatoria contro i malanni di stagione.
Zenzero
Potente antinfiammatorio e antidolorifico. Viene utilizzato per lenire i problemi gastrici, per calmare la nausea e il mal di testa ma anche per i dolori articolari tipici dell’influenza. Per la sua capacità di sprigionare calore interno è considerato un ottimo disintossicante indicato per combattere le aggressioni batteriche.
Leggi anche: Tisana Zenzero e Limone per Dimagrire e Affrontare l’Inverno
Cannella
Contiene sostanze antimicrobiche in grado di rallentare la crescita batterica. Per le sue proprietà antinfiammatorie è un prezioso alleato quando si vogliono incrementare le difese immunitarie. Grazie al suo aroma intenso è particolarmente apprezzata in caso di raffreddore, in quanto aiuta a decongestionare le mucose e a rilassare il sistema nervoso. Insieme allo zenzero costituisce il rimedio principale usato nella medicina cinese in caso di malattie da raffreddamento.
Leggi anche: 10 Benefici della Tisana alla Cannella e Come Farla in Casa
Anice stellato
Ha proprietà antiossidanti capaci di combattere le infezioni delle vie respiratorie. Per potenziarne al massimo gli effetti è bene respirare a fondo mentre si beve la tisana antinfiammatoria preparata con questo ingrediente. L’anice stellato, ottimo per chi soffre di gonfiore addominale, possiede anche proprietà antibatteriche ed antimicotiche.
Miele
Ricco di sostanze antinfiammatorie, antivirali ed antifungine è utile per contrastare tutti i malanni tipici della stagione fredda. Ricordiamo di utilizzare la versione non pastorizzata per poter godere al massimo di tutte le sue benefiche proprietà. Nella preparazione della tisana antinfiammatoria con zenzero e cannella, possiamo sostituire il miele con un’alternativa vegan dalla consistenza molto simile. Un esempio è lo sciroppo d’acero, la melassa o il malto di riso o d’orzo. Una valida alternativa è rappresentata anche dallo sciroppo di tarassaco, anch’esso dalla proprietà lenitivi che si può preparare facilmente anche in casa.
Leggi anche: Come Fare le Caramelle alla Curcuma Antinfiammatorie e Golose