Tosse Grassa: Rimedi Naturali per Calmare la Tosse e il Catarro

Idee e rimedi naturali per la tosse grassa. Ecco come calmare la tosse e sciogliere il muco in modo naturale ed in breve tempo.

La tosse grassa è un meccanismo di difesa che viene attuato dal nostro corpo nel momento in cui sentiamo la necessità di espellere il cosiddetto muco. La tosse grassa o produttiva, si contraddistingue infatti per la presenza di muco o espettorato, che può essere più o meno consistente ed assumere colorazioni differenti.

Solitamente, la tosse è provocata dai cosiddetti colpi di freddo (causati per esempio da escursioni termiche tra ambienti esterni ed interni); in questi casi si risolve spontaneamente nel giro di un paio di giorni. Altre volte, tuttavia, la comparsa di una tosse grassa può essere legata a raffreddore, febbre o influenza, quindi a virus o batteri. In tutti questi casi, poiché la tosse, in particolare quella grassa, ha bisogno di “maturare” risulta controproducente assumere mucolitici o espettoranti chimici, soprattutto se non prescritti dal medico.

Dei rimedi naturali per la tosse possono invece essere presi sin dalle prime fasi dal momento che sono più sicuri (molti di essi sono persino adatti anche ai bambini!) e consentono alla tosse di maturare senza peggiorare le nostre condizioni. I rimedi naturali per la tosse costituiscono anche un mezzo per far regredire ed eliminare quei fastidiosi e, spesso, dolorosi colpi di tosse che ci accompagnano per tutto il giorno.

Tosse Grassa: Cause e Sintomi

La tosse grassa comporta l’espulsione di muco, questo è un liquido fondamentale che si forma all’interno dei polmoni e che consente a sua volta di espellere i microrganismi patogeni che si sono insediati nelle nostre vie aeree. La tosse grassa, infatti, è un campanello di allarme che ci dice che il corpo è stato colpito da virus o batteri che provocano influenza, febbre, raffreddore, cioè le cause a monte della tosse.

Inoltre, la tosse produttiva può anche comparire dopo un periodo di tosse secca, ossia quella in cui non si ha produzione di espettorato, ma in cui è comunque presente un’infiammazione a livello dei bronchi. I rimedi naturali per la tosse potranno migliorare la sintomatologia tipica: senso di costrizione o pesantezza al petto, raucedine, mal di gola e calmare la tosse fluidificando il muco e favorendone l’eliminazione.

Tosse Grassa: Rimedi Naturali per Calmarla

Contro la tosse grassa possiamo agire immediatamente per mezzo di diversi rimedi naturali, alcuni dei quali anche estremamente sicuri per i bambini che ci consentiranno un veloce miglioramento delle condizioni fisiche. Vediamo quindi come calmare la tosse e quali sono i rimedi più indicati.

Liquirizia

La liquirizia è una pianta che possiede proprietà antinfiammatorie ma soprattutto antibatteriche e antivirali, ideale quindi per calmare la tosse grassa. Come assumerla? Con un decotto a base di acqua calda (150 ml) e un cucchiaio raso di radici di liquirizia. Lasciamo a macerare per una decina di minuti le radici e beviamo l’infuso due volte al giorno. Evitiamo questo rimedio se soffriamo di ipertensione, dato che la liquirizia tende ad alzare la pressione.

Propoli contro la tosse grassa

La propoli è da sempre conosciuta per essere un antibiotico naturale e viene pertanto sfruttata proprio nel caso in cui si manifestino delle sindromi influenzali che causano naso chiuso e tosse grassa. Possiede inoltre proprietà lenitive, disinfettanti e rafforza il sistema immunitario. Esistono numerosi formati attraverso i quali consumare questo alimento, i più indicati sono le caramelle alla propoli e soprattutto il fluido concentrato di propoli, il quale può contenere alcol o meno, privilegiamo quest’ultimo tra i rimedi naturali per la tosse che vogliamo dare ai bambini.

Leggi anche: 10 Antibiotici Naturali Efficaci per Infezioni, Funghi e Batteri

Eucalipto

Rientra tra quelle piante che insieme alla menta e al timo vengono definite propriamente balsamiche. Che cosa vuol dire? Vuol dire che sono in grado di migliorare le infiammazioni dell’apparato respiratorio grazie alla loro azione antisettica e lenitiva. L’eucalipto riesce a fluidificare il muco della tosse grassa e ci permette di respirare meglio evitando di tossire. Possiamo assumerlo sotto forma di olio essenziale (ne bastano 2 gocce) da aggiungere agli infusi, oppure preparare una tisana con 1 cucchiaino di foglie essiccate in una tazza d’acqua calda. Dopo 5 minuti la tisana è pronta! Consigliamo di consumare la tisana non più di 2-3 volte al giorno (in caso si soffrisse di reflusso gastrico è consigliabile affidarsi ad altri rimedi naturali per la tosse).

Sciroppo allo zenzero per la tosse

Lo zenzero è una di quelle spezie che riesce a contrastare qualsiasi tipo di infiammazione, rappresenta quindi un alimento da tenere sempre in considerazione tra i rimedi naturali per la tosse. La sua efficacia è dimostrata dal fatto che riesce a calmare la tosse secca e grassa in poco tempo. Uno sciroppo fatto in casa prevede: un bicchiere d’acqua con 3 cucchiai di zucchero; sciolto (o meglio, caramellato) aggiungiamo menta, cannella e un cucchiaio di radice di zenzero. Lasciamo bollire per 5 minuti e poi spegniamo il fuoco. Prendiamone qualche cucchiaino più volte al giorno.

Leggi anche: Sciroppo allo Zenzero per la Tosse: Come Farlo in Casa

Rafano

Probabilmente pochi lo sanno ma il rafano viene spesso utilizzato per la sua efficacia antibiotica, dal momento che impedisce agli organismi patogeni di proliferare nell’organismo. Lo sciroppo di rafano, in particolare, dimostra di essere un valido rimedio per calmare la tosse e i sintomi tipici di stati influenzali o di raffreddamento. Ecco come prepararlo: abbiamo bisogno di una centrifuga o estrattore in cui mettere la radice di rafano. Il succo prodotto va versato in un bicchiere al quale va aggiunto un po’ di miele. Attendiamo almeno 6 ore e poi prendiamone 1 cucchiaino prima dei pasti.

Sciroppo all’aglio

Rafforza le difese immunitarie, combatte i batteri e libera le vie aeree. Benché non tutti ne gradiscano il sapore, l’aglio è molto utile per combattere la tosse grassa. Prepariamo uno sciroppo versando in una pentola 2 bicchieri di acqua e 3 teste d’aglio tagliate a spicchi. Quando metà dell’acqua sarà evaporata, eliminiamo l’aglio, aggiungiamo 1 bicchiere di aceto di mele e qualche cucchiaio di miele. Portiamo ad ebollizione e poi facciamo raffreddare.

Leggi anche: Tisana all’Aglio Contro Tosse e Raffreddore