Tisana Zenzero e Curcuma: Ricetta e Dosi, Benefici e Controindicazioni

I benefici e le proprietà della tisana con zenzero e curcuma, un infuso sgonfiante e antinfiammatorio. Ecco la ricetta per prepararla, quando assumerla e le controindicazioni.

Una tazza di tisana zenzero e curcuma è quello che ci vuole per godersi un momento di relax con una bevanda dal sapore deciso, gustosa e, cosa non meno importante, salutare. La tisana zenzero e curcuma possiede numerose qualità e proprietà medicinali: è un puro concentrato di antiossidanti, di vitamine (principalmente A, E e C), di minerali (potassio, magnesio), nonché fibre.

Una buona tisana con zenzero e curcuma è in grado di accorciare i tempi di guarigione in caso di raffreddore, febbre o sintomi influenzali in generale. Entrambe le spezie possiedono infatti un’azione antinfiammatoria e antidolorifica. Con una tisana zenzero e curcuma possiamo contrastare nausee e vomito grazie alle virtù antiemetiche dello zenzero, oppure combattere meteorismo e intestino pigro grazie all’azione della curcuma. Quest’ultima inoltre possiede un valido potere disintossicante per quanto riguarda il fegato. Le proprietà e le virtù della tisana zenzero e curcuma sono innumerevoli e la lista dei benefici potrebbe continuare ancora a lungo.

Tisana Zenzero e Curcuma: Proprietà

La tisana zenzero e curcuma mantiene intatte le proprie qualità sia che venga consumata calda o fredda. Si tratta di una bevanda che potremmo scherzosamente definire “multitasking”, dal momento che cura contemporaneamente diversi tipi di disturbi che possono interessare parti del corpo differenti. Vediamo in quali casi sfruttare i benefici di una tisana zenzero e curcuma.

Libera le vie respiratorie e cura l’influenza

La tisana zenzero e curcuma è in grado di donare sollievo a tutti coloro che vengono colpiti da raffreddore o influenza. Essa infatti riesce liberare le vie aeree poiché svolge un’azione anticongestionante naturale, consentendo l’espettorazione del muco. Possiede inoltre un’azione antipiretica dal momento che favorisce l’aumento della sudorazione e abbassa la febbre. È infine un valido rimedio contro le infiammazioni che interessano gola e polmoni, grazie alla sua azione antinfiammatoria e antisettica.

Leggi Anche: Come Sciogliere il Catarro: i Migliori Rimedi Naturali

Favorisce la digestione

La tisana zenzero e curcuma rappresenta un valido digestivo naturale da consumare dopo i pasti o qualora si soffra di digestione lenta, meteorismo e nausea. La tisana favorisce il processo digestivo grazie all’aumento della secrezione di succhi gastrici, e in particolare della bile. In questo modo si permette un assorbimento più veloce delle sostanze nutritive e si impedisce la formazione di gas.

Combatte diarrea e stitichezza

Le proprietà antibatteriche della tisana zenzero e curcuma combattono i germi responsabili di infezioni intestinali che provocano diarrea. Il gingerolo, presente nello zenzero, stimola inoltre la produzione della flora batterica buona. In caso di stitichezza, invece, interviene la curcuma, caratterizzata da un’elevata percentuale di fibra (circa 21 gr per 100 di spezia) che risveglia la motilità intestinale e favorisce l’eliminazione delle scorie.

Leggi anche: Lassativi Naturali: 12 Rimedi Efficaci Contro la Stitichezza

Previene disturbi cardiaci

Le spezie sono generalmente nemiche del colesterolo. Una tazza di tisana zenzero e curcuma al giorno abbassa i livelli di colesterolo ed evita che questo si depositi nelle arterie. La presenza di antiossidanti (principalmente le vitamine contenute nelle spezie) impedisce lo stress ossidativo delle pareti cardiache e delle arterie, migliorandone la funzionalità. Infine, potassio e magnesio riducono la pressione arteriosa e aiutano a prevenire la formazione di coaguli.

È un eccellente antinfiammatorio naturale

Gingerolo e curcumina sono i maggiori principi attivi delle due spezie. Essi svolgono una spiccata azione antinfiammatoria e antidolorifica che placa qualsiasi tipo di processo infiammatorio. Una tisana zenzero e curcuma può efficacemente trattare artriti, dolore e infiammazione alle giunture, dolori muscolari, mal di testa. Alcuni studi hanno inoltre riscontrato l’efficacia di queste spezie del ridurre i dolori mestruali.

Aiuta a dimagrire

Abbiamo visto che la tisana zenzero e curcuma aumenta la sudorazione del corpo. Ciò avviene in virtù delle sue proprietà termogeniche: quando ingeriti zenzero e curcuma sviluppano calore e consentono tra l’altro di bruciare una maggiore quantità di calorie. Stimolano il metabolismo per via delle vitamine presenti e smorzano il senso di fame. L’azione diuretica, invece, consente di eliminare scorie e tossine e prevenire il ristagno di liquidi.

Tisana Zenzero e Curcuma: Ricetta

È il momento di passare alla pratica e prepararci una deliziosa tisana zenzero e curcuma. È possibile adoperare le radici fresche di entrambe le erbe oppure le loro polveri. Partiamo con gli ingredienti freschi: 1 cucchiaino di radice di zenzero grattugiata, 1 cucchiaino di radice di curcuma grattugiata, una tazza d’acqua.

Procedimento: riscaldiamo l’acqua in un pentolino, portando a bollore. Abbassiamo quindi la fiamma e versiamo le radici grattugiate; lasciamo sobbollire per 5 minuti. Filtriamo la tisana zenzero e curcuma ottenuta e beviamo.

Nel caso disponessimo di zenzero e curcuma in polvere, seguiamo lo stesso procedimento ma adoperando mezzo cucchiaino di curcuma e di zenzero in polvere. Per chi non gradisse il sapore intenso della tisana zenzero e curcuma, consigliamo di aggiungere del limone oppure della cannella, quest’ultima per un gusto gradevolmente più dolce.

Proponiamo quindi un’altra semplice ricetta per la nostra tisana con l’aggiunta di questi due ingredienti: 350 ml di acqua, 1 cucchiaino di radice di curcuma grattugiata, ½ cucchiaino di zenzero grattugiato, 1 cucchiaio di succo di limone fresco e 1 stecca di cannella (o un mezzo cucchiaino di cannella in polvere).

Procedimento: versiamo tutte le spezie (cannella , zenzero e curcuma) in un pentolino, versiamo l’acqua e facciamo bollire. Arrivati ad ebollizione, lasciamo sobbollire a fuoco lentissimo per 30 minuti. A questo punto filtriamo l’infuso e aggiungiamo il succo di limone. Ed ecco una profumatissima tisana zenzero e curcuma pronta da bere!

Infine, un’altra alternativa potrebbe essere quella di aggiungere anche un goccio di latte di mandorla o, ancora meglio, latte di cocco (la cui componente «grassa» consente di assorbire più facilmente la curcuma).

Tisana Zenzero e Curcuma: Controindicazioni

È bene sottolineare che se soffriamo di determinate patologie oppure se ingeriamo quantità superiori rispetto a quelle consigliate (nel caso della tisana zenzero e curcuma non più di 2 tazze al giorno) potremmo incorrere in alcuni effetti collaterali. I dolori gastrointestinali sono quelli più comuni: possiamo provare crampi, nausea, insieme ad acidità e reflusso gastrico, ciò a causa della capacità della tisana di stimolare la produzione di succhi gastrici. Coloro che hanno una storia più o meno recente di calcoli biliari o infiammazione alla cistifellea devono ridurne l’assunzione poiché viene fortemente stimolata la secrezione di bile.

Una delle proprietà della tisana zenzero e curcuma è quella di proteggere il sistema cardiovascolare grazie al suo potere ipocolesterolemizzante e leggermente ipotensivo. Chi segue una terapia farmacologica per ridurre il colesterolo o per trattare l’ipertensione dovrebbe chiedere al proprio medico se sia opportuno consumare le due spezie.

Leggi anche: Controindicazioni dello Zenzero: 7 Casi in cui è Meglio Non Abusarne

Legata al cuore è la circolazione sanguigna. Migliorando le funzioni dei vasi sanguigni, la tisana zenzero e curcuma favorisce anche una migliore circolazione, prevenendo la formazione di coaguli. Ciò potrebbe tuttavia portare ad alcune controindicazioni come emorragie ed ematomi indesiderati. Inoltre, è estremamente consigliato consultare uno specialista nel caso si faccia regolarmente uso di farmaci anticoagulanti, i cui effetti possono essere potenziati dalla tisana zenzero e curcuma.

Cautela deve essere osservata anche sull’uso della curcuma e dello zenzero in gravidanza o durante l’allattamento. In questa situazione consigliamo sempre di parlare con un medico che possa indicare cosa è meglio fare per far sì che la donna o il bambino non accusino alcun disturbo con l’assunzione costante della tisana zenzero e curcuma.

Leggi anche: Controindicazioni della Curcuma: Quando Evitarla o Limitarne l’Uso