Tisane Brucia Grassi: 7 Ricette per Dimagrire con le Erbe Giuste

Consumare delle tisane brucia grassi, aiuta a bruciare le calorie e ad accelerare il metabolismo in modo da perdere peso. Ecco tante ricette per preparare degli infusi snellenti in casa con le migliori erbe dalle proprietà dimagranti.

Chi ha problemi di peso e vuole unire alla dieta anche il consumo di infusi benefici, può ricorrere all’uso di alcune tisane brucia grassi, che aiuta ad accelerare il metabolismo e bruciare un numero maggiore di calorie. Molte sono le erbe che hanno queste funzioni e che possono essere consumate tutti i giorni, stando sempre attenti alle singole controindicazioni.

Possiamo preparare in casa una tisana brucia grassi usando dei preparati già pronti o procurandoci le singole erbe in erboristeria; dopodiché basterà seguire delle semplici regole sulla preparazione e sul dosaggio per ottenere gli effetti desiderati. Ovviamente tali infusi per perdere peso da soli non bastano se si vuole dimagrire significativamente. Bisogna sempre associare della regolare attività fisica e una buona dieta, consumando cibi leggeri e poco calorici.

Il consumo delle tisane che vedremo in questo articolo, è un valido aiuto per bruciare i grassi ma anche per introdurre più liquidi nella propria alimentazione; alcune inoltre hanno anche effetti drenati e sono utili in caso di cellulite e ritenzione idrica.

Tisane brucia grassi: 7 ricette per perdere peso

Prima di vedere quali ingredienti usare per preparare delle tisane brucia grassi, vogliamo ricordare delle piccole regole per ottenere un infuso perfetto. Innanzitutto le erbe vanno conservate in barattoli ermetici per evitare il contatto con l’aria e la dispersione di sostanze preziose; in caso di erbe essiccate, dovrebbero essere consumate non oltre i sei mesi.

Per quanto riguarda la bollitura, sono da preferire pentolini alti in acciaio. Durante la preparazione va usato sempre un coperchio e lasciato anche nella fase di infusione e riposo. Infine, bere la tisana subito dopo o conservarla in frigo (dopo averla fatta raffreddare) e berla entro un giorno.

Vediamo dunque quali sono le migliori tisane brucia grassi e come prepararle.

Caffè verde

Questo tipo di tisana brucia grassi è ottenuta dalla macinazione dei chicchi di caffè verde, che si differenziano dal caffè classico in quanto vengono raccolti prima della maturazione e non subiscono la tostatura. Per questo motivo il caffè verde conserva intatti tutti i benefici e le proprietà dimagranti. Il suo consumo favorisce il rilascio di adiponectina e leptina, due sostanze che fanno accelerare il metabolismo e inducono l’organismo a bruciare più calorie.

La tisana brucia grassi al caffè verde si prepara facendo bollire 250 ml di acqua (1 tazza) e versando un cucchiaio di caffè verde macinato. Lasciamo in infusione per una decina di minuti e beviamo senza zuccherare. Le dosi consigliate per un effetto snellente sono di massimo 3 tazze al giorno. Ricordiamo che il caffè verde è disponibile anche in compresse.

Tè verde

Quando si parla di tisane brucia grassi, il tè verde assume un posto di onore. Molti studi hanno infatti evidenziato le sue proprietà snellenti, grazie anche al fatto che questa bevanda aumenta il metabolismo e limita l’assorbimento degli zuccheri, favorendo l’utilizzo dei grassi immagazzinati come energia.

Per preparare una bevanda brucia grassi e sfruttare le proprietà del tè verde, è necessario riscaldare una tazza di acqua (senza farla bollire per non disperdere le proprietà) e versare un cucchiaio di foglie di tè verde. Lasciare in infusione per 5 minuti, filtrare e bere. Le dosi giornaliere sono di 2 massimo 3 tazze al giorno, lontano dai pasti.

Una delle varietà di tè verde più efficace per bruciare i grassi è il tè matcha, che contiene elevati dosi di catechine ed antiossidanti, sostanze associate alla perdita di peso.

Tè oolong

Un particolare tipo di tè è la varietà Oolong, conosciuta non solo per la capacità di ridurre l’assorbimento dei grassi, ma anche perché il suo consumo aiuta ad eliminare l’adipe dalle cellule. Il tè oolong inoltre fa bruciare più calorie e, grazie all’elevato contenuto di magnesio e potassio, combatte anche la ritenzione idrica, prevenendo l’accumulo di liquidi in eccesso e aiuta a tenere sotto controllo la fame nervosa.

Per questi motivi è indicato sia a chi vuole perdere peso e snellire la silhouette ma anche a chi ha problemi di cellulite e ritenzione idrica su fianchi e cosce. Il segreto per beneficiare dei suoi effetti brucia grassi è tenerlo in infusione per 5 minuti ed eventualmente arricchirlo con un goccio di succo di limone.

Equiseto e betulla

Quando si segue una dieta dimagrante, è necessario drenare i liquidi in eccesso che portano gonfiori localizzati su diverse parti del corpo come caviglie, addome e fianchi. A questo scopo è bene usare delle erbe drenanti per preparare una tisana brucia grassi con effetti diuretici.

L’equiseto e la betulla sono due piante che aiutano a sgonfiarsi e allo stesso tempo eliminare i cuscinetti adiposi e la cellulite. Prepariamo questa tisana portando ad ebollizione una tazza di acqua; aggiungiamo un cucchiaino di entrambe le erbe e lasciamo a riposo per 10 minuti. Se vogliamo aumentare gli effetti e ottenere al contempo un infuso digestivo, possiamo aggiungere una manciata di semi di finocchio durante l’infusione.

Fucus

Trattandosi di un’alga, il fucus è ricco di iodio, un minerale essenziale per la normale funzione della tiroide; il corretto funzionamento di questa ghiandola, influisce direttamente sul metabolismo e quindi sull’accumulo di peso. Accelerando il metabolismo, il fucus aiuta a bruciare più calorie e quindi a dimagrire.

Possiamo preparare una tisana a base di fucus usando l’alga essiccata: basta lasciare macerare circa 20 gr di fucus in una tazza di acqua bollente, filtrare e bere. Naturalmente il consumo di fucus è controindicato per chi soffre di ipertiroidismo. Oltre a favorire il metabolismo, la tisana brucia grassi al fucus, aiuta anche a combattere la cellulite e a migliorare la circolazione; può inoltre essere unita ad altre erbe come la betulla e la melissa.

Zenzero, limone e tè verde

Ormai tutti conoscono le fantastiche proprietà dello zenzero: una spezia antinfiammatoria che, oltre a favorire la digestione, accelera il metabolismo grazie alla sua azione termogenica. Lo zenzero infatti alza la temperatura corporea e porta l’organismo a bruciare un numero maggiore di calorie, favorendo la perdita di peso.

Per preparare un’ottima tisana brucia grassi possiamo sfruttare le proprietà di questa spezia unendola al tè verde e al succo di limone. Mettiamo a bollire una tazza di acqua con due fettine di zenzero ( o un cucchiaino di zenzero in polvere); aggiungiamo il tè verde e lasciamo in infusione per circa 5 minuti.

Filtriamo, aggiungiamo del succo di limone ed eventualmente dolcifichiamo con del miele. La nostra tisana snellente e brucia grassi è pronta! Beviamone un paio di tazze al giorno.

Zenzero e cannella

Alle proprietà dimagranti dello zenzero possiamo aggiungere quelle della cannella, un’altra spezia utilissima per accelerare il metabolismo, bruciare i grassi e regolare la pressione sanguigna. La cannella infatti aumenta il metabolismo di 20 volte e ne basta solo un cucchiaino al giorno per ottenere questi effetti!

La tisana brucia grassi a base di cannella e zenzero si può preparare usando le spezie intere o in polvere; se ne usa un cucchiaino per ogni spezia, da far bollire in una tazza di acqua (circa 250 ml). Al termine basta filtrare e, a piacere, aggiungere del succo di limone o dolcificare con un po’ di stevia.

Tisane brucia grassi: come dolcificarle?

Le tisane snellenti e brucia calorie che abbiamo visto, dovrebbero essere bevute al naturale, evitando di aggiungere zuccheri (e quindi calorie). Si possono però addolcire utilizzando dei dolcificanti naturali poco calorici o migliori dello zucchero bianco dal punto di vista salutistico.

L’alternativa migliore è sicuramente la stevia; ha un elevato potere dolcificante, zero calorie e se ne usa pochissima. Possiamo trovarla sia in polvere che in compresse o in gocce, ha un leggero retrogusto di liquirizia, quindi potrebbe lievemente alterare il gusto della tisana.

Un’altra opzione del tutto valida è il miele; anche in questo caso ne va usato poco perché contiene comunque un elevato numero di calorie (304 Kcal per 100 gr, contro le 392 dello zucchero semolato); il vantaggio però è che il miele possiede diverse proprietà terapeutiche essendo anche antinfiammatorio e lenitivo.