Usare lo zenzero per il mal di testa è, senza dubbio, un rimedio naturale in grado di apportare un sollievo immediato senza gli effetti collaterali dei più comuni farmaci antidolorifici. Questa spezia, utilizzata da oltre 2.000 anni per esaltare il sapore dei nostri piatti, è in grado di bloccare la sintesi delle prostaglandine, sostanze che stimolano la contrazione muscolare che genera il dolore in caso di infiammazione; essa, inoltre, è capace di controllare il rilascio di alcuni ormoni responsabili del mal di testa.
Il funzionamento della radice di zenzero per l’emicrania è molto semplice: proprio come una comune aspirina, gli oli volatili presenti all’interno di questa spezia sono capaci di inibire la sintesi delle prostaglandine da parte delle nostre cellule, riducendo, o addirittura eliminando, la percezione del dolore. In particolare, uno studio relativo all’uso dello zenzero per il mal di testa condotto nel 2006 dall’American Academy of Neurology su 40 pazienti affetti da cefalea, ha rilevato che, utilizzando un preparato a base di zenzero da applicare sotto la lingua, circa il 19% del campione riusciva a rimuovere completamente il dolore entro le due ore dall’assunzione, mentre il 65% otteneva un sollievo immediato.
Ma l’efficacia dello zenzero per l’emicrania è legata anche alla capacità di questa radice di stimolare la digestione e prevenire alcuni disturbi legati ad un cattivo funzionamento dell’apparato gastrointestinale, come la nausea ed il vomito, sintomi spesso correlati al mal di testa. A differenza dei normali farmaci antinfiammatori e antidolorifici non steroidei, lo zenzero svolge anche un’azione protettiva nei confronti dello stomaco, prevenendo la formazione di ulcere. Ricordiamo che possiamo anche piantare lo zenzero sul nostro balcone per avere radici sempre fresche!
Come Usare lo Zenzero per il Mal di Testa
Alcune ricerche evidenziano come lo zenzero per il mal di testa sia stato utilizzato fin dal 1500 in molte culture asiatiche, dove veniva impiegato anche per contrastare alcuni disturbi correlati all’emicrania come la nausea. Oltre che fresca, la radice di zenzero come antidolorifico può essere consumata sotto forma di polvere secca oppure olio puro, con cui si possono realizzare capsule, compresse masticabili e perfino unguenti da applicare localmente sulla pelle.
In alcuni casi, lo zenzero viene impiegato anche come ingrediente di bevande, sciroppi per la tosse, integratori vitaminici e perfino gomme da masticare e lecca-lecca. Nelle erboristerie, infine, lo si trova anche già confezionato sotto forma di bustine di té o estratti secchi per la preparazione di infusi. Ecco di seguito come usare lo zenzero per l’emicrania adottando tre semplici rimedi che si possono realizzare facilmente anche a casa.
Tisana allo zenzero per il mal di testa
Uno dei rimedi più semplici per sfruttare al meglio la capacità della zenzero di inibire il dolore associato al mal di testa consiste nel sorseggiare una bella tazza fumante di tisana allo zenzero: oltre che a rilassare e favorire la digestione, riducendo anche il senso di nausea, questa bevanda permetterà agli oli volatili presenti nella radice di zenzero di bloccare la sintesi delle prostaglandine causa della vostra emicrania.
Gli ingredienti necessari per una dose singola di tisana di zenzero sono: 3 fette di radice di zenzero cruda; 2 tazze colme di acqua. Per la preparazione procedete così: mettete le 3 fette di radice di zenzero a cuocere per circa 30 minuti in un pentolino con le 2 tazze di acqua; trascorso il tempo necessario, trasferite il liquido ottenuto dalla macerazione dello zenzero in una tazza. Sorseggiate molto lentamente la vostra tisana allo zenzero contro il mal di testa fino a che è calda, aspirandone anche i vapori per un sollievo duraturo ed immediato.
Leggi anche: Benefici della Tisana allo Zenzero e Limone
Impacchi allo zenzero per il mal di testa
Un altro buon rimedio casalingo consiste nel fare della applicazioni locali di preparati a base di zenzero: in tal caso, anziché della radice fresca, avrete bisogno di procurarvi della polvere di zenzero secco che si può acquistare in una qualunque erboristeria ma anche al supermercato.
Per la preparazione della pasta allo zenzero con cui realizzare un impacco in grado di dare sollievo immediato al vostro mal di testa procedete così: diluite la polvere di zenzero con qualche cucchiaio di acqua calda e applicate il composto ottenuto sulla vostra fronte, facendo attenzione che non sia troppo liquido o bollente. Mentre effettuate l’impacco allo zenzero per il mal di testa, cercate di stare a riposo in una stanza in penombra, lontani da rumori eccessivi: nel giro di 15/20 minuti la vostra emicrania dovrebbe affievolirsi o scomparire.
Inalazioni allo zenzero per il mal di testa
Se non amate in modo particolare il sapore dello zenzero, potrete utilizzare l’infuso descritto al punto uno per inalare semplicemente i vapori. Se non disponete di zenzero fresco, potete anche realizzare un decotto utilizzando un cucchiaio di polvere di zenzero secco da mettere a bollire in una o due tazze di acqua calda. In tal caso, tutto quello che dovrete fare per usare lo zenzero per il mal di testa è di mettere il vostro infuso dentro una tazza o una bacinella e respirarne i vapori comprendo la testa con un asciugamano.
Zenzero per il Mal di Testa: Controindicazioni
L’uso dello zenzero per il mal di testa è sconsigliato alle donne in gravidanza e quelle che allattano, in quanto le sostanze in esso contenute potrebbero provocare nausea e vomito alla mamma e al bambino. Anche le persone con calcoli biliari, ulcere, malattie infiammatorie del tratto intestinale, così come quelle che assumono farmaci che indeboliscono il sistema immunitario, dovrebbero chiedere consiglio al proprio medico prima di utilizzare lo zenzero per l’emicrania.
Lo zenzero, soprattutto se consumato fresco, può inoltre aumentare il rischio di sanguinamento, se assunto da persone che stanno prendendo medicinali per fluidificare il sangue, ed interferire con l’effetto di alcuni psicofarmaci, aumentando la confusione mentale e la sonnolenza ad essi associate. Può inoltre interferire con alcuni farmaci usati per la cura del cuore e del fegato e medicinali impiegati per il controllo della colesterolo, della pressione e dell’acidità di stomaco.
Per tutti coloro che non rientrano in queste categorie e che sono in stato di buona salute complessiva, assumere zenzero contro il mal di testa non presenta effetti collaterali, a patto di contenere le dosi. Eccedendo le quantità consigliate si potrebbe invece incorrere in gas e gonfiore intestinale, bruciore di stomaco, nausea, vomito, irritazione o cattivo gusto in bocca. In ogni caso, se soffrite di emicrania, prima di cominciare ad assumere zenzero per il mal di testa consultate il vostro medico di fiducia o uno specialista.
Leggi anche: Controindicazioni dello Zenzero: 7 Casi in cui è Meglio Non Abusarne
Leggi anche: Come Far Passare il Mal di Testa : 11 Rimedi Naturali Efficaci