Leggendo questo articolo resterete sorpresi dei numerosi usi della menta, un pianta aromatica che tutti usiamo in cucina, ma che come vedremo può essere utile anche per prenderci cura della nostra salute, della casa e persino dei nostri amici a 4 zampe.
La menta non è solo una pianta profumatissima che possiamo tenere in casa e coltivare facilmente sul balcone, ma rappresenta anche un “ingrediente” dotato di innumerevoli proprietà.
Da sempre le foglie di menta vengono usate per le loro proprietà stimolanti e rinfrescanti. I suoi benefici sono dovuti ad una particolare sostanza, il mentolo, che si estrae dall’olio essenziale. Questo prezioso componente, ha effetti benefici sull’apparato gastrointestinale e respiratorio, per questo la menta viene largamente usata per attenuare i disturbi della digestione e la nausea, ma anche alleviare la congestione nasale e liberare le vie respiratorie.
Ma come possiamo impiegare al meglio la nostra piantina di menta? Gli usi della menta sono davvero tantissimi, dalla preparazione di tisane digestive e collutori, alla pulizia di vetri e tappeti. Ecco una carrellata dei maggiori usi della menta: una pianta dalle mille risorse!
Usi della Menta per la Salute
Iniziamo con gli usi della menta per la nostra salute. Queste foglioline si rivelano efficaci per alleviare molti disturbi legati alla cattiva digestione ma non solo. Scopriamo come usare la menta in questi casi!
Menta per rinfrescare l’alito
Grazie alla menta basta davvero poco per avere un alito fresco e pulito. Possiamo sostituire le classiche mentine che troviamo in commercio (ricche di zuccheri e conservanti) con qualche fogliolina di menta fresca appena raccolta. Possiamo usarle per profumare l’alito semplicemente masticandole o per preparare una tisana alla menta. Basta far bollire 4-5 foglioline in una tazza d’acqua e berne un paio di tazze al giorno, fredda o calda a seconda dei gusti e della stagione.
Leggi anche: Come Combattere l’Alitosi: 8 Erbe e Rimedi per l’Alito Pesante
Menta per mal di stomaco
Tra gli usi della menta, ricordiamo quello di utilizzarla nel caso di crampi addominali. Basta quindi preparare un tè alla menta con qualche foglia e 250 ml di acqua. Facciamo bollire il tutto e lasciamo in infusione per 10-15 minuti prima di bere tiepida all’occorrenza.
Menta per digerire meglio
Con la menta possiamo fare diverse bevande digestive, sia calde che fredde. Usiamo le foglioline fresche per fare un infuso digestivo da bere dopo i pasti principali. Basta qualche foglia fresca o secca da lasciare in acqua bollente per 5-10 minuti prima di bere. Volendo possiamo aggiungere nella nostra tisana digestiva alla menta anche qualche goccia di limone.
Leggi anche: Tisana alla Menta Piperita per Digerire Bene
Menta per un bagno rinfrescante
Perché non godere degli effetti benefici della menta anche direttamente sulla pelle? Dopo una giornata stressante, riempiamo la vasca con acqua calda ed immergiamo un po’ di foglie di menta fresca o secca. Possiamo anche racchiuderle in un piccolo sacchetto di stoffa per non farle finire nello scarico o nel filtro quando togliamo l’acqua. Questo è uno dei migliori usi della menta.
L’essenza che si sviluppa durante il bagno rilasserà la mente conferendo all’ambiente un profumo fresco. Inoltre, allo stesso tempo, tonificheremo la pelle rendendola anche più profumata. Per un effetto ancora più benefico, mettiamo in un brucia essenze l’olio di menta piperita o un altro olio rilassante. La menta è ottima anche per un pediluvio naturale e per deodorare i piedi!
Menta per collutorio fai da te
La menta è un ingrediente presente nella maggior parte dei dentifrici e dei collutori grazie al suo potere rinfrescante e antibatterico. Nulla ci vieta quindi di usare la menta per fare un collutorio naturale e senza prodotti dannosi per il cavo orale.
Mettiamo in un pentolino 700 ml di acqua e una manciata di foglie di menta. Facciamo bollire per una decina di minuti e lasciamo raffreddare. Conserviamo in frigorifero e usiamo il collutorio all’occorrenza, lasciandolo a temperatura ambiente per una decina di minuti prima di utilizzarlo. Volendo possiamo anche mettere la soluzione in una boccettina con vaporizzatore e usarla per rinfrescare l’alito anche quando siamo fuori casa.
Leggi anche: Come Fare in Casa il Collutorio Naturale: 5 Ricette Semplici
Menta per fare i suffumigi
Quanti di noi da piccoli hanno fatto i suffumigi sotto suggerimento delle mamme o delle nonne? Questo rimedio, ancora oggi è estremamente consigliato per ridurre la congestione nasale, i sintomi del raffreddore e la difficoltà a respirare. Possiamo usare le foglie di menta fresca, anche se in alcuni casi è preferibile utilizzare l’olio essenziale che è più concentrato.
Mettiamo una pentola sul fuoco con un paio di litri d’acqua e facciamo bollire. Aggiungiamo qualche goccia di olio essenziale di menta e con un asciugamano sopra la testa, respiriamo i vapori facendo attenzione a non scottarci. Questi rimedio è efficace anche per tonificare la pelle del viso!
Usi della Menta per la Casa
La nostra adorata menta ci viene incontro anche nella pulizia della casa e nella stagione estiva per tenere lontane zanzare, formiche e mosche. Ecco alcuni usi della menta per la nostra casa ed il giardino.
Menta per allontanare insetti e zanzare
La pianta di menta si rivela un eccellente rimedio contro zanzare ed insetti (comprese le mosche), soprattutto quelli della stagione estiva. Tenere sul balcone o nell’orto un paio di piantine è un ottimo rimedio per allontanare questi insetti senza l’utilizzo di insetticidi. Volendo possiamo appoggiare un vaso con la menta sul balcone della camera da letto per creare una barriera anche di notte.
Leggi anche: 12 Rimedi Naturali Contro le Punture di Zanzare
Menta per profumare armadi e cassetti
La menta, al pari della lavanda, è ottima per profumare i cassetti ed armadi. Procuriamoci dei rametti di menta fresca e lasciamoli essiccare. Una volta che le foglie saranno secche, sgretoliamole e mettiamole in una sacchettino di cotone (vanno benissimo anche tulle che si usano per i confetti delle bomboniere!).
Mettiamolo nell’armadio per abiti profumati e freschi. Se vogliamo aumentare l’efficacia, aggiungiamo anche un po’ di cotone idrofilo imbevuto con olio essenziale di menta in modo che anche il sacchettino si impregni bene.
Menta per detersivo fatto in casa
Altri usi della menta riguardano la pulizia tavoli, vetri e pavimenti in modo ecologico lasciando un gradevole profumo di menta. Mettiamo in un secchio 3 litri di acqua 200 ml di aceto di mele e 7-8 gocce di olio essenziale di menta. Usiamo per lavare anche i mobili e l’interno degli armadi con un panno inumidito. Se l’acqua è abbastanza calda possiamo anche pulire i vetri e far splendere gli specchi con il minimo sforzo.
Menta per tenere lontane pulci e zecche
Per tenere lontani i parassiti come zecche e pulci dai nostri amici a 4 zampe possiamo creare un rimedio naturale come prevenzione. Prendiamo un sacchettino di stoffa e mettiamo qualche fogliolina di menta fresca appena raccolta con qualche rametto di rosmarino. Mettiamolo (magari appeso al muro) vicino alla cuccia del cane o del gatto per creare un repellente naturale davvero efficace!
Menta per pulire i tappeti
Ecco uno degli usi della menta più particolare! Se abbiamo in casa dei tappeti delicati che necessitano di una pulizia costante senza detergenti aggressivi, proviamo a unire in una tazza del bicarbonato con un po’ di foglie di menta tritate finemente e ridotte in polvere. Cospargiamo questa polvere sul tappeto e lasciamo riposare per almeno un’ora prima di sbatterlo o rimuovere la soluzione con una spazzola adatta.
Menta per allontanare formiche
Se abitiamo al primo piano o abbiamo un giardino, è probabile che le formiche entrino spesso in casa per fare provviste di cibo! Basta qualche mollica a terra in cucina ed eccole arrivare. Per non usare prodotti chimici e tossici sia per noi che per questi piccoli animaletti (che in fondo cercano solo da mangiare) possiamo creare uno spray alla menta per tenerle lontane.
In questo caso basta diluire una parte di olio essenziale alla menta in 10 parti di acqua (es. 50 ml di acqua e 5 ml di olio essenziale) mescoliamo bene e versiamo il liquido in una piccola bottiglietta con il vaporizzatore. Spruzziamo intorno a balconi e finestre di tanto in tanto. In questo modo profumeremo anche l’ambiente.
Usi della Menta in Cucina
Vediamo adesso come usare la menta in cucina per realizzare ricette deliziose ma non solo. In questo settore, gli usi della menta sono davvero infiniti. Vediamone alcuni!
Menta nei dolci
Uno degli usi della menta più diffuso è quello di aromatizzare i dolci. Mentre prepariamo l’impasto per le nostre torte (ottima la torta alla menta), biscotti o muffin, uniamo qualche fogliolina di menta fresca o secca a pezzetti e aggiungiamo tutti gli altri ingredienti. Proviamo anche ad aromatizzare con la menta cracker, biscotti o torte salate! Il risultato sarà davvero insolito e gustoso!
Menta per aromatizzare il sale
Ci sono tanti modi di sostituire il sale o almeno di ridurne il consumo. Se abbiamo già provato il sale di sedano ed il gomasio, possiamo creare un trito di erbette con menta secca, salvia, rosmarino e timo e unirlo al sale tradizionale. Conserviamolo in un barattolo chiuso ermeticamente (e lontano da fonti di calore) ed utilizziamolo per insalate, sughi, salse e preparazioni di ogni tipo. In questo modo, non solo useremo meno sale, ma i piatti saranno anche molto più saporiti.
Sciroppo alla menta aromatico e dolcificante
Lo sciroppo alla menta è ideale sia d’inverno che d’estate. Possiamo usarlo per fare il gelato o le granite, preparare una bevanda rinfrescante, oppure per guarnire frutta fresca o macedonia. Ma come fare lo sciroppo di menta? Basta far bollire un litro di acqua con 100 gr di foglie di menta e 200 gr di zucchero di canna. Lasciamo bollire lentamente e mescoliamo continuamente fino a quando il tutto non si sarà addensato. Facciamo raffreddare e usiamolo per dare un tocco di freschezza alla nostra giornata!
Leggi anche: Liquore alla Menta: Come Fare in Casa un Digestivo Naturale
Menta nei drink estivi
Il quarto degli usi della menta in cucina è quello di rinfrescare le nostre bevande. Aggiungiamo qualche fogliolina fresca ai nostri succhi e frullati per dare un tocco estivo alle nostre bevande. Possiamo anche congelare le foglie sminuzzate nei contenitori per il ghiaccio e lasciarle in congelatore. Una volta pronti facciamo sciogliere i cubetti direttamente nei drink o nell’acqua.
Menta per verdure e sughi
In cucina la fantasia non deve mancare mai ed ecco un altro dei tanti usi della menta conosciuto da sempre. La nostra amata menta si rivela un’eccellente alleata per insaporire verdure cotte in padella (melanzane, peperoni, zucchine, fave ecc.) o sughi. Basta aggiungere qualche foglia fresca o secca durante la preparazione o guarnire i piatti prima di servirli.
Pesto alla menta
Se vogliamo realizzare un condimento originale alternativo al solito pesto di basilico, possiamo unire qualche foglia di menta alla preparazione oppure realizzare una salsa fatta interamente con la menta. Il gusto può sembrare leggermente forte ma ne basta davvero poco per condire cous cous, quinoa, pasta, riso e altri cereali.
Per fare il pesto di menta frulliamo le foglie fresche con olio di oliva, peperoncino, pinoli e aglio fino ad ottenere una crema liscia. Possiamo gustare questo fantastico pesto alla menta anche spalmato su pane o con crackers e grissini fatti in casa.
Leggi: Pesto Fatto in Casa: 14 alternative al Pesto Tradizionale
Olio alla menta
Tutti conosciamo l’olio aromatizzato al peperoncino o al rosmarino, ma molti non sanno che è possibile anche creare un condimento fresco e profumato alla menta. Lasciamo macerare qualche fogliolina di menta in una bottiglietta con l’olio di oliva per 7-10 giorni. Dopodiché usiamo l’olio aromatizzato alla menta crudo sulle insalate o per insaporire piatti al forno (come le patate) o verdure grigliate.
Menta per gelati e granite
Il penultimo degli usi della menta che andiamo a vedere riguarda l’utilizzo dello sciroppo visto in precedenza. Usiamo lo sciroppo alla menta anche per realizzare dei deliziosi gelati o ghiaccioli. Per quest’ultimi basta aggiungere un po’ di sciroppo alle formine dei ghiaccioli insieme all’acqua e lasciarli indurire nel congelatore. Un ottimo modo per beneficiare delle proprietà rinfrescanti della menta durante la stagione più calda.
Menta per preparare il mojito
Sapevate che possiamo preparare un delizioso mojito con le nostre mani senza andare al bar o in un pub alla moda? Ci occorrono 60 ml di acqua, alcune foglioline di menta fresca, qualche cubetto di ghiaccio, 1 cucchiaio di zucchero di canna, 1/2 lime e 40 ml di rum.
Prendiamo un bicchiere alto e mettiamo sul fondo il succo del lime con lo zucchero di canna. Aggiungiamo le foglie di menta leggermente pestate e mescoliamo il tutto. Uniamo i cubetti di ghiaccio, il rum e solo all’ultimo l’acqua. Mescoliamo molto velocemente e serviamo ben freddo con una bella cannuccia colorata!