In questo articolo vedremo, non solo i tanti benefici della zuppa di miso, ma anche la ricetta per prepararla in casa. Il miso è una pasta prodotta dai fagioli di soia fermentati e poi macinati per ottenere un impasto dal gusto davvero particolare. Esistono in realtà due tipi di miso: quello dolce, che può essere giallino, bianco o beige, e quello rosso, molto più salato.
Anche se esistono diverse varietà di miso, l’uso di fagioli di soia è comune a tutte le preparazioni. La zuppa di miso è sicuramente la ricetta più famosa, o forse l’unica che conoscete, grazie alla cucina giapponese. Sebbene i metodi di produzione si siano evoluti nel corso del tempo, il miso, l’ingrediente principale, esiste da migliaia di anni. È probabile che la sua storia inizi in Cina prima dell’800 A.C. e che i buddisti, intorno al 500 D.C., l’abbiano portato in Giappone.
Ecco com’è nata la tradizione giapponese. Forse la versione cinese era un po’ diversa da quella attuale e fatta con fagioli di soia, grano, alcol e sale. Come mai viene consumata da così tanto tempo? I suoi benefici vanno dal ridurre i segni dell’età, all’aiutare la digestione, ma anche e regolare la pressione sanguigna. Per di più, contiene pochi grassi e calorie, quindi non è un problema se avete paura di ingrassare! Una tazza contiene 66 calorie, 1 gr di grassi, 5 gr di carboidrati, 1 gr di fibre e 2 gr di proteine.
I vegetariani ed i vegani possono consumare tranquillamente il miso ma, nel caso della zuppa, è bene prestare attenzione: controllate gli ingredienti prima di ordinarla o comprarla, perché potrebbe esserci il dashi, cioè brodo di pesce. Ma niente paura! Ci sono tanti sostituti di quest’ingrediente animale, come i funghi cinesi ad esempio, che hanno un buon sapore che completa il miso. Fare la zuppa di miso in casa offre il vantaggio di gustare un piatto delizioso e soprattutto personalizzato.
I Benefici della Zuppa di Miso
Abbiamo detto che la zuppa di miso fa bene, ma perchè? Tra i benefici troviamo la capacità di rafforzare il sistema immunitario, rendere più forti le ossa e mantenere in salute il sistema nervoso. Può sembrare strano ma ha anche proprietà antietà e aiuta a mantenere la pelle in salute. E non è tutto: la zuppa di miso protegge contro gli effetti delle radiazioni. In più, contribuisce a regolare la pressione sanguigna ed è un’ottima fonte di vitamine e minerali fondamentali per il corpo. Vediamo alcuni di questi benefici nel dettaglio.
Rafforza il sistema immunitario
Il sistema immunitario protegge il corpo da germi, batteri e virus ma per farlo ha bisogno di un adeguato apporto di vitamine e sostanze nutritive. La zuppa di miso è la soluzione ideale in quanto ha un effetto alcalino che rende il corpo più forte aiutandolo così a combattere meglio malattie ed infezioni. Anche solo una tazza di zuppa vi fornisce le vitamine di cui avete bisogno per aiutare le vostre difese.
Aiuta a mantenere la pelle giovane
Di solito decantiamo i vantaggi di creme e prodotti per la pelle, però quello di cui non ci rendiamo conto è che hanno alcuni effetti collaterali dannosi. Non è così per la zuppa di miso, preparata usando solo ingredienti naturali come la soia. L’effetto antietà deriva dall’alto contenuto di antiossidanti che consente al corpo di combattere i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento prematuro della pelle. Questa zuppa contiene anche l’acido linoleico, che la rende morbida, uniforme e luminosa.
Contiene minerali e vitamine preziose
La zuppa di miso è ricca di sostanze nutritive e minerali. Il miso infatti contiene acqua, energia, proteine, carboidrati e fibre. È un’ottima fonte di minerali come calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio, sodio e zinco. Per quanto riguarda le vitamine, contiene acido folico, tiamina, riboflavina, niacina, B6, Vitamina B12 e K. Apporta anche isoflavoni come genisteina e daidzeina e acidi grassi saturi e insaturi.
Regola la pressione
Se soffrite d’ipertensione, sapete bene che seguire una dieta a basso contenuto di sodio è la soluzione migliore, e in questo la zuppa di miso può darvi una mano. Questa zuppa è un’alternativa migliore al solito sale da cucina se dovete evitarlo il più possibile. Il miso non aumenta la pressione sanguigna, anzi vi permette di ridurre l’ipertensione. Un altro vantaggio è che abbassa il colesterolo e la possibilità che si formino i coaguli di sangue per via degli isoflavoni contenuti al suo interno. Tutte queste proprietà del miso contribuiscono alla prevenzione d’infarti e ictus.
Leggi anche: 20 Alimenti che Abbassano la Pressione in Modo Naturale
Ha proprietà digestive
La zuppa di miso contiene fibre che migliorano la digestione e favoriscono il transito intestinale. Questa sua proprietà è dovuta ai famosi funghi Koji, ai lactobacillales (dei batteri buoni) e ad altri enzimi che permettono di assorbire varie sostanze nutritive, oltre a rendere più semplice il processo digestivo.
Zuppa di Miso: Ricetta Semplice
In commercio esistono diversi tipi di miso che potete usare per preparare la zuppa in base a ciò che vi piace di più. Potete aggiungere tofu, carote, funghi e patate. Il tofu contiene proteine e tutti gli amminoacidi essenziali, oltre a manganese, selenio, fosforo, magnesio, rame, zinco e vitamina B1.
L’alga wakame invece è in vendita in alcuni supermercati nel reparto dei prodotti vegani, in diverse erboristerie, nei negozi biologici oppure online. Come il tofu, è ricca di sostanze nutritive: magnesio, iodio (utile per la tiroide), calcio, ferro, vitamine A, C, E, K, D, B2, acido folico e lignani. Questi ultimi sono sostanze che aiutano a prevenire alcuni tipi di cancro, come quello al seno.Ma vediamo qual è la ricetta della zuppa di miso (senza brodo di pesce), adatta anche a vegani e vegetariani.
Ingredienti:
- 1 striscia di circa 12 cm di alga wakame o 2 cucchiaini di quella secca
- 1 cipolla grande (circa 1 tazza)
- 4 tazze di acqua
- 2-8 cucchiai di miso a seconda del sapore che volete dare alla zuppa
- Tofu, funghi o patate a scelta
Preparazione
Mettete l’alga wakame in acqua, lasciatela per 10 minuti e dividetela poi in pezzi da 3 cm circa. Affettate finemente le cipolle e mettetele a bollire in 4 tazze d’acqua insieme all’alga. Abbassate la fiamma e cuocete a fuoco lento per 10-20 minuti, finché non si è ammorbidito il tutto.
Toglietene circa 1 tazza e mezzo dalla pentola e mettetela da parte. Fatela raffreddare un po’ a una temperatura di 40 gradi o meno per non perdere gli enzimi, aggiungete il miso e mescolate. Spegnete il fuoco e fate raffreddare anche il contenuto della pentola.Dopo, senza dimenticarvi della temperatura, aggiungete il miso e prezzemolo a pezzi, zenzero o crescione per guarnire.
In conclusione, la zuppa di miso, oltre a essere gustosa, è anche ricca di sostanze nutritive fondamentali per il nostro organismo. Ordinatela quando andate al ristorante giapponese (ricordando che nella versione originale è presente il brodo di pesce) o preparatela in casa con questa semplicissima ricetta: una volta provata non ne potrete più fare a meno!
Leggi anche: 13 Alghe Marine Ricche di Proteine, Ferro e Calcio