4 Torte Vegane Leggere da Gustare a Colazione e a Merenda

Siete alla ricerca di torte leggere per la prima colazione o la merenda? Con questa raccolta di 4 ricette vegane troverete l’idea giusta per realizzare un dolce semplice e gustoso in modo da accontentare davvero tutti. Queste torte vegane, infatti, sono adatte anche agli intolleranti al lattosio e a chi è dieta ma non vuole rinunciare ad un piccolo dolce fatto in casa.

4 Torte Vegane Leggere da Fare in Casa

Ecco 4 ricette per realizzare delle torte vegane con pochi zuccheri e tanto gusto per cominciare la giornata con una prima colazione all’insegna della leggerezza.

1. Torta Margherita Light con Confettura di Albicocche

torta-margherita-vegan

La prima delle torte vegane proposte è la famosa torta Margherita rivisitata. Una base per le vostre torte da farcire a piacimento con creme alla vaniglia o cacao (magari preparate in casa) o marmellate ( meglio se senza zuccheri aggiunti).

Risulterà un dolce molto più leggero, digeribile e sano, adatto anche per chi vuole tenere sotto controllo i livelli di colesterolo ad esempio riducendo o eliminando il consumo di grassi e proteine animali. Ecco la ricetta della torta margherita vegan, ovvero senza uova, senza latte e senza burro ma buonissima!

Ingredienti per una tortiera di 26-28 cm :

300 gr di farina di farro (oppure integrale)
80 gr di olio di girasole
220 gr di latte di soia
1 bustina di lievito per dolci
50 gr di fruttosio (io ho scelto il fruttosio per ottenere un dolce dal colore più chiaro) oppure 80 g di zucchero di canna integrale (ma verrà più scuro).

Procedimento:

In un robot da cucina versate prima il latte vegetale tiepido (leggermente riscaldato), lo zucchero o il fruttosio ed infine l’olio. Mescolate bene e poi aggiungete la farina e il lievito continuando a girare in modo da ottenere un bel composto cremoso .

Trasferite l’impasto in una tortiera ben unta ed infarinata e fate cuocere in forno a 180 gradi per 30 minuti circa. Il tempo è indicativo e la cottura va comunque controllata in quanto dipende sempre dal vostro forno. A cottura ultimata, togliete lo stampo dal forno e fate raffreddare la torta margherita vegan.

Quando è tiepida tagliatela in orizzontale a metà usando un coltello con la lama larga (operazione delicata quindi stare attenti a non romperla, se si sarà raffreddata bene sarà più facile). A questo punto farcite la torta margherita light spalmando all’interno la crema o la marmellata che preferite e poi richiudetela con attenzione .

L’ideale sarebbe prepararla mezza giornata prima in modo da avere il tempo per farla raffreddare prima di farcirla e per poterla lasciare almeno un’altra mezz’oretta a riposare prima di consumarla. Questa, tra le torte vegane più facili da realizzare, è anche la più amata da chi non vuole rinunciare alla tradizionale torta margherita.

2. Plum Cake Vegan all’Acqua con Nocciole e Cioccolato

plum-cake-vegan-cioccolato

Questa versione del plum cake vegan al cioccolato è davvero leggera e non prevede nemmeno l’impiego del latte vegetale. Per diluire l’impasto, infatti, useremo semplicemente dell’acqua a temperatura ambiente e un po’ di olio di girasole.

Ingredienti:

220 gr farina di farro (o integrale)
220 gr acqua a temperatura ambiente
60 ml di olio di girasole
30 gr fecola di patate (o maizena)
100 gr cioccolato fondente
Nocciole pelate
Una bustina lievito per dolci

Procedimento:

Per prima cosa miscelate la farina di farro con la fecola utilizzando un robot da cucina. Intanto mettete a sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e poi versatelo nel mixer con la farina.

Mescolate bene e unite anche l’acqua e l’olio di semi a filo. Continuate a frullare e alla fine aggiungete il lievito e le nocciole intere. Lasciatene anche qualcuna da parte che servirà per la decorazione finale del plum cake vegan.

A questo punto potete trasferire l’impasto in uno stampo rettangolare da plum cake con i bordi alti, precedentemente unto con olio e infarinato. Sulla superficie adagiate qualche nocciola messa da parte e infornate in forno preriscaldato a 180°.

Il plum cake vegan deve cuocere per circa mezz’ora; i tempi dipendono molto dal forno e per questo che è necessario controllare la cottura infilando nel dolce uno stuzzicadenti. Se estraendolo risulterà pulito, allora la torta è pronta e potete toglierla dal forno. Questo dolce è molto delizioso, nonostante l’assenza di zucchero.

Potete usare del cioccolato fondente al 50% in modo da renderlo comunque dolce anche senza l’aggiunta di altri dolcificanti. Se volete dolcificarlo ulteriormente potete invece utilizzare dello zucchero di canna integrale. Per le quantità regolatevi ad occhio, l’importante è che aggiungete un po’ di acqua se l’impasto del plumcake dovesse risultare troppo asciutto.

3. Torta al Cioccolato Vegan con Cocco

torta-al-cioccolato-vegan

Ecco la terza delle torte vegane proposte: una torta molto classica ma rivisitata in versione vegan! Se volete stupire i vostri ospiti invece della versione al cioccolato e cocco, per un occasione speciale, potete proporre un dolce leggermente colorato di verde… ma non troppo!

Un’accoppiata fresca e ancora più golosa con menta e cocco, magari ricoperta di cioccolato fondente (davvero il massimo) fuso a bagnomaria! In entrambi i casi rimarrete soddisfatti.

Questa volta è ancora più semplice perché non dovrete pesare nulla: useremo come unità di misura il vasetto vuoto dello yogurt che equivale ad un misurino.

Ingredienti:

250 gr di yogurt vegetale di soia
3 misurini di farina di farro (o integrale)
3 cucchiai di cocco grattugiato
1/2 misurino di olio di girasole
1 misurino di fruttosio (o 2 misurini di zucchero di canna)
Gocce di cioccolato fondente
100 ml di latte vegetale al naturale o al cacao
Una bustina di lievito per dolci

Per la versione cocco e menta:  Valgono gli stessi ingredienti tranne il latte vegetale e le gocce di cioccolato. Aggiungete invece solo un misurino di sciroppo alla menta. Se desiderate ricoprirla alla fine con cioccolato fondente tenetene a disposizione anche una tavoletta di almeno 100-150 gr.

Procedimento:

Cominciamo la preparazione della torta al coccolato vegan mettendo lo yogurt e il cocco nel robot da cucina mescolandoli bene. Aggiungete  i restanti ingredienti (per ultimo il lievito) e, se optate per la versione classica, lasciate da parte le gocce di cioccolato fondente che aggiungerete alla fine.

Dopo aver amalgamato tutti gli ingredienti e ottenuto un impasto cremoso, trasferitelo in una ciotola dai bordi alti e unite le gocce di cioccolato, girando piano per non farle sbriciolare.
Invece, per la seconda versione cocco e menta aggiungete solo lo sciroppo direttamente nel robot al posto del latte e delle gocce di cioccolato e mescolate bene.

In entrambi i casi versate il composto ottenuto in una tortiera del diametro di 24/26 cm. ben unta e infarinata. Cuocere in forno statico preriscaldato a 170° per 40 minuti all’incirca. La cottura va comunque controllata perché calcolata in base al mio forno, ma dipenderà poi dal vostro. Lasciate raffreddare la torta al cioccolato vegan e poi estraetela dalla tortiera.

Nel caso abbiate scelto la variante cocco e menta e vogliate un dolce di sicuro effetto da presentare agli ospiti, sia come merenda che come dessert di fine pasto, una volta trasferita su un piatto di portata, fondete il cioccolato a bagnomaria e ricoprite spalmando bene con l’aiuto di una spatola la superficie ed i lati.

Dovrà poi restare in frigorifero fino a quando il cioccolato si solidificherà (almeno due ore). Dopodiché la torta al cioccolato vegan è pronta da gustare.

4. Torta all’Arancia Vegan con Gocce di Cioccolato Fondente

torta-all-arancia-vegan

Questa torta all’arancia vegan nasce con un abbinamento di sapori deliziosi. Un dolce profumatissimo. Il connubio tra arancia e cioccolato è davvero appagante per il palato, ma con questa versione leggera e digeribile la potrete mangiare senza rimorsi perché  non contiene burro, uova e nemmeno latte!

Infatti, come dolcificante (sempre ridotto al minimo) ho scelto e consiglio, il malto di riso oppure lo sciroppo di agave o di acero al posto dello zucchero di canna, perché con un minore indice glicemico. In questo modo le torte vegane vengono ugualmente saporite e deliziose!

Ingredienti:

300 g di farina di farro (o integrale)
Scorza di un’arancia bio
100 g di latte vegetale di riso o di soia
50 g di succo e polpa di arancia
125 g di yogurt vegetale (di soia o riso)
50 g di olio di girasole
50 g di malto di riso (o sciroppo di agave/acero o zucchero di canna)
Una bustina di lievito vanigliato per dolci
50 g di gocce di cioccolato fondente

Procedimento:

Per prima cosa tritate la scorza di arancia nel mixer. Un poco alla volta aggiungete gli ingredienti in polvere (ma il lievito va messo sempre per ultimo) e poi quelli liquidi, tranne le gocce di cioccolato.

Miscelate bene e alla fine unite anche il lievito; frullate ancora  con cura  per ottenere un bel composto cremoso, che sarà la base della torta all’arancia vegan. Spostatelo in una ciotola a sponde alte e ora mescolate bene anche le gocce di cioccolato con un cucchiaio.

Questo passaggio va fatto a mano perché nel frullatore si sbriciolerebbero. Mettete l’impasto ottenuto in una teglia da plumcake ben unta ed infarinata. Infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 40/50 minuti. Ricordate che i tempi di cottura sono indicativi e dipendono dal vostro forno.

Per verificare il grado di cottura fate sempre la prova dello stuzzicadenti al centro della torta: se esce pulito, allora il dolce è pronto! Fare raffreddare bene la torta all’arancia vegan prima di tagliare.

Leggi anche: Crostata Vegana: 4 Ricette Senza Latte Uova e Burro

Sono una Healty Food Blogger e sulla mia pagina Fb "Cucinare Sano e Gustoso " pubblico ricette, consigli e spunti per variare la cucina in maniera sana ma altrettanto gustosa. Con semplicità e passione condivido con chi mi segue ciò che preparo ogni giorno per la mia famiglia. Quest'idea nasce circa un anno fa a seguito di interessanti confronti con nutrizionisti e la conoscenza di studi scientifici che mi ha portato ad una maggiore consapevolezza sull'importanza di un'alimentazione più sana all'interno di uno stile di vita attivo. Così sono arrivata a scegliere di ridurre drasticamente le proteine animali, eliminare le farine e gli zuccheri cosiddetti bianchi per privilegiare cereali integrali, legumi, frutta e tanta verdura. Per altre ricette visita la mia pagina Facebook "Cucinare sano e gustoso" oppure il mio sito.